È il momento del Rally Lana Storico

Il tempo di analizzare i risultati del Rally delle Valli Ossolane, appuntamento della Coppa Rally 1ª zona, e per la scuderia Biella Motor Team è già tempo di pensare al Rally Lana Storico, prova del Campionato Italiano di categoria che si corre sabato 22 giugno.

In Val d’Ossola la scuderia ha piazzato Massimo Lombardi e Fabrizia Bianchetti al quarantaduesimo posto assoluto sulla Peugeot 208 GT Line: dopo qualche problema iniziale, sono riusciti a recuperare fino al quinto posto di classe Rally4 raccogliendo punti preziosi per la CRZ1.  Davide Pantone ed Andrea Pessot (Citroën Saxo VTs) hanno chiuso ottantacinquesimi assoluti e secondi di classe RS1.6 Plus, altro secondo posto in classe RA5H per la Suzuki Swift di Giuseppe Candiani e Roberta Steffani che sono 114esimi nella generale. Costretti al ritiro Alessandro Colombo e Matteo Grosso (Peugeot 106 Rallye), Andrea Dentella e Fabrizio Cerruti (Renault Clio RS) ed il navigatore Paolo Ferraris in gara con Damiano Arena su una Peugeot 106 Rallye.

Come sempre, numerosi gli iscritti della scuderia al Rally della Lana Storico che si svolgerà sulle classiche prove del Biellese. Ci saranno Franco Vasino e Pamela Mirani su Porsche 911 SC, Claudio Bergo ed Eraldo Botto con la Toyota Celica ST165, Michele Andolina e Leo Moro su Lancia Delta Integrale 16V, Paolo Colombo ed Ilvo Rosso (Peugeot 309 GTI 16V), Primino Clerico ed Enrico Friaglia (Peugeot 309 GTI 16V), Stefano Canova e Matteo Zanetti con la loro Audi Quattro. Al via anche Bruno Galletto e Sarah Avagnina (Fiat Ritmo), Jonathan Pirali ed Eleonora Correggia (Peugeot 205), Alberto Corsi e Martina Cirio (Autobianchi A112 Abarth), Enzo Borini ed Aldo Gentile con l’abituale Opel Ascona SR 2.0, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RS come Luca Valle e Cristian Bertoglio. Iscritti pure Alberto Secco e Roberta Steffani su Peugeot 205, Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche Carrera RS), Stefano Cerri e Deborah Manfrinati (Peugeot 205 GTI). Ci saranno anche i navigatori Luigi Cavagnetto con il pilota Pier Luigi Porta su una Ford Escort RS 2000 e Paolo Ferraris con Luca Ferrero su una Ford Sierra Cosworth.

Nella gara di Rally Regularity ci sono Roberto Coppa e Monica Verza su Ford Sierra Cosworth, Stefano Sala e Vittorio Battaglin anche loro su una vettura inglese. Iscritte anche due Peugeot 309 GTI 16V: quelle di Luciano e Paolo Di Tullio e di Stefano e Gabriele Mazzola oltre alla Lancia Delta Integrale “Esso” di Andrea e Leonardo Siro.

Merc_7

Speed Fire Racing: Rossi-Cipolla primi di categoria al 60° Valli Ossolane

Dalla Puglia al Piemonte, entra nel vivo la stagione rallystica della scuderia borgosesiana

Sono settimane intense per la Speed Fire Racing: dalla Puglia al Piemonte, la scuderia borgosesiana segna la sua presenza ai più importanti appuntamento della stagione rallystica italiana.

Il mese di maggio si è chiuso con il 56° Rally del Salento, la terza tappa del Trofeo Italiano Rally a coefficiente 1,5, che si è disputato nel fine settimana tra il 24 e il 25. Tra gli equipaggi al via anche il navigatore della Speed Fire Mattia Rodighiero alle note del pilota Alessandro Forneris. Al termine dei 420 km (di cui 86 cronometrati), divisi in 8 prove speciali, corsi sulle strade della spettacolare provincia leccese, la coppia, iscritta al trofeo monomarca Suzuki 2024, si è classificata 29° assoluta, 3° tra gli under 25 e 5° di classe RA5N.

Risalendo la Penisola, tra il 15 e il 16 giugno, è andata in scena la sessantesima edizione dello storico Rally Valli Ossolane. L’appuntamento, valido per la Coppa Rally di Zona 1, ha visto la partecipazione di più di un centinaio di iscritti che si sono dati battaglia tra le 9 prove speciali per un totale di 70 km di crono. Le strette strade del Verbano Cusio Ossola sono state teatro di un rally spettacolare che ha coinvolto anche una grande presenza di pubblico. Il fine settimana non è stato però facile per tutti: tra i sei equipaggi firmati Speed Fire schierati alla partenza, solamente tre hanno tagliato il traguardo finale. A farlo per primi nella loro classe, la Rally5/R1, sono stati il presidente della scuderia borgosesiana Mauro Rossi in coppia con Simone Cipolla a bordo della loro Suzuki Swift. Con una vittoria di categoria e una 102° posizione nella classifica assoluta, Rossi porta a casa  punti importantissimi per il campionato Rally CRZ1. Buona prestazione anche per Marco Abbate e  Francesco De Ruosi che, dopo tante gare sfortunate, finalmente sono riusciti a portarsi a casa qualche soddisfazione. Il pilota di Pogno su Peugeot 208 Vti Rally4 si è classificato 79° assoluto e 7° di classe. Bene anche per Luciano Calini e Francesco Cuaz su Opel Corsa GS; la coppia si è classificata 76° nella assoluto e 12° di classe Rally4. Costretti al ritiro a causa di noie meccaniche gli equipaggi formati da Bocchio e Natoli su Skoda Fabia R5 e De Marco-Tedesco su Peugeot 106 N2. Infine, anche Mattia Rodighiero, alle note di Gabriele Piffero, non ha terminato la corsa per via di una rottura meccanica. Le Valle Ossolane era per la coppia la prima gara su Renault Clio Super 1600. Il prossimo appuntamento per la scuderia sarà all’8° Rally di Castiglione Torinese che si disputerà l’ultimo weekend di giugno. Al via ci saranno anche due portacolori Speed Fire: Paolo De Marco e Loretta Tedesco su Peugeot 106 N2 e Gianluca Quaderno con Lara Zanolo con Peugeot 208 R2B.