Parte dal Rally Il Ciocco una grande Suzuki Rally Cup 2025
Dieci gli equipaggi al via tra il 21 e il 23 marzo sulle strade toscane, con ben cinque under21 in gara. In palio un ricco montepremi di oltre 125.000 euro per la 18° edizione della Suzuki Rally Cup, il trofeo monomarca che torna a infiammare la scena rallistica con una stagione articolata su sette appuntamenti storici, all’insegna di costi contenuti e sfide di alto livello.
Come da tradizione, sarà il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio ad aprire le danze di un’annata che promette spettacolo. Il Suzuki Rally Cup, che negli anni ha contribuito alla crescita di alcuni dei migliori talenti italiani, offre agli equipaggi l’opportunità di scontrarsi sulle leggendarie speciali delle gare che compongono il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Vetture affidabili e resistenti, leggere ed agili, dal costo contenuto e dal tanto divertimento hanno ancora una volta attratto numerosi equipaggi al via della Suzuki Rally Cup, che anno dopo anno proprio grazie a queste sue caratteristiche si conferma come una realtà fondamentale per il rallismo italiano.
Per la stagione 2025 il monomarca giapponese si articolerà in 7 appuntamenti, che ripercorrono in parte il calendario già assodato lo scorso anno del CIAR Sparco ma con l’ingresso del Rally del Lazio e del Rally Valli Ossolane. Grande novità già a partire dalla gara toscana saranno i nuovi pneumatici che calzeranno le Suzuki Swift Sport del trofeo, le Extreme Performance Tires, che promettono notevoli incrementi prestazionali. Alla “prima” del 2025 si sono presentati così dieci equipaggi, un mix tra piloti esperti che ben conoscono le sfide e le prove della Suzuki Rally Cup, e giovanissimi talenti emergenti, pronti a seguire le orme di chi dal trofeo è arrivato al professionismo.
I protagonisti
Tra gli iscritti al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che partirà venerdì 21 marzo, sono cinque gli under21 del trofeo, la metà precisa, che spingeranno per essere subito protagonisti. Davanti a tutti però forte delle grandi prestazioni della scorsa stagione ci sarà Giorgio Fichera, che dopo aver sfiorato la vittoria finale lo scorso anno vorrà togliersi la soddisfazione di conquistare la Suzuki Rally Cup. Il pilota siciliano, già vincitore del Suzuki Challenge dedicato ai fuoristrada, è infatti a caccia della doppietta sfuggita di un nulla nel 2024, e navigato da Luca Vignolo su una delle Suzuki Swift Sport Hybrid punterà subito ad essere il riferimento da battere. Chi proverà sin da subito a fargli da antagonista sarà Jean Claude Vallino, uno dei giovani talenti Suzuki che già lo scorso anno si era imposto nella classifica delle Racing Start. Affiancato sempre da Sandro Sanesi il classe 2004 ha ottenuto podi e ottimi risultati nella passata stagione, ed ora proverà a capitalizzare per la vittoria. Chi la Suzuki Rally Cup la conosce bene è poi Simone Rivia, che già nel 2017 ha messo la firma sull’albo d’oro del monomarca. Dopo un 2024 in cui ha corso meno, adesso, con le note di Valentina Carrara, è pronto per ripartire in grande. Ha poi fatto il salto su Suzuki Swift Sport Hybrid anche Lorenzo Varesco, lo scorso anno duellante su Boosterjet fino alla fine con Vallino. Pilota classe 1998 di grande velocità, anche lui, in coppia con Nicolò Bottega, sarà un pretendente di rilievo per la vittoria finale. Stesso percorso per un altro giovane già noto in casa Suzuki, Stefano Vitali navigato dal padre Maurizio Vitali, che proverà a massimizzare l’esperienza degli ultimi due anni per ottenere un ruolo da protagonista. Debuttanti nella Suzuki Rally Cup sono invece Giovanni Villardi, veneto classe 2004 in coppia con Massimo Boni, e Giorgio Basso Corradi, classe 2004 nato ad Imperia affiancato da Carmelo Lipari.
Fra gli equipaggi in lotta invece per la classifica delle “Racing Start” svetta Roberto Pellè, senatore della Suzuki Rally Cup che quest’anno sarà della sfida sempre con le note di Luca Franceschini ma su una Suzuki Swift 1.0 BoosterJet. Il pilota di Trento è uno dei più esperti della flotta del monomarca, e sarà un osso duro per tutte le posizioni d’alta classifica, una spina nel fianco per gli equipaggi sulle più potenti “Hybrid”. Cercheranno di sgomitare infine su una BoosterJet anche Stefano Martinelli navigato da Marco Barsotti, lo scorso anno 8° al Ciocco, ed il giovane classe 2004 Andrea La Cola, in coppia con Paolo Pontari, anche lui esordiente nella Suzuki Rally Cup.