La Vallecamonica attende il suo rally: il Coppa Camuna accende gli entusiasmi

I prossimi 31 maggio e 1 giugno le strade dell’alta provincia bresciana si animeranno con l’11° Coppa Camuna organizzato dalla New Turbomark. Breno e Darfo Boario Terme confermati al centro delle operazioni.

Darfo Boario Terme (BS)- All’apertura delle iscrizioni manca più di un mese ma in Vallecamonica già si freme per il rally organizzato dalla New Turbomark che, come da undici anni a questa parte, da modo agli appassionati di tutta la Lombardia, delle regioni limitrofe e anche di paesi stranieri, di cimentarsi su percorsi di primissimo livello.

La macchina organizzativa è già al lavoro e la sinergia con le amministrazioni locali dà entusiasmo al team  di promozione che conferma la splendida Breno come sede di partenza ed arrivo e Darfo Boario Terme come sede operativa: presso il Centro Congressi saranno collocate la direzione gara, il centro classifiche, la sala stampa e alla vigilia si terranno le verifiche pre gara.

Altra conferma sarà la partnership con Sisem, l’azienda locale che sostiene la corsa e alla quale verrà intitolata una prova speciale. Sempre a riguardo del percorso, che verrà annunciato nelle prossime settimane, gli organizzatori comunicano che il tracciato di gara arriverà a circa settanta chilometri totali di prove.

La gara si svolgerà su due giorni: sabato 31 maggio e domenica 1 giugno mentre le iscrizioni si apriranno il prossimo 30 aprile. I

Fly Dream Team al Motors Rally Show:ritorno alle corse per Luca Bianchi

Il sodalizio bresciano atteso nel weekend sulle strade del Motors Rally Show, con il driver che – dopo una pausa agonistica di venti anni – tornerà all’agonismo su una Renault Clio Williams. Nella foto: Luca Bianchi.

PROVAGLIO D’ISEO (BS) – Fly Dream Team è pronto ad affrontare il weekend agonistico. Il sodalizio bresciano è atteso al confronto sui chilometri del Castelletto Circuit, teatro del Motors Rally Show, kermesse divenuta – negli anni – un appuntamento di rilievo dell’apertura della stagione rallistica. Sull’asfalto di Castelletto di Branduzzo, a schierarsi come portacolori sarà Luca Bianchi. L’occasione, per il driver, di interrompere un periodo di inattività di venti anni interpretando le caratteristiche di una Renault Clio Williams, vettura messa a disposizione da Emme2 Motorsport che il driver pavese condividerà con Isabella Soncin.

Un flashback, quello che si concretizzerà sul tracciato “di casa”, con Luca Bianchi che impegnerà il volante della vettura francese dopo averlo fatto nelle stagioni sportive 2003, 2004 e 2005. 

Il Motors Rally Show sarà articolato su 56,64 km, in programma nelle giornate di sabato e domenica. La partenza è prevista alle ore 17:41 di sabato, serata che vedrà i protagonisti cimentarsi sul tracciato in due prove speciali. L’indomani, le rimanenti quattro prove speciali con arrivo alle ore 15:40. 

Castrol va sulla Luna per la prima missione rover commerciale supportando il Centro Controllo Missione di Lunar Outpost

Castrol sta collaborando con Lunar Outpost per sostenere una tappa strategica nell’esplorazione spaziale commerciale: è il principale collaboratore del Centro Controllo Missione per Lunar Voyage 1 (LV1) che trasporterà il MAPP di Lunar Outpost, primo rover commerciale ad atterrare sulla luna.

Il Centro Controllo Missione di Lunar Outpost sarà la base principale per la pianificazione, i processi decisionali e il controllo durante la missione. Gli operatori del Centro monitoreranno le funzioni autonome del rover MAPP per guidarlo nel suo viaggio attraverso un ambiente impegnativo mentre raccoglie dati preziosi e informazioni di prospezione da una serie di sensori, fornendo indicazioni utili per supportare i futuri programmi lunari.

Castrol opera nel settore spaziale da oltre sessant’anni, collaborando a progetti che vanno dalle missioni Apollo al programma Space Shuttle, alla Stazione Spaziale Internazionale. Le formulazioni esclusive dei lubrificanti Castrol per lo spazio garantiscono prestazioni negli ambienti di vuoto più estremi, mantenendo in funzione le tecnologie più avanzate in condizioni che richiedono affidabilità assoluta.

Sandeep Sangwan, Chief Marketing Officer di Castrol, ha dichiarato: “Da oltre 60 anni Castrol opera nel settore spaziale fornendo lubrificanti per meccanismi critici. Il successo delle missioni nasce dalla collaborazione tra esperti, pionieri e visionari. Siamo entusiasti di intraprendere questo percorso insieme a Lunar Outpost, un team che ridefinisce i confini del progresso tecnologico e dell’esplorazione spaziale”.

Justin Cyrus, CEO di Lunar Outpost, ha commentato: “La nostra collaborazione con Castrol riflette una visione condivisa per le future missioni lunari e l’impegno a superare i limiti dell’esplorazione. Castrol collabora con la NASA sin dalle prime missioni Apollo. Avere a disposizione le competenze di un leader del settore che ha già operato nello spazio non solo supporterà i nostri obiettivi commerciali per Lunar Voyage 1 ma aiuterà anche l’industria spaziale a prosperare”.

Anche a Sondrio si festeggeranno i 70 anni della Fiat 600 e derivate

L’Associazione Amici della Paraplegia, con il Patrocinio della Provincia e Comune di Sondrio e del Registro Fiat Italiano, organizza per il 14 -15 Giugno 2025 a Sondrio, un nuovo evento per continuare i festeggiamenti per i 70 anni dal lancio sul mercato della Fiat 600 e derivate.  Sondrio è un comune italiano di 21 371 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale. È stata designata Città alpina dell’anno 2007. L’evento vedrà confluire presso Piazza Garibaldi a Sondrio gli equipaggi provenienti da tutta Italia.  Previste cena e pranzo con piatti tipici del luogo. Vi sarà un giro panoramico per ammirare le bellezze della Città di Sondrio e zone limitrofe e non mancherà la formazione del n° 70 realizzato con i veicoli partecipanti. Per motivi organizzativi le iscrizioni devono essere eseguite entro il 7 giugno 2025, seguendo le istruzioni riportate nel programma.

Per contatti e informazioni: Angelo Colombo 328 9860757 info@comitatoparaplegia.com

Il #RA Rally Regione Piemonte sulla rampa di lancio: da oggi iscrizioni aperte

Il secondo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, come sempre molto atteso perché negli anni ha proposto sport e spettacolo di alto profilo, entra nel vivo, con il periodo delle iscrizioni che si allungherà fino a venerdì 4 aprile. Sarà l’edizione del decennale dopo la ripartenza avvenuta nel 2015 e proporrà un percorso punteggiato da 13 prove speciali, vero e proprio biglietto da visita del territorio, patrimonio UNESCO. Foto Rolling Fast Photografy

Alba (Cuneo), 12 marzo 2025 – Da oggi, fino al 4 aprile iscrizioni aperte, per la 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, negli anni diventato uno degli eventi più avvincenti delle corse su strada italiane.

In programma dall’11 al 13 aprile, con l’organizzazione del Cinzano Rally Team, sarà la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, siamo davantia più di una semplice competizione automobilistica: è un evento che racchiude l’anima di un’intera regione. Attraverso le spettacolari strade della Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa, patrimonio UNESCO, il rally diventa una vetrina d’eccellenza per il Piemonte, valorizzandone il paesaggio, la tradizione e l’ospitalità.

La passione per i motori, radicata nel territorio, si fonde con le eccellenze enogastronomiche e culturali, trasformando questa manifestazione proprio nel simbolo ideale dell’identità piemontese. Ogni curva racconta una storia di adrenalina e determinazione, il territorio accoglie piloti e team con calore e entusiasmo, rendendo il rally un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport e per chi ama scoprire le meraviglie del Piemonte.

Sotto l’aspetto sportivo, il #RA Rally Regione Piemonte è pronto a rinnovare le sfide tricolori oltre a dare il via alla Coppa Rally di Zona 1. Altre validità ufficiali saranno quelle per il Campionato Italiano Junior (seconda prova) oltre che dei trofei monomarca GR Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup.

Un piccolo, grande traguardo per la storia della competizione è da evidenziare con il fatto che sarà l’edizione del decennale dopo la ripartenza avvenuta nel 2015, tornando ancora a proporrela città di Alba come cuore pulsante, con il parco assistenza, i riordini e le cerimonie di partenza e arrivo. 

DETTAGLI DEL PERCORSO

Le prove speciali si svilupperanno sulle colline della Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa con un percorso che di sicuro proseguirà la tradizione, nel quale sarà inserita la prova speciale “spettacolo” sul circuito allestito nella zona industriale di corso Asti, ad Alba, in grado di consentire al pubblico di ammirare tutto il suo svolgimento. Di nuovo significativo il coinvolgimento di Santo Stefano Belbo, il cui territorio è interessato da shakedown e prove speciali, tra cui la “powerstage” entrambi in diretta televisiva su ACI SPORT TV SKY 228.

IL PROGRAMMA

La gara entrerà nel vivo da giovedì 10 aprile, con le operazioni di verifica sportiva e tecnica (tra Piazza Medford e Piazza Prunotto in Alba), poi motori accesi per lo Shakedown, il test con le vetture da gara, in programma venerdì 11 dalle 13.30 alle 18,00 con suddivisione in turni.

Le sfide si snodano su tre giorni, con partenza il venerdì 11 aprile alla sera (ore 20,00, con precedenza ai concorrenti della Coppa di Zona) e arrivo con premiazione alla domenica 13 aprile (ore 16,21) dopo aver percorso di 112,800 chilometri di distanza competitiva, punteggiati da 13 prove speciali, mentre è ridotto a 8 Prove Speciali il percorso della gara per il Campionato di Zona (69,840 Km), la quale seguirà la corsa del tricolore durante la giornata di sabato 12 aprile, tornando ad Alba dalle ore 19,41.

Ac Pordenone celebra i suoi campioni premi e riconoscimenti per 40 associati

Nella sala Teresina Degan della Biblioteca Civica si sono svolte le premiazioni relative  alla stagione 2024. Applausi per i giovani Matteo Doretto e Nicholas Pujatti, protagonisti rispettivamente nei rally e in pista

Pordenone, mercoledì 12 marzo 2025. Un’occasione per onorare i traguardi tagliati, ma anche un momento per guardare alla stagione agonistica che sta per cominciare. Questo il filo conduttore che ha caratterizzato “Pordenone Motorsport Awards”, l’evento organizzato da Ac Pordenone, tenutosi nella sala Teresina Degan della Biblioteca Civica di Pordenone. L’Automobile Club locale ha celebrato i suoi campioni per i risultati conseguiti nel 2024, consegnando premi e riconoscimenti a quaranta dei suoi associati. Tante le storie messe in vetrina, che hanno nuovamente sottolineato la forte vocazione del territorio e della sua gente per il motorsport.

Protagonisti della cerimonia sono stati in particolare i giovani piloti Matteo Doretto (classe 2003) e Nicholas Pujatti (classe 2007). Il primo, su Renault Clio Rally5, ha conquistato nel 2024 il titolo italiano junior di rally, laureandosi anche campione di Zona 5 su Peugeot 208 nella classe Rally4 e nella graduatoria Under25. Risultati di grande spessore, conseguiti alla sua terza stagione agonistica in assoluto. Il secondo, invece, si è distinto in pista, risultando con i suoi 16 anni il più giovane driver di sempre a conquistare punti nella Porsche Carrera Cup Italia. Sui circuiti tricolori e non solo il ragazzo di Brugnera sta valorizzando la sua esperienza decennale sui kart. Tra i giovani si sono segnalati anche Angelo Giannelli, secondo nella categoria Gt CupLight al National Gt challenge su Ferrari 488 Challenge, nonché i piloti di kart Thomas Consonni (terzo nella finale internazionale Easy Kart), Analis Popescu (seconda nella categoria X30 femminile) e Guido Bidoli (quarto classificato nel mondiale Rok, categoria junior). Premiati inoltre per i loro titoli italiani off-road il pilota Federico Buttò (campione tricolore tra i veicoli Side by Side) e il navigatore Mirko Brun (campione nazionale Cross Country). A consegnare i premi e i riconoscimenti sono stati le varie autorità presenti: l’Assessore regionale all’agricoltura Stefano Zannier, i Consigliere regionali Alessandro Basso e Lucia Buna, il Presidente dell’Ac Pordenone Corrado Della Mattia, il Direttore dell’Ac Marco Mirandola e il Questore di Pordenone Giuseppe Solimene.

L’elenco dei premiati: Angelo Giannelli, Matteo Doretto, Alex Paveglio, Davide Naccari, Federico Buttò, Stefano Facchin, Stefano Lovisa, Alessandro Biondo, Sandra Castellani, Nicholas Pujatti, Tiziano Baldissera, Mirko Brun, Davide Scannicchio, Andrea e Fabio Pessot, Andrea Valentini, Claudio Allegranzi, Fabrizio Martinis, Valentina Boi, Denis Babuin, Marco Zannier, Lorenzo Travisanutto, Thomas Consonni, Analis Popescu, Guido Bidoli e la scuderia Mrc Sport.

L’elenco degli associati a cui è stato assegnato un riconoscimento: Alessandro Prosdocimo, Marco Zavagno, Luca Mongiat, Erik Martin, Elia Zuin, Sonia Pozzebon, Stefania Bertolo, Ettore e Luca Lo Bue, Cristian D’Agnolo, Melissa De Zan, Matteo Turatti, Chiara Zoppellaro. Riconoscimento collettivo ai commissari di percorso rappresentati da Moreno Olivetto.

Monza Rally Show: scatta oggi la vendita dei biglietti

Tariffe agevolate fino al 30 settembre per la gara in programma dal 5 al 7 dicembre 2025

Curve affrontate di traverso, inversioni di marcia repentine, una corsa contro il cronometro: tutto questo è Monza Rally Show, una delle gare più attese e appassionanti del calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza. Un evento nato nel 1978 e che da allora ha visto protagonisti grandi piloti delle due e delle quattro ruote, e le star dello spettacolo al volante di vetture che hanno contributo a scrivere pagine di storia di questa categoria.

La prossima edizione del Monza Rally Show si correrà dal 5 al 7 dicembre 2025 con la consueta formula: gara vera e propria e poi Masters’ Show. E, anche se mancano ancora diversi mesi all’evento, si iniziano a delineare le caratteristiche della corsa, che avrà una distanza complessiva di oltre 130 chilometri. Innanzitutto le vetture partecipanti: porte aperte a Rally 2, Rally 3 e Rally 4 con la grande novità di quest’anno costituita dalle Autostoriche, costruite tra il 1983 e il 2000.

Nei prossimi mesi saranno specificate numero, lunghezza e caratteristiche delle prove speciali. Invece scatta oggi la campagna di vendita dei biglietti con tariffe agevolate sfino al 30 settembre. Venerdì 5 dicembre l’ingresso costerà 10 euro (anziché 14), sabato 6 dicembre il prezzo è fissato in 16 euro  (anziché 20) e domenica 7 in 20 euro (anziché 30). L’abbonamento per i tre giorni costa 33 euro (anziché 42).

I bambini sino a 6 anni entrano gratis, dai 7 agli 11 anni pagano un solo euro così come gli accompagnatori dei disabili, che hanno accesso libero. 

BB Competition e Claudio Arzà al Motors Rally Show, su Skoda Fabia RS:ritorno “alle note” per Simona Righetti

L’equipaggio portacolori del sodalizio spezzino atteso protagonista sull’asfalto del Castelletto Circuit teatro, nel fine settimana, della kermesse. Debutto al volante per la giovane Deborah Casazza.

LA SPEZIA (SP), 11 MARZO 2025 – BB Competition è pronta a calarsi nell’agonismo del Motors Rally Show, appuntamento che – nel fine settimana – punterà i riflettori sul Castelletto Circuit di Castelletto di Branduzzo, in provincia di Pavia. L’occasione vedrà Claudio Arzà tornare sul sedile della Skoda Fabia RS, vettura utilizzata per la prima volta al Rally Val d’Aveto della scorsa stagione sportiva, bagnata con i brindisi della vittoria assoluta.

Al fianco del driver “di punta” del sodalizio spezzino, sulla vettura schierata da Erreffe Rally Team, tornerà a sedere Simona Righetti. La copilota tornerà quindi ad affiancare Arzà a distanza di tre anni dall’ultima occasione, sullo stesso tracciato che ambienterà l’impegno del weekend e che, nel 2022, vide l’equipaggio concludere in seconda posizione assoluta. Un ritorno al passato, quello dell’equipaggio, pronto ad esprimersi sulla vettura equipaggiata con pneumatici Michelin. 

A difendere i colori di BB Competition sarà anche Deborah Casazza, chiamata al debutto nel ruolo di pilota. Per la giovane portacolori della scuderia spezzina, il Motors Rally Show rappresenterà il primo banco di prova al volante della Citroën Saxo di classe A6, assistita alle note da Luca Raspini. Alle spalle della giovane driver, diciotto partecipazioni sul sedile destro, nel ruolo di copilota. 

Il Motors Rally Show sarà articolato su 56,64 km, in programma nelle giornate di sabato e domenica. La partenza è prevista alle ore 17:41 di sabato, serata che vedrà i protagonisti cimentarsi sul tracciato in due prove speciali. L’indomani, le rimanenti quattro prove speciali con arrivo alle ore 15:40. 

Erreffe Rally Team, buona la prima nel Terra

Castelnuovo Scrivia (Al) –  C’è grande soddisfazione in casa Erreffe Rally Team; nel weekend appena trascorso andava in scena la prima gara stagionale di una delle due massime serie tricolori e grazie a Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni, che erano al via con la Skoda Fabia Rs Rally2 della factory alessandrina, è arrivato un meritatissimo successo nel Campionato Italiano Rally Terra.

La gara, che era il 4° Rally Città di Foligno, per il pilota fiorentino è stata caratterizzata da un inizio guardingo in quanto la posizione di partenza non lo favoriva affatto nella ricerca della prestazione. Dal secondo giro di prove, con condizioni più simili per tutti, Ciuffi ha iniziato a tirare delle zampate e per gli avversari non c’è stata via di scampo. Il successo bissa quello ottenuto al Rally Valle del Tevere qualche settimana orsono e fa iniziare il campionato, nel quale l’obbiettivo dichiarato è migliorare la seconda posizione dello scorso anno, con il piede giusto.

A fasi alterne le prestazioni degli altri equipaggi presenti a Foligno:

Christian Tiramani e Fabio Grimaldi si sono egregiamente comportati in una gara altamente selettiva e grazie ad una condotta molto intelligente il giovane piacentino ha portato la Skoda Fabia Rally2 Evo a lui affidata fino alla settima posizione finale.

Emanuele Dati sta invece faticando a trovare il giusto feeling con la Skoda Fabia Rally2 Evo ma siamo sicuri che grazie alla sua esperienza non ci metterà molto tempo a dimostrare a tutti il suo talento. Per lui e per la sammarinese Daiana Darderi 16esima piazza finale.

Ritiro nelle prime battute di gara per Alessandro Zorzi e Samuele Pellegrino che, anche loro al via con la versione Evo, sono stati sfortunati protagonisti di un’uscita di strada nella prima prova speciale  e ai quali auguriamo di rifarsi prontamente.

Sulle strade della sponda veronese del Lago di Garda erano invece impegnati i sardi Antonio Dettori e Marco Demontis i quali, essendo ormai degli habitué delle trasferte “in continente”, erano al via del Rally del Bardolino. Per la seconda volta al via con la Skoda Fabia Rs Rally2 l’equipaggio si è ben comportato e su strade per loro totalmente nuove sono andati a cogliere un più che lusinghiero nono posto finale.

Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.

Squadra Corse Città di Pisa Asd in evidenza solo con Giuseppe Tricoli al Rally Vallate Aretine

Inizio stagionale in salita per i navigatori della Squadra Corse Città di Pisa presenti sia al Rally Vallate Aretine che al Rally Città di Foligno. Riesce a mettersi in evidenza con un risultato di prestigio solo il co-pilota Giuseppe Tricoli che coglie una eccezionale sesta posizione assoluta affiancando Riccardo Mariotti su Ford Escort Cosworth. Sfortuna invece per gli altri navigatori. Si avvicina il 26° Corso Co-Piloti.

Pisa, 11 marzo 2025. La Squadra Corse Città di Pisa asd, presente con quattro co-piloti in due prestigiose manifestazioni di Campionato Italiano Rally Storico d’inizio stagione, non ha raccolto i frutti desiderati con l’eccezione di un risultato da incorniciare per l’esperto Giuseppe Tricoli che al Rally Storico delle Vallate Aretine, gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Storici, ha colto una prestigiosa sesta piazza assoluta. Purtroppo gli altri tre co-piloti che erano presenti alla gara aretina e al Rally di Foligno (valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico) non hanno visto il traguardo.

Grande soddisfazione quindi per Giuseppe Tricoli che, con il proprio pilota Riccardo Mariotti, ha iniziato nel migliore dei modi questa stagione che lo vedrà a fianco del pilota livornese sia in gare di Campionato Italiano che del Trofeo Rally Zona. La gara è stata in crescendo e sono stati quindi guadagnati i primi punti “pesanti” per entrambi i Campionati a conferma che i vice-campioni italiani 2024 del IV Raggruppamento hanno messo frutto l’esperienza acquisita la scorsa stagione

Invece sfortuna per i ritiri subiti per noie meccaniche al Rally Vallate Aretine per Andrea Calandroni che affiancava Tommaso Fantei su VW Golf Gti16V e per Riccardo Squarcini che invece dettava le note a Fausto Fantei su Alfa Sud Ti. Male è andata anche al co-pilota Michele Crecchi, presente al Rally Città di Foligno, gara valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico a fianco per la prima volta di Roberto Galluzzi e per la prima volta su una gara su fondo sterrato. Anche per il giovane co-pilota del sodalizio pisano un ritiro per cedimento meccanico.

La stagione è agli inizi e quindi avranno modo di rifarsi a partire dal prossimo appuntamento in calendario che sarà anche la gara d’apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally in programma 21-23 marzo, il Rally de Il Ciocco e Valle del Serchio dove alla gara dell’Italiano sarà associata anche il primo dei sette appuntamenti del CRZ .

Inoltre la Squadra Corse Città di Pisa asd sta lavorando per gli ultimi dettagli del 26° Corso Co-piloti che si svolgerà a Pisa con nove lezioni teoriche serali e due pratiche che inizierà  lunedì 24 marzo e concludersi il lunedì di Pasquetta (21 aprile) con l’effettuazione della simulazione pratica finale nelle strade all’interno della tenuta del Ciocco.  Le lezioni, oltre a coinvolgere i conduttori del sodalizio pisano avranno, in veste di docenti, personaggi di livello nazionale che potranno dare una visione completa della disciplina rallystica che nel motorsport è si tra le più affascianti, ma anche tra le più complesse, un modo così di entrare dentro il ruolo di conduttore e non solo avendo una visione a trecentosessanta gradi della specialità. Aperto quindi non solo ad aspiranti co-piloti o piloti ma anche a chi vuole approfondire la sua conoscenza in questo settore del motorsport.

La scuderia R-XTeam ha dato il via alla sua stagione al 4° Rally del Bardolino

È con un settimo posto di classe e uno sfortunato ritiro che la scuderia R-XTeam ha dato l’avvio alla sua stagione 2025 dal 4° Rally del Bardolino. Trappa-Piardi in azione (foto Actualfoto).

È stato in occasione del 4° Rally del Bardolino, gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 4 corsa sulla sponda veneta del lago di Garda fra venerdì 7 e sabato 8 marzo, che la scuderia bresciana R-XTeam ha dato l’avvio alla sua stagione 2025.
Il miglior risultato è quello ottenuto da Bruno Gelmini, il navigatore in gara accanto a Diego Tarlao. I due, a bordo di una Renault Clio Rally5, sono riusciti a cogliere la settima posizione di classe dopo averne recuperate ben tre nel corso della gara veronese, riuscendo anche a chiudere al 14° posto fra gli Over 55 nonostante i tanti avversari che avevano a disposizione vetture ben più potenti della loro: “È stata una gara molto bella, caratterizzata da prove speciali davvero entusiasmanti. Purtroppo qualche piccolo problema ci ha penalizzati nel corso della gara, facendoci perdere una ventina di secondi. Resta la bellissima esperienza in una gara che merita di essere corsa!”, le sue parole all’arrivo.
Si stava concretizzando con un quinto posto di classe e la vittoria nella classifica femminile la gara di Gabriella Trappa e Fabio Piardi, entrambi portacolori del sodalizio bresciano. A bordo della loro Renault Clio R3 stavano portando a termine una gara in costante rimonta, ma un’uscita di strada nel corso della settima prova speciale ha posto fine alla loro corsa: “È stata una bella gara e abbiamo avuto la possibilità di gareggiare in un bellissimo territorio e lungo prove davvero stupende. Purtroppo per un mio errore nel corso della penultima prova speciale l’auto è scappata al posteriore e siamo finiti in un campo, abbattendo una staccionata. Peccato, ma ci rifaremo al prossimo Paganella Rally”, ha detto Gabriella Trappa a fine gara.

Giuseppe Testa al via del Trofeo Italiano Rally anche per il 2025

Le novità: lo farà con i colori della MRC Sport e con alle note Bizzocchi

Giuseppe Testa ha ufficialmente confermato la sua partecipazione al Trofeo Italiano Rally (TIR) per la stagione 2025, determinato a ritagliarsi un ruolo da protagonista sulle strade dello Stivale. Dopo il finale amaro della scorsa stagione, la voglia di riscatto sarà una potente motivazione per affrontare le sfide che lo attendono.

Ancora una volta, la Delta Rally di Riccardo Cappato fornirà la vettura su cui gareggerà il talentuoso pilota molisano e continuerà anche la collaborazione con la SpotUp di Roma, consolidando un rapporto che dura ormai da diversi anni. 

La vettura sarà gommata con pneumatici Pirelli.

A completare l’equipaggio, ci sarà un gradito ritorno: il sammarinese Massimo Bizzocchi tornerà a occupare il sedile di destra, portando la sua esperienza e un contributo essenziale alla squadra.

La stagione 2025 riserva un’altra novità importante: Testa e Bizzocchi correranno con i colori della MRC Sport, la scuderia guidata dal Presidente Giacomo De Luca, che ha fortemente voluto il pilota molisano come alfiere del team.

Porto Cervo Racing: Ricciu-Mazzone sul podio del CIAR Junior al Rally Città di Foligno

In Umbria, l’equipaggio della scuderia Porto Cervo Racing ha concluso il 4° Rally Città di Foligno sul terzo gradino del podio del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025. I portacolori ACI Team Italia hanno corso sugli sterrati del territorio umbro a bordo di una Renault Clio Rally5 preparata da Motorsport Italia e gommata Pirelli. Il prossimo appuntamento sarà il Rally della Val d’Orcia valido come prova di Campionato Italiano Rally Terra, in programma dal 28 al 30 marzo. Foto AC World Media

Lo scorso fine settimana, i portacolori della scuderia Porto Cervo Racing Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone erano presenti al 4° Rally Città di Foligno, round di apertura nel CIAR Junior 2025 (Campionato Italiano Assoluto Rally Junior).

Nel territorio umbro intorno a Foligno e Nocera Umbra, l’equipaggio selezionato da ACI Sport ed inserito nel Progetto Giovani di ACI, a bordo di una Renault Clio Rally5 preparata da Motorsport Italia e gommata Pirelli, ha concluso la gara sul terzo gradino del podio del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025.

“La gara non è andata come speravo – ha commentato il pilota Mattia Ricciu – poiché nel primo giro siamo partiti un po’ male. Non riuscivo a trovare la giusta sintonia con la macchina; è stato il problema principale di tutta la giornata, in quanto non ho avuto abbastanza feeling. Inoltre, ho commesso un errore nell’ultima prova che ci è costato il secondo posto. Non è colpa di nessun altro, ma solo mia. Il bilancio non è del tutto positivo, ma sono fiducioso che la prossima gara andrà meglio”.

Soddisfatto della gara umbra il co-pilota Giovanni Maria Mazzone. “Per me è stata una bellissima gara – ha detto Mazzone – all’inizio abbiamo incontrato qualche difficoltà, ma successivamente siamo riusciti a recuperare le posizioni perse, arrivando fino al secondo posto. Abbiamo poi perso la posizione per soli 0.9, ma siamo comunque saliti sul podio. In termini di campionato, si tratta di punti preziosi, quindi va più che bene. Il campionato è ancora lungo e sono soddisfatto”.

“Siamo estremamente orgogliosi di come Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone hanno iniziato il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025 – ha commentato il presidente del Team Mauro Atzei – conquistando il podio in una competizione così intensa con dieci equipaggi che partecipano al campionato molto agguerriti. È comprensibile la parziale delusione di Mattia, dato che l’istinto di ogni vero giovane campione è quello di vincere. Tuttavia, è importante riconoscere che l’adattamento a una nuova vettura richiede tempo e che piccoli errori sono parte integrante dell’apprendimento e del processo di crescita. Arrivare terzi, a pochi decimi dal primo e secondo posto, dimostra che il potenziale per competere al vertice c’è tutto. I ragazzi hanno affrontato queste sfide con grande umiltà, sportività e passione, qualità che noi in Porto Cervo Racing valorizziamo immensamente. Saremo sempre al loro fianco, indipendentemente dai risultati, perché il vero spirito sportivo si vede nel supporto continuo ai nostri piloti. Un ringraziamento speciale va a tutti gli sponsor e ai sostenitori che credono in questo giovane e promettente equipaggio. La strada per il campionato è ancora lunga e siamo fiduciosi che le prossime gare porteranno ulteriori soddisfazioni”.

Per l’equipaggio Mattia Ricciu-Giovanni Maria Mazzone il prossimo appuntamento sarà in Toscana, al XVI Rally della Val d’Orcia valido come seconda prova di Campionato Italiano Rally Terra, in programma dal 28 al 30 marzo.

Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico”, in programma il 18 e 19 ottobre 2025, organizzati dalla Porto Cervo Racing.

Bergamo San Vigilio: torna la classica in sella più amata dai bergamaschi

Possono partecipare moto costruite fino al 2000. Quelle ante ’40 partecipano gratis. L’evento è dedicato a Dino Sestini: sportivo, inventore, imprenditore e filantropo bergamasco. Il ricordo di Roberto Sestini

Sono passati quasi 102 anni da quel 3 giugno 1923 quando un gruppo di pionieri del motorismo, in sella a moto scoppiettanti e roboanti, fendevano la Città Alta di Bergamo sfidandosi su un percorso di 4,3 km, superando pendenze anche del 17%: nasceva la “Bergamo San Vigilio”.

Dopo qualche anno, quella gara fu ingiustamente archiviata in un cassetto della memoria della città. Da 13 anni, invece, grazie all’impegno del Club Orobico Auto e Moto d’Epoca di Pedrengo, rivive sotto forma di Rievocazione Storica, ed è diventato un evento a Calendario Nazionale Automotoclub Storico Italiano.

La manifestazione, assolutamente non competitiva ma che prenderà i contorni di una grande festa della “due ruote” – l’evento è aperto a tutte le moto e gli scooter d’epoca costruiti fino al 2000, la quota d’iscrizione è di 10 € a persona e le moto ante ‘1940 non pagano – nel 2025 si svolgerà domenica 13 aprile.

Come da tradizione, i partecipanti si daranno appuntamento dalle 7.30 alle 9.00 in Piazza della Libertà a Bergamo: oltre che per le iscrizioni e le verifiche, sarà l’occasione per vedere centinaia di moto di tutti i tipi e le epoche e fare colazione insieme.

Da lì tutti in sella per percorrere la strada che porta verso le mura della Città Alta e poi sulle orme dell’antico tracciato che aveva il suo culmine al Colle di San Vigilio, tanto caro ai bergamaschi, così come questi sono legati alla gara originaria: era infatti il coronamento dell’attività e la miglior pubblicità per tante piccole, operose officine dalle quali nascevano motociclette innovative e competitive.  

Il tour prevede poi una cavalcata attraverso alcuni dei luoghi più panoramici e iconici delle Valli Bergamasche, toccando le località di Villa d’Almè, Sedrina, Ambria, Ambriola per giungere a Selvino, dove è prevista la “sosta gastronomica” per l’aperitivo presso l’Hotel Ristorante Marcellino.

Si proseguirà verso sud attraversando la Val Seriana, l’abitato di Alzano Lombardo e raggiungendo di nuovo la Città Alta di Bergamo per la conclusione dell’evento al ristorante Il Pianone, uno dei

punti più panoramici della città.

L’evento è organizzato in collaborazione con SIAD.

LA BERGAMO-SAN VIGILIO, DINO E ROBERTO SESTINI

Alla prima edizione della Bergamo-San Vigilio, la prima gara motociclistica di Bergamo, vinse un pilota che era al tempo stesso inventore, produttore e meccanico: Dino Sestini, al quale l’evento è oggi dedicato. In sella alla Indian-Sestini 1000, si sarebbe aggiudicato anche la seconda edizione, più nutrita dell’anno prima, con corridori da tutta Italia.

Dino poi, svestiti i panni del pilota, pioniere lo sarebbe stato in tante altre cose, diventando un protagonista assoluto del tessuto sociale e culturale bergamasco, che oggi lo celebra anche e soprattutto come imprenditore e filantropo.

Quelle doti le avrebbe poi passate a suo figlio Roberto, grande amico e strenuo fautore del ritorno della Bergamo-San Vigilio, alla quale non sarebbe mancato per nulla al mondo.

Roberto, anche recordman di motonautica e grande imprenditore, filantropo, amante della nostra città e del motociclismo storico, ci ha lasciati poco più di un anno fa ma siamo sicuri veglierà sull’evento anche da lassù. Perché la “Rievocazione”, è anche un po’ sua.

Accendete i motori: vi aspettiamo in sella domenica 13 aprile in piazza della Libertà a Bergamo!

R5 Inva5ion atto secondo…

Ricordate l’invasione silenziosa che a novembre scorso travolse letteralmente lo stivale con la sua ondata di entusiasmo contagioso? Ma sì, quella di R5, che fu vista, ammirata e fotografata nei luoghi più cool e iconici delle nostre città, lungo tutto il Belpaese.

Due mesi dopo il suo arrivo sul mercato italiano, una vasta macchia multicolore ha ricoperto la capitale!    

Ben 40 R5 hanno invaso il centro di Roma, partendo in carovana dal suo cuore sportivo, il Foro Italico, per attraversare i quartieri più antichi e caratteristici, Trastevere e Monti, arrivando fino a Trinità dei Monti e nel residenziale quartiere Parioli, a nord della città.  

Un simpatico e agile serpente giallo, verde, bianco e blu, lungo più di un chilometro, ha fatto sua la città conquistando tutti i passanti increduli, affascinati dalla sua allure super trendy e dalla sua aria da furbetto!

Quante altre sorprese ci riserverà R5, piccola grande icona? Stay tuned!

Spettacolare arrivo di Barry Keoghan sulla Jaguar Type 00

Durante la Fashion Week di Parigi Barry Keoghan, attore irlandese, ha catturato l’attenzione di tutti a bordo di una Jaguar Type 00. Dopo il reveal nel dicembre 2024 all’Art Week di Miami, la Type 00 fa la sua prima apparizione pubblica in Europa. La Type 00 si è mostrata in una nuova colorazione, French Ultramarine, ispirata specificatamente all’arte e alla cultura francese. La Type 00 è una Jaguar nella sua massima espressione, con una visione del design scandita da forme audaci e proporzioni esuberanti, in grado di ispirare le Jaguar del futuro. Parigi è stata scelta per l’apertura di uno dei luxury store del brand Jaguar, che accoglierà il pubblico nel Golden Triangle nell’8° arrondissement. Per vedere la continua trasformazione di Jaguar visitare : www.jaguar.com/copy-nothing

Parigi, Francia, marzo 2025 – La Jaguar Type 00 è stata avvistata per le strade di Parigi durante la Paris Fashion Week guidata da Barry Keogan. Barry è stato fotografato mentre arrivava al The Peninsula Paris a bordo dell’inconfondibile e spettacolare vision concept car Jaguar. 

La Type 00 rappresenta un’anteprima di ciò che saranno le Jaguar del futuro, in cui il brand ha voluto recuperare l’originale filosofia concettuale del “Copy Nothing” del suo fondatore, Sir William Lyons. Nel dicembre 2024 la Type 00 ha fatto la sua prima apparizione in assoluto all’Art Week di Miami.

Il blu oltremare, fonte di ispirazione per la colorazione French Ultramarine della Type 00, è da sempre associato alle arti e alla cultura francese fin dall’epoca rinascimentale, quando era molto apprezzato per la sua originalità, rarità e prestigio.

Per arrivare alla definizione di una nuova finitura French Ultramarine, il team dei metariality designer Jaguar per ha preparato la Type 00 per la sua apparizione a Parigi,  collaborando con gli specialisti della verniciatura. Utilizzando un esclusivo pigmento Jaguar con l’aggiunta di un componente metallico, il colore mostra una finitura satinata che adorna perfettamente la forma unica e indomita della Type 00.

Parigi ospiterà anche il nuovo luxury store Jaguar nel Golden Triangle, il cuore del quartiere della moda di lusso nell’8° arrondissement.

Rawdon Glover, Managing Director Jaguar, ha dichiarato: “Il brand Jaguar prenderà vita attraverso un numero selezionato di esclusivi store, collocati dove i clienti vivono, lavorano e si divertono, che ci consentiranno di costruire relazioni dirette e di offrire esperienze uniche. Questi store abbracceranno le rispettive culture locali, come farà la sede di Parigi che metterà in evidenza il ricco patrimonio artistico della città e il suo status di tempio della moda di lusso.”

I Jaguar store saranno integrati da una più ampia rete globale di rivenditori di lusso.

Matteo Greco sfiora il podio nel primo round del Campionato Italiano Rally Junior 2025

Ottima partenza per il pilota albese che al volante della Renault Clio Rally5 è tra i protagonisti della sfida sugli sterrati del 4° Rally Città di Foligno. Solo 5 secondi lo separano alla fine dal quinto posto. Foto Mario Leonelli

Alba 11 marzo 2025 – Ottimo inizio di stagione per Matteo Greco che al 4° Rally Città di Foligno, primo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025, ha colto lo scorso weekend un quarto posto importante a poco più di 5 secondi dal podio.
Il pilota di Alba, navigato da Edoardo Brovelli per i colori dell’Alma Racing, ha preso il via dell’evento umbro come terza di gara su sterrato della sua carriera, ma ha subito trovato un buon feeling con il pacchetto tecnico riuscendo a distinguersi tra i dieci iscritti alla serie d’ingresso della nazionale italiana rally ACI Team Italia.
Le prove speciali tecniche e piuttosto rudi del Rally Città di Foligno sono state un banco di prova interessante per il CIAR Junior. Greco è subito partito con il terzo tempo sulla PS3 ed è parso chiaro immediatamente che il successo si sarebbe giocato sui decimi di secondo. In questa situazione dove anche una piccola sbavatura avrebbe fatto la differenza, Greco ha cercato di guidare più pulito possibile restando sempre in lizza per il podio.
Un piccolo problema ai freni sulla discesa finale della “Monte Alago/2”, sesta prova della giornata, è stato l’episodio determinante, costato a Greco qualche secondo che alla fine della corsa si è rivelato decisivo. Il pilota Alma Racing ha chiuso di un soffio fuori dal podio incamerando i primi importanti punti della stagione.
“Sono contento per questa prima stagionale, non posso lamentarmi. Era importante partire con il piede giusto, senza errori e con un buon piazzamento. Chiaramente parto sempre con l’idea di potermi giocare almeno il podio, quindi averlo mancato per così poco brucia specie in queste gare dove la differenza la fanno davvero i dettagli: una ripartenza da un tornante con una traiettoria non perfetta può costare una manciata di secondi, così come una frenata non al punto giusto. Credo che abbiamo corso bene, ma restiamo con i piedi per terra e ci prepariamo al meglio per la prossima” le parole di Greco.
Il prossimo appuntamento del CIAR Junior sarà al #RA Rally Regione Piemonte in programma l’11-13 aprile ad Alba, gara di casa per Greco dove debuttò nel 2023 dopo l’esperienza in pista.

58° Rallye Elba IRC: pubblicato il programma

La competizione di Aci Livorno Aci Livorno è confermata per il 2-3 maggio, prima prova della serie IRC e si sta avvicinando alla data di svolgimento. Confermati due giorni di gara su un percorso caratterizzato dalle classiche “piesse” elbane sulle quali transiteranno in coda anche le vetture storiche, introdotte lo scorso anno. Foto Amico Rally

Livorno, 11 marzo 2025 – Aci Livorno Sport ha pubblicato il programma  del 58° Rallye Elba, di nuovo prima prova dell’International Rally Cup e in programma per il 2-3 maggio.

Stanno dunque per accendersi i riflettori per una delle gare più amate nel panorama internazionale, vera e propria identità dell’isola. Gara che per il secondo anno vedrà al seguito le vetture storiche del 2° Historic Rallye Elba, di certo un interessante “aperitivo” del XXXVII Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy in programma per il 26 – 27 settembre (con la doppia validità del Campionato Europeo e Italiano di auto storiche).

Correre sulle mitiche “piesse” elbane per due occasioni sarà anche quest’anno il dare di certo ampio valore all’impegno e della passione di Aci Livorno e dell’intera comunità elbana. Seguendo i nuovi regolamenti, la gara si presenta con un totale di sei prove speciali per 87,750 chilometri di distanza competitiva, sui 223,360 del totale, con il disegno di origine modificato per causa delle difficoltà sul territorio causate dai recenti fenomeni alluvionali.

DUE GIORNI DI SFIDE. La partenza sarà venerdì 2 maggio alle 16,15, da Porto Azzurro, nell’area del porto. Da lì, i concorrentisi si produrranno in due sfide, nella parte orientale dell’isola: con la Capoliveri” (Km. 9,800) e con la “Volterraio-Rio” (Km. 18,560) andando poi a completare la prima giornata a Portoferraio a partire dalle ore 19,40 con l’entrata nel riordinamento notturno, quindi con le prove speciali che si svolgeranno interamente con la luce del giorno, per renderle eque a tutti i partecipanti.

La seconda giornata, sabato 3 maggio, avrà come cuore pulsante la parte occidentale elbana, con l’uscita dal riordinamento notturno dalle ore 8,55 ed anche in questo caso si correrà sui classici percorsi già conosciuti ed apprezzati: due prove da ripetere due volte, la “Marciana Marina-Marciana-Campo” (Km. 18,520) e la “Due Colli” (Km. 11,430). L’arrivo finale, a Portoferraio, sarà alle 15,30. Non cambia la logistica del Parco di Assistenza, prevista di nuovo lungo tutta la darsena di Portoferraio, come nelle edizioni precedenti.

Il primo momento ufficiale sarà l’apertura delle iscrizioni, dal 3 aprile, periodo che arriverà fino al successivo giorno 25.

Al via le iscrizioni all’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda

Scatta il conto alla rovescia per la manifestazione organizzata da ACI Sassari valevole per i Campionati Italiani Rally Auto Storiche e Rally di Regolarità, in programma a Porto Cervo dal 10 al 12 aprile. Dall’11 marzo iscrizioni aperte anche al Martini Rally Vintage. Foto ACI Sport

Porto Cervo (OT), 11 marzo 2025 – Con l’apertura delle iscrizioni programmata da martedì 11 marzo sta per entrare nella fase decisiva l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda che si svolgerà a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile. Organizzata dall’Automobile Club Sassari, la manifestazione avrà anche quest’anno l’abbinamento delle due singole gare – rally auto storiche e rally di regolarità – al Martini Rally Vintage, l’apprezzato raduno esclusivo dedicato alle vetture da competizione in livrea “Martini Racing”.

Secondo degli otto appuntamenti del Tricolore Rally Storici, il Costa Smeralda 2025 consolida una volta di più il legame col passato quando la gara si svolgeva nel mese di aprile, periodo dell’anno che sempre più viene apprezzato dai concorrenti sia del rally storico sia del rally di regolarità, con la formula a media 50 e 60, anch’esso forte della massima titolazione nazionale.

Il termine ultimo per il perfezionamento delle iscrizioni è stato fissato per lunedì 7 aprile, all’inizio dell’intensa settimana il cui programma prevede, poi, la distribuzione del Road Book da mercoledì 9 nella sede del Cervo Conference Center a Porto Cervo con orario dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 dando anche il via alle ricognizioni autorizzate, operazioni che si ripeteranno anche l’indomani, giovedì 10 aprile. Nella giornata in questione avranno inizio anche le verifiche sportive, sempre al Cervo Conference Center con orario dalle 17.30 alle 20 seguite mezz’ora più tardi dalle tecniche al vicino Molo Vecchio. La seconda fase delle operazioni preliminari si terrà dalle 7.30 alle 11 di venerdì 11 aprile; alle 12.30 la partenza del primo equipaggio che muoverà dal Molo Vecchio per andare ad affrontare la prima delle sei prove speciali previste nella prima tappa che quest’anno propone un percorso totalmente rinnovato e con uno sviluppo a sud-ovest rispetto ad Olbia, dove saranno dislocati parco assistenze e riordini; il secondo sarà come lo scorso anno con una durata flessibile a partire da un minimo di 20 minuti fino a un massimo di 180, con a seguire il rientro al parco chiuso a Porto Cervo a chiudere la prima giornata di gara.

Sabato 12 il rally ripartirà di buon’ora, alle 7.30, per la seconda frazione di gara con altre sei prove speciali nella zona della Gallura, tratti già utilizzati nelle passate edizioni; parco assistenza a Tempio Pausania e riordino ad Aglientu prima del gran finale, a partire dalle 16, con l’ultimo controllo orario al Molo Vecchio e la successiva cerimonia delle premiazioni con i podi assoluti che si ripeteranno, dato che oltre a quello del rally vi saranno anche per il Trofeo A112 Abarth, per le Auto Classiche del periodo 1993 – 2000, come anche per le due categorie del rally di regolarità “media 50” e “media 60”.  In chiusura, il sentito ringraziamento del presidente di ACI Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, rivolto a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.

Un ottimo Bardolino per la Scuderia Palladio

Gara da incorniciare per Bottoni e Peruzzi secondi assoluti con la Skoda Fabia e buon esordio coi colori del “gatto col casco” per Gaspari su Peugeot 208 e Carigi su Renault Clio S1600. Foto Max Ponti

Vicenza, 11 marzo 2025 – Inizia con dei risultati confortanti la stagione sportiva della Scuderia Palladio presente con tre equipaggi al Rally del Bardolino andato in scena tra venerdì e sabato della scorsa settimana. Valevole quale primo appuntamento della Coppa di Zona e del trofeo “R Italian Trophy”, il rally veronese proponeva un elenco iscritti di prim’ordine con un nome che spiccava su tutti, quello del quattro volte campione italiano Crugnola che, come da pronostico, ha imposto la propria egemonia aggiudicandosi il rally. La lotta si sviluppava quindi per la piazza d’onore, posizione che Federico Bottoni e Sofia Peruzzi sono riusciti a far propria lottando sin dalla prima prova speciale con la Skoda Fabia RS messa loro a disposizione da PA Racing; acquisita la seconda piazza sin dalla prova d’apertura, il duo è riuscito a mantenerla sino all’epilogo del rally grazie ad un costante rendimento nonostante una scelta non ottimale delle gomme ad inizio gara. Inizia così nel migliore dei modi per il duo veronese-vicentino la rincorsa alla Coppa di Zona e al Michelin Trofeo Italia.

Esordio convincente anche per i due nuovi portacolori della compagine biancorossa, Valentino Gaspari e Mirko Carigi; il primo ha corso assieme a Michele Camponogara utilizzando una Peugeot 208 R2 centrando una bella vittoria di classe e nel 3° Raggruppamento dell’R Italian Trophy. Nonostante una gara un po’ sofferta per noie alla frizione e successiva sostituzione del cambio al secondo parco assistenza, il duo veronese ha sfoderato una prestazione di carattere sancita anche da una seconda parte di gara dove gli avversari nulla hanno potuto per cercare di contrastarli.

Soddisfatto al traguardo lo era anche Mirko Carigi che utilizzava per la prima volta la Renault Clio Super 1600 preparata da Top Rally e condivisa con Thomas Serafini. La gara iniziava in salita a causa di un inconveniente all’impianto frenante che non ha permesso loro di disputare lo shakedown e prendere le misure al mezzo. Grazie all’alacre lavoro della squadra di assistenza il problema è stato poi risolto ed il pilota di Lazise ha potuto correre la gara senza accusare altri problemi e prendendo confidenza con la Clio prova dopo prova, arrivando al traguardo di Bardolino con la vittoria di classe a sugellare un buon inizio di stagione.