I 100 anni del Circuito di Pescara
Iniziato ufficialmente il count down verso la rievocazione dei Cento anni del Circuito di Pescara. L’appuntamento è per il 12 e 13 luglio ma sono tante le iniziative correlate alla manifestazione organizzata dall’Old Motors Club d’Abruzzo di Fabio Di Pasquale che hanno già preso forma e sono state presentate al pubblico di appassionati. Con la collaborazione di Regione e Comune di Pescara si è iniziato il 4 aprile scorso. In Piazza Salotto è stato allestito un count down per i 100 giorni che mancano all’evento ed è stato il campione di F1 Iarno Trulli a premere sul pulsante che ha dato avvio ufficialmente al conto alla rovescia. Nello stesso fine settimana sono convenute nella città abruzzese, provenienti da tutta l’Italia, decine di auto storiche che hanno dato vita al Raduno”100 giorni dal Centenario con le Centenarie”. Nei primi giorni d’aprile sono inoltre iniziate le riprese per il cortometraggio dedicato ai 100 anni della corsa pescarese e che verrà presentato in occasione del grande evento di luglio.
Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione è stato il raduno del 15 e 16 giugno dedicato ai 40 anni della Ferrari Testarossa. Vi hanno partecipato una dozzina di esemplari della vettura più iconica degli ultimi decenni del Cavallino Rampante. Nel medesimo fine settimana si è svolto a Pescara il convegno “Il Circuito Automobilistico Internazionale di Pescara dalla Coppa Acerbo al Circuito di Pescara. 1924 -1961”. Il 22 giugno è stata poi inaugurata nella Sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara, preceduta dalla proiezione del video documentario “Motori e uomini”, la mostra “La Coppa Acerbo. Motori, consenso e modernità”.
Per gentile concessione della famiglia Romeo, è stata esposta anche la Coppa Acerbo vinta da Enzo Ferrari nel 1924 in occasione della prima edizione della storica corsa automobilistica. La mostra è visitabile fino al 13 luglio. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti l’onorevole Pagano, Presidente Commissione Affari Istituzionali alla Camera, il Presidente della Regione Marco Marsilio, il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco Carlo Masci, il Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco, la Soprintendente Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e Molise Giuseppina Rigatuso, gli storici Francesco Nuvolari e Aldo Mastrangelo. Ha partecipato anche il pilota abruzzese di Formula 1 Jarno Trulli.
L’attenzione dei “100 anni del Circuito di Pescara” è ora rivolta al 12 e 13 luglio con numerose iniziative a tema. Tra queste merita un cenno l’ estemporanea di pittura: “Pescara, D’Annunzio, De Sterlich e il mito della velocità” ospitata per le vie del centro cittadino durante tutta la durata della manifestazione.
Il grande evento rievocativo porterà la città di Pescara indietro nel tempo, facendo rivivere emozioni ormai lontane ma non dimenticate. Il 12 luglio è previsto l’esposizione delle vetture nelle piazze pescaresi ed un tour alla scoperta delle bellezze paesaggistiche abruzzesi mentre il 13 luglio si svolgerà la rievocazione del Circuito di Pescara che con i suoi 25,579 chilometri è ancora oggi il più lungo del mondo tra i tracciati di F1. A Pescara saranno presenti decine di auto storiche tra le quali numerose vetture che hanno corso lo storico Gran Premio. All’atteso evento interverranno anche i familiari dei piloti protagonisti della gara.