Parco Valentino Salone Auto Torino: grande successo di pubblico per i 47 prototipi esposti

Ricco programma per il fine settimana all’insegna della mobilità sostenibile

Torino, 7 giugno 2018 – I prototipi esposti in questa 4ª edizione di Parco Valentino Salone Auto Torino sono l’evento più amato dai visitatori della manifestazione, dopo la sfilata notturna della Supercar Night Parade. Tutti visibili fino a domenica 10 giugno, nel Cortile del Castello del Valentino sono esposti quelli che raccontano la storia lunga 50 anni di Italdesign, con modelli unici come Biga, Megagamma e Bizzarrini Manta, senza dimenticare i modelli di stile della Mostra Prototipi firmati da Scaglione, Pininfarina, Touring Superleggera, Spada, Studiotorino, Stola, Pagani, Zagato, Collezione ASI Bertone e GFG Style.

Tutto pronto per il fine settimana all’insegna della mobilità sostenibile che vedrà piazza San Carlo location del Focus delle auto elettriche, con l’attuale produzione delle Case automobilistiche esposta e a disposizione del pubblico che potrà vedere e conoscere da vicino le motorizzazioni del futuro: elettriche, plug in e ibride saranno esposte sabato 9 e domenica 10 giugno dalle 10 alle 20. Tra i modelli esposti nel Focus auto elettriche si segnalano le avveniristiche BMW i8 che daranno vita a un meeting internazionale. E la motorizzazione green sarà al centro del convegno di sabato 9 giugno al Museo dell’Automobile, il Tesla Club Italy Revolution: l’autorevole conferenza italiana, totalmente dedicata agli appassionati Tesla, nella quale si discute la mobilità elettrica allo stato dell’arte. Contenuti di qualità, relatori esperti, scambio di conoscenze ed esperienze, nuovi contatti entusiasmanti, passione per Tesla e l’innovazione tecnologica.

Per visitare la mostra dei modelli di stile all’interno del Cortile è necessario scaricare il biglietto elettronico gratuito sul sito www.parcovalentino.com, costantemente aggiornato sugli eventi e le informazioni su Parco Valentino Salone Auto Torino.

Kia svela le sue “due anime” al Salone del Parco Valentino

Tecnologia dedicata all’efficienza e design orientato alle performance. Tutto questo è lo stand Kia, nel cuore del Parco del Valentino. Niro ECO Plug In: il crossover nato ibrido, in versione “ricaricabile” con quasi 50 km di autonomia in modalità elettrica.  Stinger GT: la “granturismo” secondo Kia, continua ad affascinare gli amanti del design e delle performance e stupire con una versione “inedita” e più sportiva per la parata del 6 Giugno

Torino, giugno 2018  – Kia ancora una volta protagonista al Salone del Parco Valentino dove, fino a domenica 10 giugno, sarà possibile apprezzare in anteprima alcune delle più recenti novità del marchio. In un Salone fuori dagli schemi, come quello “en plein air” che per la quarta volta porta in mezzo alla gente l’automobile e le sue passioni, Kia esprime al massimo i suoi valori attraverso due novità entusiasmanti che raccontano a 360 gradi i progetti e la “vision” del brand coreano.

Design “all’ennesima potenza”. Stinger è la Kia che non c’era. La prima, vera, Gran Turismo. La Kia che per la prima volta mette insieme le passioni, i brividi di una sportiva con il comfort, lo stile e l’eleganza di una grande berlina.  Una miscela sapiente di ingredienti. Un’auto speciale la Stinger, che darà al Brand una marcia in più. Un’auto per nuove conquiste, dedicata a clienti nuovi che ne saranno stupiti.

Stinger è l’auto di serie più performante nella storia di Kia. Eppure non sono le prestazioni pure ad essere in primo piano. Ma piuttosto quel mix ideale di sportività e maneggevolezza affinati dopo estenuanti test sul circuito tedesco del Nürburgring, un nome che per chi ama la sportività evoca forti emozioni. È il sogno che diventa realtà. Nel 2011, al Salone di Francoforte era “solo” un’affascinate concept, una show car pensavano in molti… E invece, dopo sei anni di appassionata progettazione, quella GT Concept è diventata realtà. Dal frontale slanciato, alle fiancate tese, fino alle spalle pronunciate, la Stinger esprime forza ed eleganza, aiutata dal cofano imponente con sbalzo anteriore ridotto (830 millimetri) e dal posteriore pronunciato con uno sbalzo di ben 1.095 millimetri. Nella Stinger il gruppo propulsore è collocato longitudinalmente sotto l’ampio cofano e consiste in due soluzioni tutte sovralimentate con turbocompressore, ciascuna caratterizzata da alte prestazioni e livelli di potenza e di coppia al top. Per il mercato europeo la soluzione specifica, destinata ad avere il maggior successo nei principali mercati occidentali è il quattro cilindri 2.2 turbodiesel accreditato di 200 CV a 3800 giri/min con la coppia massima di 441 Nm costantemente disponibile nell’intervallo fra 1750 e 2750 giri/min. Al vertice della gamma si colloca il 6 cilindri a V 3300 biturbo con la potenza massima di 370 CV a 6000 giri/min e la straordinaria coppia di 510 Nm disponibile da soli 1300 giri/min. Questa versione è in grado di raggiungere i 270 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi.

Proprio questa ultima, percorrerà le strade di Torino durante la Parata ufficiale, in versione “sperimentale” equipaggiata con scarico rivisto, cerchi/pneumatici (AEZ cerchi e Continental), assetto e centralina by Motorquality per raggiungere una potenza complessiva di oltre 400 CV. Un vero e proprio esperimento che, però, lascia intravedere la possibilità un’ulteriore evoluzione in senso sportivo per Kia Stinger.

Design e Tecnologia al servizio dell’ambiente. Niro Plug-in Hybrid rappresenta una alternativa concreta e convincente ai modelli convenzionali a benzina o diesel e permette di usufruire di una mobilità a zero emissioni sufficiente a percorrere tragitti in modo straordinariamente pulito ed economico. Il cuore del sistema ibrido plug-in di Niro è il nuovo pacco batterie al litio da 8,9 kWh (contro i 1,56 kWh della Niro Hybrid) che alimenta un motore elettrico da 44,5 kW, più potente del 40% rispetto ai 32 kW del sistema ibrido tradizionale. Il sistema utilizza un motore a benzina 1.6 a iniezione diretta della famiglia Kappa che da parte sua produce 105 CV e 147 Nm di coppia massima. La potenza e la coppia totali disponibili raggiungono così 141 CV e 265 Nm che spingono la Niro Plug-in Hybrid da 0 a 100 km/h in soli 10,7 secondi. Con una maggiore disponibilità di potenza elettrica nelle batterie i tecnici Kia intendono raggiungere un’autonomia esclusivamente elettrica superiore ai 50 km. L’altro obiettivo è la notevole riduzione delle emissioni di CO2 certificate che passeranno dagli 88 gr/km della Niro Hybrid a meno di 30 gr/km secondo la normativa NEDC.

Il MAUTO torna al Salone dell’auto Parco Valentino 2018

Dai gioielli su quattro ruote di inizio novecento alla rivoluzione elettrica. Dal 6 al 10 giugno il museo partecipa all’appuntamento torinese con un ricco calendario di iniziative: dalla R.E.O. del 1909 tra le protagoniste della Supercar Night Parade alla conferenza Tesla Club Italy Revolution 2018, fino alle visite speciali alla mostra “Rosso Fioravanti” raccontata dal designer della mitica Ferrari Daytona

Torino, 4 giugno 2018 – Per il terzo anno il MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli”, uno dei musei di carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo, torna al Salone dell’Auto Parco Valentino con un ricco calendario di appuntamenti per gli appassionati delle quattro ruote che dal 6 al 10 giugno 2018 parteciperanno alla grande kermesse torinese.

Mercoledì 6 giugno, in occasione della giornata inaugurale, la R.E.O. – dalle iniziali del creatore Ransom Eli Olds – è stata esposta nel Cortile del Castello del Valentino e alle ore 20 è stata tra le protagoniste della Supercar Night Parade, sfilando per le strade del centro insieme ad oltre 300 auto da sogno provenienti da tutta Italia. Il gioiello in versione Gentleman’s Roadster” del 1908, oggi custodito dal MAUTO, era parte della collezione privata di Vittorio Zanon di Valgiurata ed è stato donato al museo dalla moglie Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, figlia del grande progettista Dante Giacosa. Definita “The Sportiest thing on wheels, la vettura era disponibile anche negli assetti “Touring” o “Runabout” e venduta al prezzo di 1.000 dollari. In commercio dal 1904, anno della fondazione della marca, fino al 1910, il modello è dotato di un motore a due cilindri orizzontali contrapposti e sviluppa una potenza di 18/20hp. In grado di trasportare tre passeggeri più il conducente ad una velocità massima di circa 60km/h, era semplice, economica e assai efficiente: in un “economy run test” del 1907 una R.E.O. con 4 persone a bordo percorse circa 1.097 km al costo di 3 dollari e mezzo a passeggero.

Sabato 9 giugno si parlerà invece di rivoluzione elettrica e di innovazione tecnologica applicata al settore auto al Tesla Club Italy Revolution 2018, che si terrà al MAUTO a partire dalle 8.30 fino alle 19.30. Tanti i relatori di prestigio che si alterneranno sul palco per approfondire temi di grande attualità, dalle modalità e sistemi di ricarica e accumulo alle energie rinnovabili, dal riciclo e riutilizzo delle batterie al litio alla guida autonoma fino alla bioedilizia. Il Presidente del MAUTO Benedetto Camerana porterà la sua testimonianza come proprietario di una rarissima Tesla Roadster di prima generazione, mentre l’ingegnere Davide Lorenzone, Conservatore e Responsabile del Centro di Restauro del Museo, racconterà l’evoluzione di primissimi motori elettrici, applicati su carrozze e sulle prime vetture tra Ottocento e Novecento, che ancora oggi ispirano i progettisti. E ancora, Fabrizio Giugiaro approfondirà il ruolo del design nell’era dell’auto elettrica, Paolo Attivissimo illustrerà l’esperienza di Tesla e del suo fondatore Elon Musk e non mancherà poi la Tavola Rotonda dei Tesla Owner italiani, a cui parteciperà per la prima volta anche la “casa madre”: fra gli interventi più attesi è infatti previsto quello di Marco D’Alimonte, country manager di Tesla Italia, che spiegherà nel dettaglio cosa è Tesla, cosa fa e come procede l’espansione del marchio californiano.

 

Hyundai al Parco Valentino di Torino protagonista con Nuova Kona Electric e IONIQ

Hyundai partecipa alla quarta edizione del Salone dell’Auto di Torino con Nuova Kona Electric, esposta allo stand Hyundai per tutta la durata della manifestazione. La presenza del marchio si estende a Piazza San Carlo, dove nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 sarà possibile scoprire e provare in esclusiva l’intera gamma IONIQ

 

TORINO 4 giugno 2018 Hyundai fa il suo debutto al Salone dell’Auto di Torino a Parco Valentino, in programma da mercoledì 6 a domenica 10 giugno nel capoluogo piemontese. Protagonista assoluta dello stand Hyundai sarà la nuova Kona Electric, primo SUV compatto completamente elettrico sul mercato che rafforza la leadership del brand nel segmento delle auto green: pratico nell’utilizzo quotidiano, offre 204 CV di potenza, un’autonomia di 482 km e un’abitabilità tra le migliori del segmento.

A conferma dell’impegno nello sviluppo di una mobilità sostenibile, Hyundai completa la partecipazione alla quarta edizione del Salone dell’Auto Parco Valentino con una presenza esclusiva nel centro storico di Torino nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno: in Piazza San Carlo il pubblico avrà infatti la possibilità di entrare nel mondo della e-mobility Hyundai vivendo l’esperienza IONIQ, prima e unica auto di serie al mondo che permette di scegliere fra tre alimentazioni elettrificate sulla medesima carrozzeria: Electric, Hybrid e Plug-in Hybrid. Tutti e tre modelli IONIQ saranno esposti nella piazza e a disposizione del pubblico per sessioni di test drive dalle 10 alle 20, prenotabili direttamente presso il punto Hyundai di Piazza San Carlo o presso lo stand Hyundai al Parco Valentino.

Inoltre la Supercar Night Parade di mercoledì 6 giugno, sfilata guidata dai presidenti e CEO dei marchi espositori e del mondo automotive, vedrà la partecipazione di Andrea Crespi, Managing Director di Hyundai Italia, a bordo di Hyundai i30 N, la prima Hyundai di serie ad alte prestazioni.

Nuova Hyundai Kona Electric. Nuova Kona Electric by Hyundai è l’ultima arrivata di una gamma di successo che rafforza la leadership del brand nel segmento delle auto green. La vettura unisce lo stile all’avanguardia dei SUV Hyundai a un’alimentazione elettrica a emissioni zero: Hyundai è il primo brand automobilistico in Europa a rendere accessibile a tutti un SUV compatto completamente elettrico. I pre-ordini di Nuova Kona Electric apriranno a partire da questa estate e le prime consegne sono previste da inizio 2019. Oltre a essere caratterizzata dallo stesso design espressivo del modello lanciato a novembre 2017, Kona Electric rispecchia lo stile di vita del consumatore moderno, che ricerca il massimo piacere di guida senza trascurare l’impatto ambientale grazie a una vettura a emissioni zero. Il modello è inoltre proposto in due diverse versioni, offrendo così ai clienti la più ampia scelta disponibile sul mercato EV. La versione base, con batteria da 39,2 kWh e motore da 136 CV (100kW) garantisce un’autonomia di guida di 312 km* con una singola carica. Ancor più performante è la versione long-range grazie a una batteria da 64 kWh e un motore da 204 CV (150 kW), che consente un’autonomia fino a 482 km*. Con 395 Nm di coppia istantanea erogata e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, Nuova Kona Electric offre un’esperienza di guida davvero entusiasmante.

Un’altra caratteristica particolare di Nuova Kona Electric è il cambio “shift-by-wire”, che consente un funzionamento intuitivo del powertrain elettrico. Il sistema di frenata rigenerativa permette infatti di massimizzare il recupero dell’energia in fase di frenata, con intensità regolabile tramite le palette al volante. Il guidatore può contare anche sull’ampio quadro strumenti con schermo da 7”, che fornisce i dati principali sulle prestazioni di guida, senza contare l’Head-up display che proietta le informazioni principali al livello dello sguardo del guidatore. Nuova Kona Electric offre anche un pacchetto di sistemi di connettività all’avanguardia: il sistema di infotainment integra tutte le funzioni di navigazione e telefoniche supportando sia Apple CarPlay che Android Auto, oltre a offrire la ricarica wireless per smartphone.

Il nuovo modello a zero emissioni di Hyundai è equipaggiato con i più recenti sistemi di sicurezza attiva della famiglia Hyundai SmartSense: Cruise control adattivo con funzione Stop & Go, Frenata Autonoma d’Emergenza con Riconoscimento di Veicoli e Pedoni, Mantenimento Attivo della Corsia, Sistema di Monitoraggio degli Angoli Ciechi con Avviso di possibili urti posteriori, Rilevamento della Stanchezza del Conducente e Rilevatore dei limiti di velocità.

Gamma Hyundai IONIQ. La Nuova Hyundai IONIQ rappresenta la prima auto di serie al mondo che consente di scegliere fra tre differenti motorizzazioni a zero o basse emissioni sulla medesima carrozzeria: si declina infatti in una gamma composta da IONIQ Hybrid, IONIQ Electric e IONIQ Plug-in Hybrid, rendendo accessibile a chiunque la tecnologia green. La gamma IONIQ offre, fin dagli allestimenti base, una vasta serie di equipaggiamenti all’avanguardia – che ne incrementano ulteriormente il piacere di guida e la sicurezza – come Frenata Autonoma di Emergenza con Rilevamento di Veicoli e Pedoni (FCA), Sistema di Mantenimento della Corsia (LKA), Cruise Control Adattivo Avanzato (SCC), Climatizzatore automatico bi-zona e retrocamera posteriore. A completamento, disponibili anche il Controllo dell’Angolo Cieco e l’Avviso di Possibili Urti Posteriori.

Efficienza e tecnologia sono i due pilastri su cui si fonda la gamma IONIQ e che si riflettono già nel design della vettura, dando vita ad una proposta unica e dall’appeal futuristico, con linee e proporzioni equilibrate che racchiudono un mix di efficienza energetica e performance. La versione Electric regala al guidatore una marcia brillante e silenziosa, completamente elettrica grazie alla batteria con polimeri agli ioni di litio (28 kWh), per un’autonomia massima di 280 km (consumi da 11,5 kWh per 100 km**). Disponibile istantaneamente, la coppia massima di 295 Nm viene erogata dal motore elettrico (potenza massima di 88 kW – 120 CV) attraverso una trasmissione diretta, in grado di spingere la vettura ad oltre 165 km/h. Ricaricare la batteria con polimeri agli ioni di litio fino all’80% richiede solo 24 minuti – utilizzando un caricatore rapido (DC) da 100 kW. La presa ICCB (In-Cable Control Box) consente invece di poter collegare la propria IONIQ anche alla normale presa elettrica di casa o del proprio garage (AC).

IONIQ Hybrid e IONIQ Plug-in Hybrid sono invece equipaggiate con il nuovo propulsore “Kappa”, un 1.6 benzina GDI 4 cilindri ad iniezione diretta che vanta un rendimento termico al vertice della categoria (40%), in grado di erogare 105 CV e 147 Nm di coppia massima. Si tratta di un motore appositamente sviluppato per abbinarsi alla propulsione ibrida, abbinato a un cambio a sei rapporti a doppia frizione (DCT), dal funzionamento estremamente fluido e che differenzia significativamente la IONIQ dalla miglior concorrenza – per via di un’esperienza di guida ben più dinamica.

IONIQ Hybrid è offerta a 20.800 euro (in allestimento Classic) in caso di permuta o rottamazione, grazie al servizio Hyundai i-Plus con rate da 329 euro al mese e un vantaggio cliente di 4.500 €. La versione Plug-in Hybrid è invece offerta a 30.650 euro nella versione Comfort grazie alla promozione in caso di permuta o rottamazione (3.250 euro di vantaggi) che consente di usufruire di un equipaggiamento già molto completo sia in termini di sicurezza che in termini di connettività. Inoltre, tutte le Hyundai IONIQ distribuite in Italia usufruiscono del miglior “pacchetto” di servizi oggi disponibile sul mercato: 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato, oltre ad una garanzia di 8 anni / 200.000 km sulle batterie ad alto voltaggio.

Nuova Hyundai i30 N. Le due generazioni precedenti di i30 hanno venduto oltre 800.000 unità in Europa dal 2008 e con la terza generazione del modello debutta la nuova Hyundai i30 N, la prima Hyundai di serie ad alte prestazioni, nata con l’obiettivo di assicurare il massimo divertimento sia su strada che in circuito dove la i30 N TCR ha già ottenuto i primi successi con Gabriele Tarquini. Ispirata alla pluriennale esperienza della casa nel motorsport, è stata ideata presso il Centro di Ricerca e Sviluppo Hyundai di Namyang (Corea del Sud) e perfezionata sul rinomato circuito del Nürburgring (Germania), sede del Centro Prove Europeo Hyundai.

Nuova i30 N si basa su tre capisaldi che mirano a esaltare il “piacere di guida”: la tenuta di strada in curva, la vocazione sportiva adatta alla guida di tutti i giorni e le prestazioni da gara. Hyundai i30 N è spinta da un motore 2.0 T-GDI quattro cilindri abbinato a un cambio manuale a 6 marce a corsa corta e alla trazione anteriore. Due i livelli di potenza disponibili: 250 o 275 CV (con Performance Pack). Entrambe le versioni erogano 353 Nm di coppia e raggiungono i 250 km/h di velocità massima: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6.4 secondi per la versione da 250 CV e in soli 6.1 secondi per la i30 N più potente. Testata sul circuito del Nürburgring per oltre 10.000 km, offre cinque modalità di guida – Eco, Normale, Sport, N e N Custom – che agiscono su ammortizzatori, Controllo Elettronico della Stabilità, Differenziale Elettronico a Slittamento Limitato, sound motore, sterzo e funzione Rev Matching, per una scalata più sportiva.

 

Salone dell’Auto Parco Valentino: fra milioni di meraviglie Cesare Zucco sceglie Italdesign

Difficile scegliere su cosa soffermarsi in un Salone tanto ricco di cose da vedere ed ammirare. Con il giovane foto-reporter milanese Kaleidosweb ha deciso di puntare  il suo sguardo sull’Italdesign, scegliendo come regina del cortile del Castello del Valentino la Bugatti EB112. Di Tommaso M. Valinotti, foto di Cesare Zucco

TORINO, 7 giugno – Settanta marchi, migliaia di auto, probabilmente milioni di cavalli di potenza (se qualcuno avesse la follia di contarli). Il Salone dell’Auto Parco Valentino, con la sua formula plein air e la disposizione degli stand tutti uguali (che annulla le follie dei saloni milionari, in €, che si vedevano in giro e che hanno strozzato le rassegne quando è cominciata la crisi) è cresciuto in modo così esponenziale al punto che oggi non esserci significa essere tagliati fuori. Significa  tagliarsi fuori da una fetta di comunicazione che non va solo ad impattare le settecentomila persone che hanno visitato e visiteranno il Parco Valentino, ma i milioni (ecco che la cifra ricorre) che saranno toccate dalla comunicazione dagli stand espositivi, alle vie e le piazze di Torino, dagli articoli sui giornali, ai servizi televisivi, dai milioni (ancora) di foto che gireranno nel cyber-spazio alle immagini che ritroveremo ovunque.

Travolti da tanta magnificenza e bellezza di offerta era difficile per Kaleidosweb fare una scelta del materiale da fotografare e su cui soffermarsi. In un confronto a distanza con il nostro giovanissimo reporter, Cesare Zucco, studente universitario ma appassionato di motori e fotografia (spesso le due passioni sono gemelle) abbiamo scelto di focalizzare il nostro interesse sull’Italdesign; lasciandoci affascinare dalle sue proposte che vanno dall’epoca della fondazione ai giorni nostri, dall’epoca in cui Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani iniziarono la loro attività, al post padri fondatori, forse unico esempio di “antico carrozziere” ancora in piena forza e attività, dei giorni nostri. Senza esserci dimenticati che il 2018 significa molto per l’atelier di Moncalieri (ma si può ancora chiamare atelier una struttura che supera i mille dipendenti e dove i computer, il computer design in 3D la fanno da padrone. Dove però sono sempre donne e uomini pensanti a guidare la forma): fondata il 13 febbraio 1968 festeggia quest’estate anche gli ottant’anni di Giorgetto Giugiaro che non ha perso voglia e stimoli si creare, di proporci il bello, di essere l’artista  del rinascimento (automobilistico) italiano del Terzo Millennio.

Compiuta la prima grande scrematura restava l’ancor più difficile scelta di far emergere quella che era l’immagine copertina fra le proposte che meravigliano i visitatori nel cortile del Castello del Valentino, ripercorrendo i cinquant’anni di creazioni che vanno da Giorgetto Giugiaro 1968 a Filippo Perini del 2018. Una scelta molto difficile perché mezzo secolo di storia condensati in una sola immagine diventano un’impresa difficile. Il nostro ventenne reporter milanese ha però le idee chiare: due sono le vetture “che mi porterei a casa”: la BMW M1 del 1978 e la Bugatti EB112 del 1993 che ha influenzato il design stilistico di alcune berline in controtendenza. Due vetture dalle fortune estremamente diverse; il coupé bavarese, nonostante un prezzo da supercar qual era, è stata prodotta in poco meno di cinquecento esemplari (si dice 456) ed ha vissuto anche un’intensa stagione di corse con un monomarca che si disputava in associazione ai Gran Premi di Formula 1 con i piloti della serie iridata al volante ( vincitori della serie furono Niki Lauda e Nelson Piquet, tre volte campioni del mondo entrambi).

La Bugatti EB112 del 1993 doveva riportare la Casa di Molsheim (ma allora con sede a Campogalliano, in provincia di Modena) fra le regine delle ammiraglie sfidando Mercedes, Jaguar, BMW oltre alla stessa  Rolls-Royce. Con la sua linea mozzafiato, che interpretava in chiave fine millennio la bellezza shoccante della Type 57 Atlantic degli anni Trenta, con la nervatura centrale che dava slancio alla carrozzeria massiccia. Purtroppo la Bugatti fu travolta dal fallimento e della Bugatti EB112 non se ne fece nulla, essendo rimasti a memoria solo il prototipo presentato a Ginevra nel 1993 (esposto in questi giorni al Castello del Valentino) e due altri esemplari assemblati successivamente. Fra queste due proposte la mia scelta cade sulla EB112, una vettura che mi affascina e che mi meraviglia ogni volta che la vedo e la rivedo. Ma l’esposizione nel cortile del Castello del Valentino ci offre un’esaustiva panoramica di quello che è stato, è e sarà Italdesign. Cominciando dalla Bizzarrini Manta, show car del 1969, sino alla ZeroUno presentata a Ginevra lo scorso di cui si sta completando l’assemblaggio dei cinque esemplari di produzione previsti. Ma non affrettativi. Ogni esemplare è già stato acquistato da un facoltoso appassionato, prima ancora che della vettura si avesse notizia.

Alpine ha aperto la Supercar Night Parade

TORINO, 7 giugno – La 4° edizione del Salone dell’Auto di Torino, che ha preso il via il 6 giugno 2018, è anche quest’anno l’occasione per presentare le novità commerciali e le anteprime dei marchi, oltre che per esporre prototipi unici, coinvolgendo l’intera città di Torino nella festa dell’automobile.

Il momento più atteso è la Supercar Night Parade, con cui si è concluso al meglio la prima giornata, che ha visto oltre 300 Supercar di privati provenienti da tutta Italia sfilare su passerella in notturna. Presidenti e top manager delle case automobilistiche, hanno guidato un’auto rappresentativa del proprio marchio e giocheranno il ruolo di apripista attraversando il centro storico di Torino. Tra i principali marchi, Francesco Fontana Giusti, Direttore Comunicazione e Immagine di Renault Italia, ha sfilato su Alpine A110.

Nata nel 1955 e ritornata nel mondo automobilistico nel 2017, Alpine, ieri come oggi, è una combinazione di eleganza, leggerezza e agilità, che ha saputo mantenere nel tempo la promessa di un inconfondibile piacere di guida, con 252 CV e un peso inferiore ai 1100 kg. Icona di sport e di immagine, Alpine ha collezionato, tra le altre vittore, il primo Campionato del Mondo Rally nel 1973 e la 24h di Le Mans nel 1978.

Al via la 4ª edizione di Parco Valentino Salone Auto Torino

La festa dell’automobile in programma fino a domenica 10 giugno che coinvolgerà tutta la città

TORINO, 6 giugno – Il Cortile del Castello del Valentino colorato dalla passione per l’automobile è la cornice del tradizionale taglio del nastro che anticipa il giro inaugurale di saluto agli oltre 70 stand dell’esposizione. Tra i modelli protagonisti della Supercar Night Parade e i prototipi che celebrano i 50 anni di Italdesign, prende il via ufficialmente la 4ª edizione di Parco Valentino Salone Auto Torino. Andrea Levy, presidente della manifestazione, dà il benvenuto ai rappresentanti delle case e dei centri stile insieme a Danilo Toninelli, neo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, a Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, e Chiara Appendino, Sindaca di Torino. Con loro i rappresentanti delle istituzioni automotive, il direttore ANFIA Gianmarco Giorda e il presidente UNRAE Michele Crisci.

Dichiara Andrea Levy: “Sono orgoglioso di dare il via a questa nuova edizione del Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino. Orgoglioso perché con questa manifestazione intendiamo celebrare la passione per l’automobile e lo facciamo portando questa passione tra la gente grazie alle Case automobilistiche, ai designer e ai centinaia di collezionisti che si sono dati appuntamento a Torino per questa grande festa che dura 5 giorni. Ingresso gratuito, orario prolungato fino alle 24 hanno fatto sì che continui la crescita della nostra manifestazione che vede oltre 100 modelli esposti, 47 prototipi incredibili e più di 35 eventi organizzati sparsi per la città. Abbiamo un programma di appuntamenti e approfondimenti che interessano tutti i segmenti, dai SUV, alle supercar, alle auto con motorizzazioni elettriche e plug-in fino alle microcar e alle city car. Sarà un’edizione ancora più dinamica e diffusa“.

Arriva a Modena la mostra fotografica “Un percorso nella storia dell’automobile”

Allestita sotto i Portici del Collegio fino al 30 giugno

MODENA, 30 maggio- – È stata inaugurata la tappa di Modena della mostra fotografica “Un percorso nella storia dell’automobile” alla presenza del Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, e dell’Assessora a Turismo e promozione della città, Ludovica Carla Ferrari. Una passeggiata all’aperto e gratuita sotto i Portici del Collegio di via Emilia che porterà il pubblico, fino al 30 giugno, a scoprire l’evoluzione di un oggetto simbolo della modernità come l’automobile.

“Un percorso nella storia dell’automobile” è un vero e proprio viaggio nella produzione automotive mondiale, partendo dal primo veicolo a tre ruote del 1886 di Mercedes-Benz fino al full electric proposto da Tesla nel 2003. In mezzo una vera e propria rivoluzione culturale e di movimento raccontata da Peugeot (1890), Škoda (1895), Opel (1899), Fiat (1899), Renault (1899), Cadillac (1902), Ford (1903), Rolls Royce (1904), Lancia (1906), Suzuki (1909), AUDI (1909), Alfa Romeo (1910), Chevrolet (1911), Aston Martin (1914), Maserati (1914), BMW (1916), Mitsubishi (1917), Toyota (1933), Jaguar (1935), Volkswagen (1937), Jeep (1941), Ferrari (1947), Porsche (1948), Honda (1948), Land Rover (1948), Lotus (1948), Abarth (1949), SEAT (1950), Subaru (1958), MINI (1959), Lamborghini (1963), McLaren (1964), Dacia (1966), Hyundai (1967), KIA (1971), Infiniti (1989), Lexus (1989), SMART (1998), Pagani (1998).

E in attesa della terza tappa a ottobre a Milano, nel chiostro del Castello Sforzesco di Milano, in agenda c’è mercoledì 6 giugno, giornata in cui inizierà ufficialmente Parco Valentino 2018, il Salone dell’Auto all’aperto giunto alla sua 4ª edizione, che vede la presenza di oltre 40 brand espositori.

 

Supercar Night Parade: evento imperdibile di Parco Valentino 2018

La sfilata di oltre 300 privati insieme ai rappresentanti dei marchi presenti

TORINO, 29 maggio – Mercoledì 6 giugno prenderà il via Parco Valentino Salone Auto Torino, giornata stampa e istituzionale che vedrà il suo apice la sera alle ore 20, con la Supercar Night Parade, passerella di oltre 300 supercar di privati provenienti da tutta Italia che sfileranno in notturna con modelli di Pagani, Ferrari, Porsche, Lamborghini, McLaren, Alfa Romeo, Mercedes-Benz, BMW, Audi, Aston Martin, Jaguar, Lotus, Bentley e tante altre, oltre alla partecipazione di one-off e anteprime mai viste prima di centri stile e carrozzieri.

Al momento alla Supercar Parade hanno aderito Sergio Solero su BMW i8 Roadster, Andrea Pontremoli su Dallara Stradale, Gianluca Italia di FCA, Fabrizio e Giorgetto Giugiaro su Sibylla GFG Style, Andrea Crespi su Hyundai i30 N, Simone Mattogno e Vincenzo Picardi su NSX Honda, Umberto Giorio di Italdesign, Giuseppe Bitti su KIA Stinger GT, Claudio Di Benedetto su Mazda RX-7, Luca Mazzanti, Marco Reas su Mercedes-Benz AMG GT R, Horacio Pagani su Pagani Huayra BC, Paolo Pininfarina con Jaguar XJS, Pietro Innocenti su Porsche 911 GT3 RS, Massimo Roserba e Paolo Andreucci su Peugeot 208 CIR 2018, Francesco Fontana Giusti di Renault su Alpine A110, Alfredo e Mariapaola Stola di Studiotorino, Massimo Nalli su Suzuki LJ20 del 1971, Mauro Caruccio su Toyota Mirai, Piero Mancardi e Louis de Fabribeckers su Alfa Romeo Disco Volante by Touring Superleggera, Federico Cara su Volkswagen XL1, Michele Crisci su Volvo XC40, Corrado Lopresto con Lancia Astura Stab Farina, Benedetto Camerana, Mariella Mengozzi direttore del Museo dell’Auto, Romano Valente di UNRAE, Piergiorgio Re di ACI Torino, Giancarlo Minardi.

Il MAUTO porta la R.E.O. alla Supercar Night Parade

In occasione del Salone dell’auto Parco Valentino 

TORINO, 29 maggio – Anche la R.E.O. – dalle iniziali del creatore Ransom Eli Olds – sarà tra le protagoniste della Supercar Night Parade delle auto più rappresentative dei marchi presenti al Salone dell’Auto 2018 Parco Valentino. Il gioiello in versione “Gentleman’s Roadster” del 1908, custodito nella collezione permanente del Museo Nazionale dell’Automobile, sarà esposto il 6 giugno nel Cortile del Castello del Valentino, in occasione della giornata inaugurale, e dalle ore 20 sfilerà tra le strade di Torino insieme ad oltre 300 supercar di privati provenienti da tutta Italia.

“The Sportiest thing on wheels”, disponibile anche negli assetti “Touring” o “Runabout” e venduta al prezzo di 1.000 dollari, ha un motore a due cilindri orizzontali contrapposti e sviluppa una potenza di 18/20hp. In commercio dal 1904, anno della fondazione della marca, fino al 1910, il modello è in grado di trasportare il conducente e un passeggero sui sedili anteriori più altri due passeggeri sul sedile a panchetta posteriore, a una velocità massima di circa 60 km/h. Semplice, economica e assai efficiente, era caratterizzata dal basso consumo di carburante: in un “economy run test” del 1907 una R.E.O. con 4 persone a bordo percorse circa 1.097 km al costo di 3 dollari e mezzo a passeggero.

La quarta edizione di Parco Valentino sarà una grande festa dell’automobile

Oltre 40 marchi, più di 30 meeting ed eventi dinamici, 700.000 visitatori previsti

TORINO, 3 maggio 2018 – Andrea Levy, presidente di Parco Valentino 2018, presenta quella che ha tutti i numeri per diventare la grande festa dell’automobile italiana e che si svolgerà dal 6 al 10 giugno: oltre 40 marchi espositori, più di 30 meeting ed eventi dinamici di club e case automobilistiche, 700.000 visitatori attesi, più di 1000 supercar provenienti da tutta Italia e 5 giorni di completo coinvolgimento della città di Torino, sulla quale si accenderanno i riflettori di oltre 600 accreditati, tra giornalisti e fotografi.

Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cupra, DR, Ferrari, Fiat, Honda, IED, Italdesign, Jaguar, Jeep, KIA, GFG Giugiaro, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Pagani, Pininfarina, Porsche, SEAT, Skoda, Smart, Studiotorino, Suzuki, Tesla, UP Design, Volkswagen, Volvo, SPICE-X sono i marchi che finora hanno dato la loro adesione alla 4° edizione di Parco Valentino, e si attendono nei prossimi giorni ulteriori conferme di partecipazione da parte di altri marchi. Commenta Andrea Levy: “Parco Valentino 2018 sarà la novità nel panorama automobilistico italiano perché Torino si prepara a ospitare un grande evento: oltre all’esposizione statica al Parco del Valentino, in calendario ci sono raduni, meeting, RoadTo ed eventi dinamici che catalizzeranno l’entusiasmo e l’attenzione degli appassionati di automobili di tutta Italia. Grazie all’appoggio della città di Torino, che ci ha dato piena collaborazione, siamo riusciti a preparare un evento dinamico e diffuso in tutta la città”.

Una passione rappresentata dalla presenza dei presidenti e CEO dei marchi espositori e dei rappresentanti del mondo automotive alla sfilata Supercar Night Parade, l’evento glamour che chiude la giornata inaugurale di Parco Valentino Salone Auto Torino 2018. Mercoledì 6 giugno, alle 20, i rappresentanti dei marchi si metteranno alla guida dell’auto più rappresentativa del proprio marchio, precedentemente esposta in car display all’interno del Cortile del Castello del Valentino, dando vita a una passerella esclusiva alla quale parteciperanno: oltre ai rappresentanti di FCA e del Gruppo Volkswagen, Giuseppe Bitti di KIA, Michele Crisci di Volvo, Fabrizio e Giorgetto Giugiaro, Pietro Innocenti di Porsche, Marco Reas di Mercedes-Benz, Simone Mattogno di Honda, Giancarlo Minardi, Massimo Nalli di Suzuki, Horacio Pagani, Roberto Pietrantonio di Mazda, Paolo Pininfarina, Andrea Pontremoli di Dallara, Sergio Solero di BMW, Alfredo e Mariapaola Stola di Studiotorino, Romano Valente di UNRAE, Piergiorgio Re di ACI Torino.

Passione chiama passione e, quando il convoglio presidenziale passerà per piazza Vittorio Veneto, si accoderanno i privati, proprietari di supercar, che anche loro attraverseranno le strade torinesi: via Po, piazza Castello, via Roma, piazza San Carlo e poi, al ritorno, il lungo Po Murazzi, a lambire il fiume, prima di arrivare a Parco Valentino e godere di un’esclusiva visita del Salone dell’Auto di Torino in notturna.

Confermata l’esposizione statica all’aperto, lungo i viali dello splendido Parco del Valentino, con orario prolungato fino alle 24 e con ingresso gratuito per il pubblico, il Salone dell’Auto 2018 ha un calendario ricco di eventi, statici e dinamici, alcuni dei quali visitabili dal pubblico solo se in possesso del biglietto elettronico gratuito, scaricabile sul sito www.parcovalentino.com. Prima fra tutti la Mostra dei Prototipi, la celebrazione del car design. Nella struttura appositamente creata all’interno del Parco del Valentino, i prototipi di ieri e di oggi daranno vita a un viaggio suggestivo tra il genio e la creatività delle matite che hanno creato tra i modelli più iconici della storia mondiale dell’automobilismo: Lamborghini Miura, Lamborghini Countach di ASI Bertone, GTZero e Brera Prototype di Italdesign, Zonda HP Barchetta di Pagani, Ferrari Mythos, Ferrari Sergio, Lancia Florida II del 1957 e Sigma Grand Prix del 1969 di Pininfarina, Codatronca di Spadaconcept, RUF RK Spider e Porsche Moncenisio di Studiotorino.

Il biglietto elettronico gratuito permetterà l’ingresso a un altro grande evento: i 50 anni di Italdesign. All’interno del cortile del Castello del Valentino, per tutti e 5 i giorni, saranno visibili al pubblico i prototipi del centro stile, una passeggiata tra i modelli che sono stati protagonisti di mezzo secolo del mercato auto mondiale: come Fiat Panda, Volkswagen Golf, Mini, Maserati 3200, Alfa Romeo Brera, Audi TT. E sulla Mole Antonelliana, sabato 9 giugno, il logo di Italdesign ricorderà a tutti la celebrazione del centro stile di Moncalieri.

L’8 giugno 1948 nasceva Porsche e la casa di Stoccarda festeggerà a Torino i suoi 70 anni, in piazza Castello. Dal 6 al 10 giugno eventi, raduni e una mostra speciale compongono il programma di una celebrazione che promette di richiamare tutti i porschisti e gli appassionati italiani e stranieri, con il suo apice nella giornata di venerdì 8 giugno, giorno esatto del compleanno, quando dalla Mole Antonelliana splenderà il logo dei 70 anni di Porsche. Sabato 9 e domenica 10 giugno la ricorrenza diventa dinamica: i 4 Registri classici Porsche daranno appuntamento ai loro membri per un’esposizione di Porsche 356, Porsche 911, 912, Porsche 914 e Porsche 924, 944, 928 e 968 in piazza, un car display d’eccezione prima della passerella per il centro della città. Parteciperà alla festa anche Auto Class Magazine che organizzerà un Porsche Meeting dedicato interamente all’anniversario.

Sul lato di palazzo Madama ci sarà un’area prestigiosa dedicata alle classiche: Car&Vintage torna a Torino con la tappa del suo tour internazionale “La Classica” ed esporrà vetture multimarca, pezzi unici e modelli senza tempo.

Da Piazza Castello basterà percorrere poche decine di metri per giungere in piazza Vittorio Veneto, altro punto focale del calendario eventi di Parco Valentino. Una passeggiata sotto i portici di via Po dove, dal 3 maggio fino al 15 giugno, è allestita una mostra fotografica dedicata al pubblico, che vuole raccontare la storia e l’evoluzione dei brand in collaborazione con Motul. S’intitola “Un percorso nella storia dell’automobile” ed è composta da pannelli sospesi nell’arcata della via, ciascuno dei quali dedicato a un marchio, con la sua data di fondazione, l’immagine della prima vettura prodotta e la fotografia di uno degli ultimi modelli lanciati sul mercato. Da Mercedes-Benz, nata nel 1886, a Tesla, che è stata fondata nel 2003, in un cammino che ripercorre l’evoluzione stilistica e ingegneristica di uno dei simboli della modernità e della libertà dell’uomo: l’automobile.

La mostra è stata inaugurata alla presenza della Sindaca di Torino Chiara Appendino, che ha dichiarato: “Sarà una festa, sarà la possibilità per Torino di farsi vedere nella sua luce migliore: dal 6 al 10 giugno la nostra città si riproporrà come moderna capitale dell’automobile perché sede internazionale di centri di design, di ingegneria e depositaria di un know how ricercato dagli addetti ai lavori di tutto il mondo. In questa 4ª edizione il Salone dell’Auto diventerà un vero e proprio Salone diffuso, con tante location interessate da eventi dinamici e approfondimenti, come il focus di auto elettriche e plug-in”.

Giunti in piazza Vittorio Veneto, sabato 9 e domenica 10 giugno il pubblico parteciperà alla festa in rosso Ferrari, organizzata dal Ferrari Club Italia che raccoglie una selezione di classiche prestigiose, insieme alle 8 e 12 cilindri che hanno fatto la storia della casa di Maranello.

Le dimensioni della più grande piazza porticata d’Europa permette di raccogliere numerosi meeting della passione per le quattro ruote. Sabato 9 giugno si daranno appuntamento le Renault Floride Caravelle: le spider, tutte appartenenti a un club francese, s’incontreranno in piazza Vittorio Veneto e si lasceranno ammirare dal pubblico prima di partire per una parata dinamica, andando a incontrare visitatori e appassionati tra le strade del centro. Lo stesso programma per le Lancia Delta Integrali, attrici protagoniste dello spettacolo “Riportiamo a casa il mito” messo in scena dall’Independent Cars Italia. Dall’altra parte della piazza si troveranno i soci del Rotay Club, proprietari di auto classiche e supercar. Il 70° anniversario Lotus sarà celebrato in piazza Vittorio Veneto con i modelli del noto marchio inglese in un meeting internazionale.

Piazza San Carlo sarà la sede della 2ª edizione del Focus auto elettriche e ibride che si svolgerà sabato 9 e domenica 10 giugno. L’attuale produzione delle case automobilistiche sarà a disposizione dei visitatori per capire meccanismi, gestione e utilizzo delle vetture, per avvicinare il domani al presente del mercato automobilistico. All’interno del Focus ci saranno ospiti d’eccezione, tra cui il BMW i8 International Meeting, con partecipanti provenienti da tutta Europa.

Un Salone diffuso, che sabato arriverà in piazza Bodoni con la 457 Stupinigi Experience by Ruzza e le sue Fiat 500, un raduno che è già un evento. Come unico nel suo genere è il meeting dei primi proprietari di Dallara Stradale in piazza CLN, destinazione del RoadTo partito dalla sede della Dallara a Varano Melegari in provincia di Parma. Al Parco Dora domenica 10 giugno torneranno le muscle car dell’USA Cars Meeting, in un raduno a stelle e strisce che porterà le vetture “made in USA” a passare per le strade di Torino e fare un pit-stop in piazza Montale. Al Museo Nazionale dell’Auto, sabato 9 giugno, si svolgerà il Tesla Club Italy Revolution, autorevole conferenza italiana dedicata agli appassionati di auto elettriche, nella quale si discute lo stato dell’arte della mobilità elettrica.

Se si parla di eventi dinamici, il posto d’onore è riservato alla 4ª edizione del Gran Premio Parco Valentino organizzato in collaborazione con Aci Torino: equipaggi di privati e appassionati che partiranno da piazza Vittorio Veneto/piazza Castello per arrivare alla Reggia di Venaria, passando per le strade del centro di Torino (via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, via Po, ponte della Gran Madre, Basilica di Superga). A Venaria il convoglio sarà accolto dalla banda musicale della cittadina e dai vigili che lo scorteranno nella pedonale via Mensa, fino ai cancelli della residenza sabauda. La diretta della partenza e dell’arrivo sarà seguita da Radio Montecarlo.

Oltre Radio Montecarlo, Parco Valentino 2018 annovera una nutrita lista di media partnership, riviste specializzate e siti internet che parteciperanno attivamente alla 4ª edizione della manifestazione con uno stand all’interno del Parco del Valentino, e con iniziative e incontri riservati a pubblico e addetti ai lavori: Al Volante, AM, Auto, Autoappassionati, Automoto.it, Autosprint, Grace, La mia auto, Motor1, Quattroruote, Ruote Classiche, Top Gear. Tra le iniziative, particolare successo hanno riscosso tra gli appassionati i RoadTo organizzati dal gruppo Domus (Quattroruote, Ruote Classiche e Top Gear) e Motor 1 previsti per sabato 9 giugno. I primi partiranno da Rozzano, sede del gruppo, e raduneranno i proprietari di supercar e auto iconiche per un viaggio verso l’emozione che li porterà in Corso Marconi, accanto al Parco Valentino, dove i protagonisti saranno guidati in una visita speciale al Salone dell’Auto di Torino. Motor1 ha scelto la Motor Valley per dare appuntamento a Modena, in piazza Roma, a tutti i collezionisti e i proprietari di supercar e one-off. Il RoadTo Parco Valentino unirà in gemellaggio la terra dei motori con la capitale del design, Torino, e le auto saranno ospitate in piazza Vittorio Veneto dove resteranno in esposizione il pomeriggio di sabato 9 giugno.

ataly sarà il partner per tutto quanto riguarderà la parte food della manifestazione. Una collaborazione prestigiosa, garanzia di un’eccellenza che riguarderà sia i servizi per il pubblico che quelli per i brand espositori. “Noi di Eataly siamo orgogliosi di far parte di una manifestazione così importante per la città e di partecipare proponendo gli Alti Cibi che ci contraddistinguono. La passione per i motori e il design incontra così quella per il buon cibo, trasformandosi in una piacevole esperienza, anche di gusto” commenta l’Amministratore Delegato di Eataly Francesco Farinetti.

A poco più di un mese dall’inaugurazione di Parco Valentino Salone Auto Torino comincia a salire l’adrenalina per quella che si preannuncia come un’indimenticabile festa dell’automobile in grado di racchiudere tutti i colori della passione per le quattro ruote.

Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino. Il viaggio verso l’emozione

Attese più di 40 Case automobilistiche al Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino. Oltre mille supercar da tutta Italia saranno ospiti d’onore della grande festa motoristica

MILANO, 15 febbraio 2018 – A poco più di 100 giorni dall’inaugurazione si svela l’anima della 4ª edizione del Salone dellAuto di Torino Parco Valentino, che si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2018, con un programma eventi che ha i colori e l’entusiasmo dei grandi raduni della Monterey Car Week e di Goodwood, e con un indice di gradimento che parla di oltre 40 Case automobilistiche attese. A oggi hanno già confermato la loro partecipazione tutto il gruppo FCA (Fiat, Lancia, Abarth, Jeep, Alfa Romeo, Fiat Professional, Mopar, Heritage), il gruppo Volkswagen al completo (Audi, SEAT, Škoda, Volkswagen), Mercedes-Benz, Smart, Suzuki e Mazda. Confermata anche Italdesign che, in occasione del 50° anniversario, sarà grande protagonista di un’esposizione all’interno del Castello del Valentino con modelli e prototipi che hanno fatto la storia dell’automotive mondiale. Confermato il format della manifestazione che vedrà la presentazione, lungo i viali del Parco Valentino, di anteprime e novità commerciali in un’esposizione all’aperto e con biglietto elettronico gratuito per il pubblico, visitabile con orario prolungato dalle 10 alle 24.

Il Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino, la sera di mercoledì 6 giugno, ospiterà i 300 delegati del Congresso internazionale di Automotive News Europe. Tra i partecipanti ci saranno quattro amministratori delegati di case automobilistiche Linda Jackson (Citroën), Andy Palmer (Aston Martin), Annette Winkler (Smart) e Thomas Ingenlath (Polestar, nuovo brand per vetture elettrificate di Volvo). Prenderanno parte inoltre Ponz Pandikuthira, responsabile del product planning di Nissan Europe, Michael Cole, responsabile delle attività europee di Kia Motors, Joerg Astalosch, Chief Executive Officer di Italdesign e Peter Martens, Chief Technical Officer di Audi. L’Italia sarà rappresentata dal direttore del design di Italdesign, Filippo Perini, dal presidente di CLEPA, Roberto Vavassori, e da Lapo Elkann, fondatore e presidente di Garage Italia.

In concomitanza e in sinergia con il Salone si svolgerà anche, presso il Politecnico di Torino, dal 6 all’8 giugno, il convegno tecnico internazionale “CO2 Reduction for Transportation Systems Conference”, organizzato da ANFIA e da SAE Torino raccogliendo l’eredità di ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile), con lo scopo di offrire opportunità di discussione sui temi scientifici relativi al mondo automotive – con il coinvolgimento di ingegneri di settore di levatura internazionale – e di promuovere il dialogo fra industrie, università e centri di ricerca di diversi Paesi.

La grande novità del 2018 sarà il coinvolgimento di tutta la città di Torino che darà vita a un Salone diffuso, trasformando piazze e vie in punti di ritrovo di supercar, prototipi, one-off e auto storiche da collezione. Una festa che vuole essere celebrazione dei proprietari privati, baluardo di una passione per le quattro ruote alla quale Parco Valentino vuole rendere omaggio in questa 4ª edizione.

Andrea Levy, presidente del Salone dell’Auto di Torino: I proprietari delle auto più emozionali, in questi ultimi anni hanno visto la loro passione messa a dura prova, colpita da tasse come il Superbollo, che non esiste in nessun altro paese europeo, e che si è dimostrata controproducente per le casse dello stato italiano. Ospitare a Torino i collezionisti e le loro supercar, arrivati da tutta Italia, rappresenta il miglior modo di riaccendere linteresse per le automobili anche nei giovani, partendo dal lato emotivo per arrivare ad approfondire il tema culturale e tecnologico, con particolare attenzione alle nuove motorizzazioni elettriche e ibride e contribuendo, così, al rilancio a 360° del settore automotive italiano.

Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, sottolinea come “Il Salone dell’Auto Parco Valentino sintetizza in una formula vincente fin dalla prima edizione le componenti di successo di un nuovo format di evento dedicato al mondo automotive, in risposta alla crisi dei Saloni tradizionali: la centralità dei prodotti di ultima generazione che convive con la riscoperta delle radici della cultura dell’automobile in Italia – di cui sono esponenti anche i Carrozzieri e Progettisti ANFIA, da sempre presenti alla rassegna – in una cornice cittadina elegante e fruibile dal grande pubblico, messo a contatto con l’evoluzione di un settore vivace quanto affascinante”.

Fa eco il direttore generale di UNRAE, Romano Valente: “Torino è una città dalla fortissima tradizione motoristica e recita un ruolo importante nello sviluppo della mobilità individuale, delle tecnologie e del design. Qui si ritrova bene la passione per lauto, per la sua storia e per la sua evoluzione, coniugate con le novità dei prodotti e le nuove tecnologie, attraverso un percorso capace di mantenere unite le persone e lautomobile. Un evento Parco Valentino che fa bene allauto e contribuisce al miglioramento della mobilità.

Il Comitato organizzatore ha programmato punti di ritrovo in diverse città d’Italia per tutte le supercar che vorranno partecipare alla festa di Torino. I proprietari di Porsche, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Maserati, Pagani, Mercedes-Benz AMG, BMW M series, Audi RS, Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Jaguar, Lotus e altri modelli s’incontreranno a Milano, Brescia, Verona, Padova, Genova, Modena, Bologna, Firenze e Roma e riceveranno il kit esclusivo che personalizzerà le loro vetture durante i #RoadToParcoValentino, viaggi dell’emozione che sabato 9 e domenica 10 giugno li porteranno a vivere da guest star i raduni nel capoluogo torinese.

Giunte a Torino, queste auto da sogno si dirigeranno presso le piazze a loro dedicate, regalando a turisti e visitatori uno scacchiere di eventi e manifestazioni per tutti i gusti: piazza Castello vestirà i colori Porsche per accogliere i collezionisti che festeggeranno i 70 anni del brand di Stoccarda, tra cui i partecipanti del raduno di Auto Class Magazine, che porterà 50 automobili rappresentative della produzione del brand in un tour panoramico che scenderà da Superga per sfilare per la città.

Da piazza Castello si prosegue per l’elegante via Roma per giungere nel salotto torinese, la splendida piazza San Carlo che diventa la location del futuro e del green con il Focus auto elettriche, al quale saranno invitati tutti i brand a mostrare l’attuale produzione di gamma di vetture elettriche o ibride plug-in e dare la possibilità al pubblico di potersi avvicinare alle nuove motorizzazioni.

Ospiti importanti del focus saranno le BMW i8 provenienti da tutta Europa, e le numerose vetture Tesla che verranno a Torino per partecipare al Tesla Revolution, autorevole conferenza italiana che si svolgerà sabato 9 giugno al Mauto, dedicata agli appassionati di auto elettriche, nella quale si discute lo stato dell’arte della mobilità elettrica. Contenuti di qualità, relatori esperti, scambio di conoscenze ed esperienze, nuovi contatti entusiasmanti, passione per l’innovazione tecnologica.

Le piazze parleranno anche della passione per l’heritage: in piazza Carlo Alberto ci sarà il meeting internazionale di Car&Vintage, che vedrà pezzi storici molto rari di Ferrari, Maserati, Lamborghini e Porsche, mentre in piazza Bodoni si racconterà la storia scritta dall’utilitaria italiana iconica per eccellenza: la Fiat 500 con Ruzza Torino che ne ha radunato una rappresentanza per ogni epoca. E se di icone si parla, allora non possono mancare le Lancia Delta Integrale che hanno fatto sognare per anni gli appassionati di sport motoristici: ce ne saranno oltre 80 in piazza Vittorio Veneto per il secondo appuntamento di Indipendent Cars Italia. Spazio allo stile british, grazie al raduno Aston Martin, e alla sportività con il primo raduno mondiale di proprietari della Dallara Stradale, prima vettura di serie firmata dall’ingegnere Giampaolo Dallara. Una piazza sarà dedicata interamente ai compleanni, a cominciare dal 70° anniversario di Land Rover, per continuare con gli 80 anni del Maggiolino Volkswagen e il 70° di un simbolo unico d’Oltralpe, la Citroën 2 CV.

Tornano anche le muscle car dello USA Cars Meeting a Parco Dora, splendido recupero dell’architettura industriale torinese: dal loro quartier generale le americane partiranno per una colorata sfilata che le porterà nella parte nord della città, passando per piazza Montale fino a giungere nella zona dei Murazzi, sulla riva del Po. L’entusiasmo avrà anche il colore rosso del Ferrari Club Italia che parteciperà alla festa con le sue 8 e 12 cilindri classiche e moderne, oltre a special guest a sorpresa.

Un Salone diffuso, con punti d’interesse per ogni sfumatura di passione automobilistica distribuiti per la città di Torino. Le auto che animeranno le piazze nel fine settimana saranno anche coinvolte in passerelle alle quali i proprietari parteciperanno gratuitamente: 3 chilometri di percorso che porterà l’emozione del viaggio tra i cittadini e i turisti in un calendario di eventi dinamici di grande suggestione. A cadenza oraria le automobili partiranno per i tour che toccheranno via Roma, via Po, piazza Vittorio Veneto, i Murazzi sul Po e corso Cairoli, prima di tornare nelle proprie piazze.

Le passerelle saranno aperitivo dell’evento dinamico per antonomasia, il Gran Premio Parco Valentino che si svolgerà domenica 10 giugno grazie alla stretta collaborazione con ACI e Automobile Club Torino: 40 chilometri di passerella panoramica che, dopo esser passata dalle strade del centro cittadino, continuerà tra i tornanti della collina per giungere alla Reggia di Venaria. Il pubblico potrà assistere alla sfilata di 200 equipaggi che rappresentano la storia dell’industria automotive: dai primi modelli del 19° secolo, passando per le regine del motorsport, fino a giungere alle rappresentanti del presente e del futuro immediato. Il Gran Premio sarà raccontato in diretta dagli speaker di Radio Monte Carlo, radio ufficiale della 4ª edizione del Salone dell’Auto Parco Valentino.

Torino capitale del car design. Accanto alle novità commerciali esposte lungo i viali di Parco Valentino, sarà allestita la mostra di prototipi, one-off e vetture speciali a Torino Esposizioni: il pubblico passeggerà tra la storia del car design, tra modelli iconici provenienti da tutto il mondo che hanno precorso e indirizzato il cammino dell’industria automotive mondiale, riuniti per un appuntamento culturale internazionale. Tra i prototipi esposti ci saranno modelli di Pininfarina, Giugiaro, Italdesign, Zagato, Fioravanti, Touring Superleggera, Stola e Studiotorino e, per la prima volta, alcuni tra i più importanti prototipi della collezione Bertone di ASI. Una grande occasione per conoscere da vicino la cultura automotive, a ingresso gratuito per il pubblico attraverso il biglietto elettronico scaricabile da oggi sul sito www.parcovalentino.com. E’ inoltre confermato mercoledì 6 giugno l’appuntamento con il Car Design Award, premio internazionale organizzato da Auto&Design e assegnato da una giuria di giornalisti che premierà le concept car, le production cars e il brand design language.

Trenitalia e Salone dell’Auto di Torino confermano la loro partnership che vuole promuovere un progetto di mobilità integrata. Anche per la 4ª edizione chi scaricherà il biglietto elettronico gratuito accederà a uno sconto del 30% su tutte le Frecce e gli altri treni nazionali per viaggi di andata e ritorno con destinazione Torino durante i giorni della manifestazione. Il biglietto elettronico gratuito si conferma quindi strumento di grande importanza perché indispensabile per stilare non solo la provenienza del visitatore di Parco Valentino, ma anche per garantire ai visitatori la possibilità di assistere, oltre alla Mostra dei Prototipi, anche agli eventi presenti al Castello, come l’anniversario Italdesign, e per usufruire delle molteplici convenzioni strette con i più importanti musei di Torino, tra cui il Museo dell’Auto, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria, il Museo Ettore Fico, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Castello di Rivoli.

Il Salone dell’Auto di Torino in questa quarta edizione non solo esce dal Parco Valentino per estendersi alla città: assume anche il ruolo di soggetto che promuove a livello nazionale la cultura automotive, con un progetto che valica i suoi tradizionali confini temporali e geografici, arrivando a interessare molte città italiane, quali Milano, Roma, Modena, Padova.

“Un percorso nella storia dell’automobile” è una mostra fotografica nazionale ideata e curata dal Salone dell’Auto di Torino, un vero e proprio viaggio nella produzione automotive mondiale, dalla prima carrozza con motore a scoppio di Peugeot del 1890, fino al primo veicolo completamente elettrico di Tesla, del 2003. L’allestimento sarà costituito da 50 pannelli ciascuno dedicato a un Brand: ogni supporto illustrerà l’evoluzione della Casa automobilistica, indicando l’anno di fondazione e accostando l’immagine della prima vettura realizzata a quella dell’ultimo modello in produzione nel 2018. 128 anni di storia di un settore produttivo che ha rivestito un’importanza notevole nell’evoluzione del sistema economico del nostro Paese ed è diventato un aspetto fondante della cultura e dello sviluppo di competenze tecniche, dando forme via via diverse all’automobile, oggetto dei desideri di generazioni intere, sinonimo di libertà personale e di creatività. Si comincerà con Torino, Roma, Modena e Padova, con allestimenti della mostra contestuali all’apertura del Salone dell’Auto, per poi continuare durante i mesi successivi con Milano (che ha in programma la mostra nel mese di ottobre) e altri comuni italiani, in un’esposizione itinerante, sinonimo di un nuovo modo di far viaggiare l’emozione.

 

Salone dell’Auto di Torino: dal 6 Al 10 giugno sarà festa per le supercar

Arriveranno da tutta Italia le auto da sogno che coloreranno strade e piazze della città

TORINO, 9 gennaio 2018 In occasione della 4ª edizione che si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2018, il Salone dell’Auto di Torino uscirà dal Parco Valentino e si diffonderà per la città, trasformando le numerose piazze del capoluogo piemontese in padiglioni a cielo aperto colorati di supercar e delle auto classiche più belle di sempre. Appassionati e collezionisti di tutta Italia saranno attesi per animare di passione automobilistica location come piazza Vittorio Veneto, piazza San Carlo, Corso Cairoli, piazza Castello, piazza Carlo Alberto, Parco Dora, piazza Carignano, piazza CLN, piazza Palazzo di Città, piazza Carlo Felice, piazza San Giovanni, piazza Bodoni, piazza Solferino, piazza Carlo Emanuele II, lungo Po Murazzi, via Monferrato, corso Marconi, piazzetta Reale e Piazza Montale, divisi per club di appartenenza o per marchio. Un fitto programma di sfilate di supercar e auto iconiche che utilizzeranno la propria piazza come punto di partenza, per poi attraversare il centro storico della città e costeggiare il fiume Po, lungo i Murazzi, passando da via Roma.

Un percorso emozionante che è stato provato per l’occasione dal presidente Andrea Levy a bordo della sua Dallara Stradale appena uscita dalla fabbrica, e che è diventato video teaser della chiamata a partecipare riservata ai collezionisti. Milano, Brescia, Firenze e Modena sabato 9 e domenica 10 giugno diventeranno punti di partenza per le supercar. I proprietari di Porsche, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Maserati, Pagani, Mercedes-Benz AMG, BMW M series, Audi RS, Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Jaguar e Lotus e di altri modelli sportivi o iconici selezionati previa iscrizione, daranno vita a “Road to Parco Valentino”. Giunti a Torino parcheggeranno nella piazza riservata al loro marchio o club, creando uno spettacolo nello spettacolo, uno stop in car display a disposizione del pubblico prima di partire per le parate in città, divise per categorie.

Tra le passerelle in programma spicca quella dedicata agli equipaggi composti di sole donne a bordo di supercar. Le parate lungo il centro cittadino si affiancheranno quindi all’altro evento dinamico per eccellenza del Salone dell’Auto di Torino, il Gran Premio Parco Valentino, che quest’anno si svolgerà domenica 10 giugno e che porterà i partecipanti a guidare attraverso piazza Castello, via Roma, e poi sui tornanti di Superga, fino a giungere alla Reggia di Venaria, per un percorso suggestivo di 40 km, dal grande piacere di guida. Per partecipare agli eventi dinamici del Salone dell’Auto di Torino sarà necessario compilare il form sul sito www.parcovalentino.com attraverso il quale i proprietari di supercar e auto classiche potranno iscrivere la propria vettura.

Un calendario ricco, quello che verrà svelato nelle prossime settimane e che raccomanda agli appassionati delle quattro ruote di essere a Torino dal 6 al 10 giugno 2018: il Salone all’aperto con l’esposizione al Parco Valentino di anteprime e nuovi modelli delle principali Case automobilistiche e dei Carrozzieri, la mostra dei prototipi dei car designer a Torino Esposizioni, la celebrazione di anniversari importanti di brand e di modelli e, infine, gli eventi dinamici, le parate per il centro cittadino del fine settimana, e il Gran Premio Parco Valentino.

Salone dell’Auto di Torino, si pensa al 2018

Salone dell'Auto_2017_Biolé_DSCN0189 (Copia) (Custom)Reportage di Paola Biolé

TORINO – È trascorsa appena una settimana da quando il Salone dell’Auto di Torino ha chiuso i battenti e già si pensa alla quarta edizione, quella che andrà in scena dal 6 al 10 giugno 2018. Però, è ancora il momento di fare un salto indietro, per riempirci gli occhi e i ricordi con le spettacolari vetture che hanno reso indimenticabile questa edizione.

Kaleidosweb affida questo importante compito all’appassionata fotografa di Revello Paolà Biolé, una reporter che fa del culto dell’auto emozionante e delle modelle mozzafiato la sua filosofia di vita. E che nelle schegge Kaleidosweb la fa vivere anche a noi.

Il Salone dell’Auto chiude con il record: superati 700.000 visitatori

gran-premio-salone-auto-torino-parco-valentino-2017-1237 (Custom)L’appuntamento per Parco Valentino è dal 6 al 10 giugno 2018

TORINO, 11 giugno 2017 – Da una parte le previsioni della vigilia, dall’altra la certezza in numeri di quello che per cinque giorni è stato un fiume di gente. Oltre 700.000 sono stati i visitatori che hanno visitato il Salone dell’Auto di Torino, che hanno ammirato le novità commerciali gran-premio-salone-auto-torino-parco-valentino-2017-1247 (Custom)dei 56 marchi protagonisti di questa 3ª edizione, che hanno assistito alla partenza del Gran Premio Parco Valentino, che hanno visto da vicino le automobili elettriche e plug-in del focus dedicato alla mobilità green e che hanno partecipato e ammirato i raduni monomarca nelle diverse location della città.

gran-premio-salone-auto-torino-parco-valentino-2017-1235 (Custom)Un numero importante per un’edizione che ha visto 26 anteprime nazionali e una passione sempre più coinvolgente contagiare giovani, famiglie e coppie provenienti da tutta Italia, un target allargato che contraddistingue il Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino fin dalla sua prima edizione. Il segreto di questa consacrazione sono le caratteristiche del format innovativo: esposizione all’aperto, ingresso gratuito per il pubblico, orario prolungato fino alle 24, layout uguale per tutti i Marchi espositori. A questi si aggiungano l’organizzazione di eventi collaterali che interessano tutto il territorio cittadino, un evento dinamico che funzioni da Salone dinamico, e il risultato è questo: oltre 700.000 visitatori che in 5 giorni hanno vissuto la festa dell’automobile che ha acceso riflettori nazionali e internazionali su una Torino all’altezza della situazione.

Entusiasmo e soddisfazione da parte del Comitato organizzatore, sintetizzati dalla dichiarazione di Andrea Levy, Presidente della manifestazione: “Incredibile vedere con quanta passione abbiano risposto gli appassionati provenienti da tutta Italia e i collezionisti e le Case automobilistiche. La stessa passione che anima questo progetto di cui si è appena conclusa un’edizione incredibile, in termini di numeri e di qualità delle automobili in esposizione. Da domani il pensiero sarà rivolto alla 4ª edizione, con la raccolta di feedback dei marchi e delle istituzioni, elementi indispensabili per la crescita e l’evoluzione di quello che è diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento a livello internazionale di questo nuovo concept di Salone all’aperto. Il Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino ritornerà dal 6 al 10 giugno 2018”.

L’innovazione ha sfilato al Gran Premio Parco Valentino

Salone dell'Auto Torino, Parco ValentinoElettriche, plug-in e guida assistita grandi protagoniste della sfilata che ha attraversato la città

TORINO, 10 giugno 2017 – La mobilità green, le nuove tecnologie, il domani che è già presente. Anche questo si è visto al Gran Premio Parco Valentino, la tradizionale sfilata che attraversa Torino e porta la 0610_salone-auto-torino-parco-valentino-2017-3 (Custom)passione delle quattro ruote in mezzo al pubblico.

Oltre alle tradizionali supercar, alle rappresentanti del motorsport e ai prototipi, grandi protagoniste della manifestazione dinamica sono stati i modelli di elettriche, elettriche plug-in e con sistemi di guida assistita che, da piazza San Carlo, hanno mostrato quanto il futuro sia più che mai adesso. Nello specifico hanno sfilato tra due ali di folla: BMW 530e, i3 e i8, Citroën E-Mehari, Porsche Cayenne Hybrid, Renault Zoe e Twizzy, Volkswagen e-Golf, Volvo XC90 t8 Hybrid e V60 d6 Hybrid, Tazzari e Tesla. Applauditissime dal pubblico che si è riversato nelle piazze-location dei vari eventi, come Parco Dora che ha visto il raduno del Turin Street Abarth e la dimostrazione della Protezione Civile, e la Palazzina di Caccia di Stupinigi che è stata teatro, oltre che dell’arrivo della sfilata del Gran Premio, anche della prima parte del Concorso di Eleganza di ASI.

Grandissimo afflusso di pubblico per il Salone dell’Auto di Torino che si candida seriamente a battere il record di visitatori registrati nella 2ª edizione, ma bisognerà attendere i dati ufficiali di domani per poter avere la certezza di un successo. Lo stesso successo che ha baciato il 90° anniversario di Volvo: oltre 50 modelli iconici del marchio svedese sono stati fotografati e ammirati dai possessori del biglietto elettronico gratuito contati in 20.000 persone.

L’appuntamento è per domani, ultimo giorno di manifestazione, il gran finale di un’edizione con numeri importanti.

Salone dell’Auto del Valentino: scatta il tempo della passione del Gran Premio

celebrazione-ufficiale-70-anni-ferrari-salone-auto-torino-parco-valentino-2017-853 (Custom)Da piazza Vittorio fino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi oltre 200 equipaggi. Foto apertura Raffaella Sabbatini

TORINO, 9 giugno 2017 – Il Salone dell’Auto di Torino cresce e al suo terzo giorno registra un record di presenze. Un continuo via vai di pubblico ha caratterizzato la giornata, soprattutto dal primo pomeriggio in poi quando nel cortile del Castello del Valentino hanno cominciato ad arrivare le protagoniste dell’appuntamento con Cars & Coffee delle supercar, dei prototipi e delle one-off che hanno risposto alla chiamata del network internazionale.

 

La passione per le quattro ruote è pronta a sfilare per le strade e le piazze nella 3ª edizione del Gran Premio Parco Valentino. Oltre 200 equipaggi partiranno da piazza Vittorio Veneto per la consueta passerella che quest’anno toccherà 6 Circoscrizioni e che arriverà nella splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi, passando attraverso via Po, piazza Castello e i Giardini Reali.

 

La prima a partire alle 15 sarà la Lancia D50, la stessa che ha vinto l’ultimo Gran Premio del Valentino nel 1955 e che da tradizione dà il via ufficiale alla passerella. Dopo sarà il turno di un’anteprima mondiale dinamica, la ZeroUno di Italdesign, pellicolata edizione “Gran Premio”, e poi la premiere nazionale griffata McLaren, la 720S. A seguire, dalle 15.30 in poi, toccherà ai gruppi di collezionisti Ferrari, Porsche, Aston Martin, Lamborghini, BMW, Jaguar, Maserati, Abarth Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Bentley, Chevrolet, Honda, Mercedes-Benz, MG, Morgan, Nissan, Renault, SEAT, Volkswagen e Volvo. Chiuderanno le elettriche e le elettriche plug-in, tra cui un club di Tesla

 

Curiosità targata Porsche in questa 3ª edizione del Gran Premio Parco Valentino: la prima ha il nome di Ray Roberts, britannico appassionato che insieme alla moglie Susie, a bordo della sua 911 Cabrio, è partito da Londra per arrivare a Torino e partecipare alla passerella. Per lui il Brand tedesco ha in serbo un riconoscimento speciale. Speciale come la partecipazione di Alessandro Borghi, uno dei più importanti attori della nuova generazione che condurrà le serate di apertura e chiusura della prossima edizione del Festival di Venezia, che sarà a bordo di una Porsche.

 

Il sabato del Cortile del Castello del Valentino parlerà svedese e lo farà celebrando il 90° anniversario di Volvo. Protagoniste saranno le auto della Scuderia Volvo e di alcuni dei soci del Registro Italiano volvo d’Epoca, che saliranno in passerella per l’occasione. Ma dato che per Volvo Heritage è ponte tra passato e presente, sarà anche l’occasione per ammirare alcune dei modelli di oggi, comprese le varianti Polestar.

Sabato 10 giugno è anche la giornata dedicata alla mobilità ecosostenibile: in piazza San Carlo prenderà il via il focus riguardante le auto elettriche e le elettriche plug-in, che continuerà anche nella giornata di domenica 11. In piazza Solferino Volkswagen ha organizzato l’e-Roadshow che porterà a contatto con il pubblico le novità elettriche della Casa tedesca. Al Parco Dora sarà tempo del raduno della Protezione Civile e di quello del Turin Street Abarth.

150.000 persone nei primi due giorni di Salone dell’Auto di Torino

salone-auto-torino-parco-valentino-2017-2 (Custom)Oltre 150 bambini alla premiazione del concorso “L’auto del futuro” riservato alle scuole

TORINO, 8 giugno 2017 – Complice il bel tempo e l’eco mediatica riservata alla giornata inaugurale del Salone dell’Auto di Torino, sono 150.000 i visitatori che hanno visitato l’esposizione dei 56 Brand della salone-auto-torino-parco-valentino-2017-4 (Custom)manifestazione. Grande soddisfazione da parte del Comitato organizzatore, come si evince dalle parole di Andrea Levy: “C’è un bel clima, c’è entusiasmo: passeggiando per i viali del Parco il pubblico può vedere da vicino le ultime novità commerciali. E torna evidente uno dei punti di forza della nostra manifestazione, ovvero il piacere di giovani, di famiglie e di coppie di scegliere l’ora dell’aperitivo e la sera per passeggiare e visitare il Salone dell’Auto di Torino”.

La mattinata è stata caratterizzata dal vociare gioioso degli studenti che hanno ricevuto i premi per il primo concorso riservato alle scuole “L’auto del futuro” e organizzato dal Salone dell’Auto, dal MIUR e dalla Polizia municipale di Torino. Per la sezione primaria hanno vinto le classi 1ª B e 3ª A  della scuola Piossasco I (Plesso Gramsci), mentre per la scuola secondaria a gioire sono state le classi 1ª A e 3ª A della scuola Don Milani. La 3ª B dell’istituto Galilei Ferrari di Torino ha ritirato il premio per la categoria scuola secondaria.

Nel cortile del Castello la Polizia Stradale ha esposto i mezzi che sono diventati iconici per l’immaginario italiano, come la Giulia 1600. Insieme alle vetture storiche spiccano la Lamborghini Huracan e un simulatore motociclistico con il quale il pubblico poteva provare l’ebrezza di girare in moto nel Giro d’Italia.

IAAD Torino ha riunito grandi designer per il suo “Designer Day”, un talk non stop di interventi, esperienze e riflessioni delle migliori matite automotive internazionali, con apertura dei lavori affidata a Fabrizio Giugiaro. Ha chiuso il forum Chris Bangle.

Domani, venerdì 9 giugno, i mezzi della Polizia stradale lasceranno il posto alle oltre 70 supercar, prototipi ed edizioni limitate che hanno risposto all’appuntamento del network internazionale “Cars & Coffee”.

Al via la 3ª edizione del Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino

salone-auto-torino-parco-valentino-2017-13 (Custom)Dalle 10 alle 24 fino a domenica 11 giugno la festa dell’automobile che coinvolge tutta la città

TORINO, 7 giugno 2017 – Una tradizione consolidata quella che vede il Salone dell’Auto di Torino cominciare dal Castello del Valentino, con il taglio del nastro simbolico che anticipa il giro inaugurale di saluto agli salone-auto-torino-parco-valentino-2017-14 (Custom)stand dei 56 marchi presenti e che vede schierati i modelli scelti per le celebrazioni ufficiali dei 70 anni di Ferrari.

Sul palco Andrea Levy, presidente della manifestazione, che dà il benvenuto alla platea insieme a Chiara Appendino, Sindaca di Torino, Gianmarco Giorda, direttore ANFIA, e Michele Crisci, neopresidente di salone-auto-torino-parco-valentino-2017-211 (Custom)UNRAE. Insieme hanno dato il via a quella che in sole tre edizioni è diventata la festa delle quattro ruote che le Case automobilistiche e i Centri stile hanno scelto per presentare 26 anteprime nazionali.

Dichiara Andrea Levy: “Sono orgoglioso di dare il via a questa nuova edizione del Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino. Orgoglioso perché con questa manifestazione intendiamo celebrare la passione per l’automobile e lo facciamo portando questa passione tra la gente, con una festa che dura 5 giorni. Ingresso gratuito, orario prolungato fino alle 24 hanno fatto sì che continui la crescita della nostra manifestazione che vede oltre 100 modelli esposti, 26 anteprime nazionali, 56 brand e più di 20 eventi organizzati sparsi per la città. Quest’anno abbiamo tutti i settori rappresentati, dalle microcar alle macchine da città, passando per i suv e le supercar. In questo modo riusciamo a offrire al pubblico la possibilità di vedere tutta la produzione mondiale in un’unica situazione“.

Il Salone dell’Auto di Torino ripropone quindi il suo format all’aperto, con orario continuato fino alle 24 e con ingresso gratuito, esponendo le novità commerciali con un layout uguale per tutti i marchi. Gli stand sono disposti lungo i viali in cui un tempo si correva l’omonimo Gran Premio al quale rendono omaggio i 4 portali d’ingresso: Ascari, Villoresi, Nuvolari e Farina.

Come da tradizione la pedana numero 1 è riservata alla vincitrice del concorso internazionale Auto dell’Anno, Peugeot 3008, pedana che apre la scenografica esposizione di oltre 100 modelli tra le ultimissime novità commerciali, disposti lungo i viali alberati del Parco del Valentino. Tra questi sono le 26 anteprime nazionali proposte dai Brand, di cui 18 dei costruttori: Alpine A110, Audi RS 3 Sportback, Corvette Gran Sport, DR4, DS 7 Crossback, Fiat 500L, Ford Nuova Fiesta, Kia Stinger e Kia Niro Plug-in Hybrid, Lamborghini Huracán Performante, Lexus LC Hybrid, Mazda CX-5, McLaren 720S, Mercedes-AMG GT R, Pagani Huayra Roadster, Renault Nuova Captur, SEAT Nuova Ibiza, Suzuki New Swift, Volvo XC60.

I Carrozzieri presentano 8 premiere: Fiat 124 Mole Costruzione Artigianale 001, FV-Frangivento Charlotte Gold, GFG Style Techrules Ren, IED Torino Scilla, Italdesign PopUp, Fittipaldi EF7 di Pininfarina, Touring Superleggera Artega Scalo Superelletra, Trilix TAMO Racemo.

Un legame forte fatto di storia e cultura quello tra il Parco Valentino e l’automobile, celebrato dai portali che il Salone dell’Auto di Torino ha dedicato a piloti celebri del calibro di Ascari, Nuvolari, Farina e Villoresi. Un connubio che in questa 3ª edizione vede una grande rappresentanza di auto sportive tra cui: Aston Martin DB11, BMW 2002 Hommage e M4CS, Ferrari 488 Spider e GTC4Lusso, Honda NSX, Jaguar F-Type 400 Sport, Lotus Exige 380 Sport, Mazzanti     Evantra 771, Noble M600 Speedster, Porsche 911 GTS.

Di seguito tutti i modelli esposti: Abarth (124 Spider), Alfa Romeo (Stelvio, Giulia Veloce), Alpine (A 110 Premiere Edition), Aston Martin (DB11), Audi (RS5, TT RS, RS 3 Sportback), Bentley (Bentayga diesel), BMW (425d Gran Coupé, 440I xDrive Cabrio, 2002 Hommage, M4CS), Cadillac (Crossover Cadillac XT5), Chevrolet (Camaro Cabriolet), Citroen (C3), Corvette (Corvette Gran Sport), Dacia (Duster Extra Limited edition Strongman), DR Automobiles (DR4, DR6, DR3), DS (DS 7 Crossback), Ferrari (488 Spider, GTC4 Lusso V8), Fiat (500L, 500 60th), Ford (Nuova Fiesta), FV_Fragivento (Charlotte gold), GFG Style (Techrules Ren), Honda (NSX, Civic Giro d’Italia), IED Torino (Scilla), Italdesign (PopUp), Jaguar (F-Tyoe 400 Sport), Jeep (Compass, Wrangler Mopar One), Kia (Stinger, Niro Eco-Hybrid), Lamborghini (Huracan Perfomante), Lancia (Ypsilon Unyca), Land Rover (Range Rover Velar), Lexus (LC Hybrid), Lotus (Lotus Exige 380 Sport), Gram di Giannini, Maserati (Ghibli SQ4 MY17, Levante S MY17), Mazda (CX-5), Mazzanti (Evantra 771), McLaren (720S), Mercedes-Benz (Mercedes AMG-GT R, Classe E), MINI (Cooper S E ALL4), Mole Automobiles (Fiat 124 Costruzione artigianale 001), Noble (M600 Carbon Sport), Pagani (Huayra BC), Peugeot (3008 e 5008), Pininfarina (Fittipaldi EF7 Vision Gran Turismo), Porsche (718, Panamera Turbo S, 911 GTS), Renault (Nuova Captur, Nuova Koleos, Serie limitata Kadjar Hypnotic Collection), SEAT (Ateca, Nuova Ibiza, Leon Cupra), ŠKODA (Kodiaq 2.0 TDI, Octavia Wagon RS 4×4, Fabia Montecarlo), Smart (Brabus Smart ForTwo Atomic Yellow), Nespolo per Alfredo Stola (Studiotorino Moncenisio), Suzuki (Suzuki New Swift), Tazzari (Zero Junior, Zero City, Zero EM2 Space), Tesla (Model X), Touring Superleggera (Artega Scalo Superellettra), Toyota (C-HR), Trilix per Tata Motors (TAMO Racemo), Volkswagen (e-Golf, Golf GTE, XL1), Volvo (XC60).

Il sistema automotive insieme, compatto, si ritrova all’inaugurazione del Salone dell’Auto Parco Valentino. Fresco di elezione Michele Crisci, presidente UNRAE, saluta l’inizio della kermesse: “Torino è una città dalla forte tradizione motoristica, è qui che è nata e si è sviluppata la passione dell’auto in Italia ed è qui che sono nati molti personaggi che hanno fatto grande l’auto nel mondo. Ecco, un momento motoristico come il Salone del Valentino è un evento importante perché attraverso l’esposizione di tanti belli e accattivanti modelli, offre alle famiglie l’opportunità di contribuire al miglioramento dell’ambiente e della sicurezza attraverso il rinnovo del parco circolante. In particolare, le Case estere che UNRAE rappresenta, mostreranno l’evoluzione che ha raggiunto la propria tecnologia verso la mobilità di domani, attenta all’ambiente e alle persone, quindi elettrica, condivisa, connessa e autonoma”.

Nel suo saluto, Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, sottolinea: Abbiamo sostenuto fin dalla prima edizione questo Salone perché crediamo nel concept dell’evento, al tempo stesso sostenibile – sia per gli espositori, sia per i visitatori – innovativo, svolgendosi secondo un format unico in un parco cittadino, ed estremamente piacevole da vivere, puntando sul connubio di tecnologia e design delle vetture da un lato e fascino della cornice naturale dall’altro. Riteniamo che possa continuare a crescere fino a diventare un appuntamento riconosciuto anche a livello internazionale. ANFIA, in rappresentanza di una filiera italiana di eccellenza, quella dell’automotive, è presente con i Costruttori e i Carrozzieri italiani, che trovano qui un’occasione ideale per valorizzare il loro ‘saper fare’ – una gamma di competenze che vanno dal disegno iniziale alla produzione dell’automobile”.

Torino in festa fino all’11 giugno con un calendario ricco di eventi dislocati per tutta la città.

Giovedì 8 giugno dalle 10 alle 24 sarà il momento dell’anniversario per i 70 anni della Polizia stradale, con l’esposizione nel Cortile del Castello del Valentino dei mezzi leggendari del corpo, quelli che hanno fatto la storia tra cui la famosa Giulia 1600 e la Lamborghini Huracan.

Venerdì 9 giugno il Cortile ospiterà gli oltre collezionisti che partecipano all’ormai abituale appuntamento del network internazionale Cars & Coffee con l’esposizione di prototipi, supercar, edizioni limitate e one-off.

Sabato 10 giugno è il clou della festa, una festa che racconta di un Salone diffuso per varie location della città a partire da Volvo che festeggerà i suoi 90 anni di storia con un’esposizione dei modelli iconici nel Cortile del Castello del Valentino.

A cominciare dal primo mattino piazza Vittorio Veneto sarà la tavolozza nella quale spiccheranno i colori delle centinaia di auto dei collezionisti che parteciperanno al Gran Premio Parco Valentino, in partenza dalle 15 per la consueta passerella che porta le automobili in mezzo a due ali di folla in un percorso di circa 18 chilometri che, attraversando 8 circoscrizioni, vedrà il suo traguardo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Una sfilata eterogenea, che vedrà protagoniste supercar, auto elettriche e a guida assistita, modelli del motorsport, prototipi.

In piazza San Carlo si parla di mobilità green e si fanno incontrare il pubblico con i proprietari e i costruttori di automobili elettriche ed elettriche plug-in, per un focus che vedrà un’esposizione multimarca di modelli di attuale produzione. Sempre elettriche ma tutte Volkswagen le protagoniste dell’e-Roadshow in piazza Solferino, con diversi modelli in prova per il pubblico. Si sale e si va verso nord, al Parco Dora, suggestiva location post-industriale che ospiterà la Protezione civile e il campo dimostrativo che normalmente viene allestito in situazioni di emergenza come i terremoti. Sempre al Parco Dora il Raduno Turin Street Abarth e il Concorso d’eleganza ASI che vede espsote circa 40 vetture classiche, un’eccellenza del patrimonio stilistico e motoristico.

Dulcis in fundo, domenica 11 giugno, ultimo giorno della manifestazione. Si torna a parlare di auto classiche nel cortile del Castello con la seconda parte dell’appuntamento riservato al Concorso d’eleganza ASI e con l’arrivo del Tour internazionale “La Classica” organizzato da Cars&Vintage che raccoglie 40 supercar classiche provenienti da tutta Europa.

Stelle e strisce al Parco Dora con l’incredibile appuntamento dell’USA Cars meeting che vedrà una sfilata anche per le vie della città con arrivo in piazza Vittorio Veneto dove incontreranno le francesi 2CV e le giapponesi del meeting JDM di Torino.

Da quest’edizione gli organizzatori hanno introdotto il biglietto elettronico gratuito, scaricabile sul sito www.parcovalentino.com e garantisce ai possessori di poter assistere agli eventi all’interno del Cortile del Castello del Valentino, di accedere alla promozione di Trenitalia, che permette ai viaggiatori di poter acquistare un biglietto per Torino con uno sconto del 30%, e di poter usufruire di tutte le convenzioni stipulate con la rete museale cittadina, grande eccellenza turistica.

Sul sito ufficiale aggiornato quotidianamente è possibile scaricare le fotografie più belle della 3ª edizione, scoprire tutte le novità del Salone, reperire informazioni utili sui trasporti e le strutture ricettive.

Le istituzioni all’inaugurazione del Salone dell’Auto

salone-auto-torino-parco-valentino-2017-11 (Custom)Il Ministro Delrio e il Presidente Chiamparino in visita alla manifestazione

TORINO, 7 giugno 2017 – Una giornata inaugurale baciata dal sole quella che ha salutato la 3ª edizione del Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino, giornata in cui non sono mancate importanti visite istituzionali.

salone-auto-torino-parco-valentino-2017-8 (Custom)Graziano Delrio, Ministro dei Traporti e delle Infrastrutture, e Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, hanno scelto la prima giornata per un giro istituzionale e un saluto ufficiale a ciascun marchio presente alla manifestazione, in una visita durata oltre due ore in cui hanno potuto apprezzare la nuova formula proposta dal Salone dell’Auto e l’atmosfera entusiasta.

Delrio e Chiamparino hanno inoltre approfondito, nel loro tour tra Case automobilistiche e Carrozzieri, temi legati alla mobilità green, ai sistemi di guida assistita e all’evoluzione del car design.

Grande entusiasmo e successo di pubblico per la celebrazione del 70° anniversario di Ferrari che, nel Cortile del Castello del Valentino, ha esposto modelli iconici della leggendaria storia della Casa del Cavallino. Domani, giovedì 8 giugno, sarà il momento della Polizia stradale che per festeggiare i suoi 70 anni con “Esserci sempre”, il car display dei mezzi che hanno fatto la sua storia, come la famosa Giulia 1600, il mito grigioverde, accanto alla Lamborghini Huracan.