Rotary in the Motor Valley, ci siamo. 60 equipaggi pronti al via. Massiccia partecipazione straniera. Presente anche il Presidente del’ACHAFR.
Salerno 19/3/2025. C’è grande attesa per il tour europeo “Rotary in the Motor Valley” organizzato dall’Araci in collaborazione e sotto l’egida dell’ACHAFR, rappresentata per l’occasione dal Presidente Matthijs van Den Adel.
L’appuntamento è dal 16 al 21 giugno e vedrà la partecipazione di 60 equipaggi, trenta dei quali provenienti da tutta Europa a bordo delle proprie auto storiche e youngtimer.
Il programma si presenta di grande interesse sia dal punto di vista storico culturale che sportivo e si sostanzia in un pre tour e nel tour vero e proprio.
Il pre tour, organizzato per spezzare il viaggio a chi proviene dalle nazioni più lontane, inizierà il pomeriggio di sabato 14 alle ore 17.00 nella città di Treviso, che sarà visitata a bordo di un pullman. Il giorno successivo i partecipanti si imbarcarono su un battello a Venezia per visitare Murano, Burano e Torcello e fare ritorno in serata a Treviso dove in una conviviale incontreranno il Sindaco. Lunedi 16, in carovana i partecipanti si recheranno a Valdobbiadene dove visiteranno e saranno ospiti della Cantina Fasol Menin, laddove gusteranno un light lunch. Nel pomeriggio avrà inizio per tutti i partecipanti il vero Tour con ritrovo all’Hotel Duca D’Este di Ferrara. Dopo le procedure di verifiche, gli equipaggi visiteranno il sempre fascinoso centro storico estense. Il giorno dopo la carovana motoristica si dirigerà prima al Castello di Panzano con successiva visita alla prestigiosa Collezione Righini per poi, nel pomeriggio, raggiungere Maranello dove ad attendere tutti i partecipanti ci sarà il Sindaco, che oltre a concedere il patrocinio della città ha facultato ed autorizzato la chiusura al traffico di un percorso cittadino, sul quale, appositamente allestito, si svolgeranno alcune prove di regolarità classica; a seguire visita al rinomato e prestigioso Museo Ferrari. La cena sarà ospitata al ristorante Paddock di fronte al Maranello Village. Sempre all’insegna del Cavallino rampante anche la mattinata di mercoledì con la visita allo stabilimento Ferrari. Salutata Maranello e la Ferrari i partecipanti si recheranno alla villa di Mario e Giorgio Gambigliani-Zoccoli dove visiteranno l’acetaia. Al pranzo è prevista la partecipazione anche di Adolfo Orsi.
Nel pomeriggio, riaccesi i motori, gli equipaggi si dirigeranno alla Casa Museo di Luciano Pavarotti per la visita ed un breve concerto lirico. La giornata si concluderà al Modena Golf & Country Club, con le premiazioni della gara di regolarità alla presenza del Sindaco di Maranello. Restando in tema di motori, giovedì 19 giugno i partecipanti si recheranno a Varano de Melegari alla Dallara Automobili. Nel pomeriggio si farà ritorno all’Hotel Parma Congressi dove è prevista l’Assemblea dei soci. Venerdì mattina il road book condurrà all’Antica Corte Pallavicina dell’azienda agrituristica dei F.lli Spigaroli, produttrice del Nobile culatello di Zibello. Dopo il pranzo al ristorante “Al Cavallino Bianco”, il gruppo si sposterà a Fontanellato per visitare il rinomato Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, che si estende per sette ettari, comprensivo del labirinto di bambù più grande al mondo e spazi occupati da prestigiose collezioni d’arte. La cena in hotel a Parma concluderà il raduno.