Erik Comas, prima vittoria in Italia al Rally Storico Piancavallo

L’ex pilota di F1si è imposto nella gara friulana, dal 2015 approdata nuovamente sulla località turistica avianese

Piancavallo_storico_2015_Comas-Sormano_Lancia_Stratos_1_ASS. (Custom)PIANCAVALLO (PN) – Fino a pochi giorni fa conosceva l’Italia fino a Padova. Non sapeva cosa ci fosse oltre. Ora ha le idee decisamente più chiare. Infatti, dopo Padova, verso nord-est, c’è una splendida regione chiamata Friuli Venezia Giulia che gli ha regalato una perentoria vittoria al Rally Storico Piancavallo 2015. Lui è l’ex pilota di F1 Erik Comas, che il prossimo 28 settembre compirà 52 anni. Il suo nome entra di diritto nell’albo d’oro del rally che dopo la sua rinascita nel 2009 è approdato nuovamente a Piancavallo, la località turistica alla quale la regione Friuli Venezia Giulia guarda con attenzione in un’ottica di rilancio. Ma la cronaca ci impone di raccontare come ha vinto la gara il francese che vive a Losanna e che non a caso è testimonial di una nota marca di orologi. Al volante di una Lancia Stratos e navigato da Marco Sormano, Comas è stato implacabile fin dalla prima prova speciale lasciando soltanto le briciole ai rivali. Dopo un terzo ed un secondo posto in campionato, è finalmente riuscito a vincere con la Stratos. Si tratta della sua prima affermazione in Italia. Ricordiamo che Comas è in lizza per il successo nel 3° Raggruppamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Ha vinto 6 prove su 7 in una gara non priva di colpi di scena che ha visto abbandonare per incidente alla quarta prova speciale la coppia siciliana Tirone-Oberti. I due, su Porsche, erano secondi assoluti. Il loro posto è stato ereditato dalla coppia veneta Nerobutto-Istel su VW Golf GTI, che hanno preceduto il piemontese Ormezzano, navigato da Torlasco su BMW 320. Tra gli equipaggi friulani, ha molto da recriminare la coppia goriziana Terpin-Benossi, ritirati per un guasto alla loro Opel Kadett GT/E quando erano quinti assoluti. Spettacolare il quarto posto del pordenonese Michele Doretto (affiancato dalla moglie Barbara Arcangioli), su Peugeot 104 ZS. Dei 18 equipaggi al via del Rally Storico Piancavallo, hanno fatto ritorno in 16. La gara ha preso il via ieri, venerdì 7 agosto alle 19.00 da Piancavallo ed ha fatto ritorno sabato alle 17.57.