Il Concorso di Eleganza di San Pellegrino Terme riaccende i riflettori sul Grand Hotel


Sta prendendo vita sempre più nitidamente la manifestazione di punta del Club Orobico Auto e Moto d’Epoca di Pedrengo (BG), la XIX edizione del Concorso di Eleganza “Città di San Pellegrino Terme”, dedicato a moto storiche costruite fino al 1940 e auto di fascino e sportive fino agli anni ‘70.
La novità più importante di quest’anno, sarà il ritorno all’iconico Grand Hotel del Centro Termale che dà il nome all’evento: domenica 14 luglio infatti, l’area esterna della magnifica struttura Liberty che ha contribuito a dare prestigio al nome di San Pellegrino, ospiterà il gran finale della kermesse con la sfilata e la premiazione delle due e quattro ruote giudicate più belle e significative.
Oltre alla centralissima via San Giovanni XXIII quindi, l’edizione 2024 darà la possibilità al pubblico e agli appassionati, di ammirare le 100 tra auto e moto partecipanti al Concorso nel palcoscenico più naturale e leggendario per San Pellegrino, garantendo un colpo d’occhio senza precedenti.L’evento avrà inizio venerdì 12 luglio ma sarà preceduto dalla Conferenza Stampa, alla presenza delle autorità, mercoledì 10 luglio alle ore 11.00 presso L’hotel Excelsior di San Pellegrino Terme (viale Papa Giovanni XXIII, 7)
Il Grand Hotel venne costruito tra il 1902 e il 1904 e inaugurato nel 1905 dalla Regina Margherita. Il suo aspetto monumentale che replica quello dei grandi alberghi dell’Ottocento, è arricchito da un grandioso apparato ornamentale in stile Art Nouveau, che l’ha reso tra i più eccezionale esempi di tale stile in Italia. Il marmo di carrara onnipresente, le pareti affrescate e, successivamente, a partire dal 1929, il rinnovamento interno in stile Art Déco lo rendono un monumento al lusso e al bel vivere di quegli anni. A causa degli enormi costi di gestione, venne chiuso nel 1979.
Il Concorso di Eleganza “Città di San Pellegrino Terme”, è l’unico concorso a calendario nazionale ASI e uno degli unici nel panorama europeo, a sposare insieme quattro e due ruote. Le prime verranno suddivise in categorie di premi in base all’epoca, alla conservazione, al restauro e alla tipologia – quest’anno, oltre alla categoria anteguerra fino al 1940, le categorie speciali per celebrare i Cent’anni di MG, i 70 anni della Mercedes-Benz 300 SL “Ali di Gabbiano” e le sei, otto e dodici cilindri fino agli anni ’70 – le seconde esclusivamente anteguerra (fino al ’40), l’“Epoca d’Oro” del motociclismo pioneristico.
Il programma avrà inizio per le moto venerdì mattina 12 luglio già da San Pellegrino direzione Alpi e prealpi Orobiche, per un tour fra natura incontaminata e panorami mozzafiato, che vedrà poi gli equipaggi pernottare a Selvino.

Il sabato la marcia sarà verso Valle, per raggiungere Mapello (BG). Qui, a partire dalle ore 14.00, le auto partecipanti si raduneranno e disporranno sull’elegante prato all’italiana di Villa Gromo di Mapello, esclusiva residenza settecentesca che ospiterà la manifestazione per l’intera giornata del sabato, dall’Open Bar del pomeriggio fino alla Cena di Gala. A Villa Gromo, prima dell’incontro tra vetture e moto, in un colpo d’occhio di sicuro impatto che infiammerà il cuore degli appassionati, si terranno anche il saluto delle istituzioni, la visita di tanti ospiti e l’inizio dei lavori da parte della giuria composta da esperti del settore, per decretare l’auto e la moto più belle. Inoltre, sempre a Villa Gromo, sono invitati tutti gli appassionati all’evento “Fuori Concorso” (dalle ore 15.00): un grande piazzale a loro disposizione dove esporre la propria vettura o moto d’epoca e decretarne poi la più interessante.

Domenica 14 luglio, con auto e moto riunite, l’evento toccherà il suo culmine a San Pellegrino. La chiusura presso il Grand Hotel, aumenta il prestigio dell’evento e le dona un significato di radicamento nel e valorizzazione del territorio, che sono poi i principi fondanti delle manifestazioni del Club Orobico e del Circuito Tricolore, format esclusivo di ASI che promuove il “turismo lento” e la scoperta delle meraviglie sparse nel nostro Paese, spesso poco considerate dai classici tour e del quale, il Concorso “Città di San Pellegrino”, fa parte fin dalla sua nascita nel 2021.