Sabato l’assemblea e la cena degli auguri di AMSAP
Con l’occasione in omaggio a tutti i soci il nuovo Calendario AMSAP, dedicato quest’anno al Circuito Motociclistico di Biella del 1939
L’ultimo appuntamento stagionale di AMSAP, il Club di auto e moto storiche, federato ASI, di Biella, si terrà questo sabato, 14 dicembre, all’Hotel Agorà Palace di Biella. Il programma è duplice: alle 18,00 si terrà l’Assemblea dei Soci e, a seguire, la tradizione Cena degli Auguri di fine stagione.
L’Assemblea e la Cena degli Auguri
“L’Assemblea sarà come sempre l’occasione per parlare con i Soci delle attività svolte nel corso dell’anno” spiega il Presidente del Club, Carlo Tarello; “poi parleremo anche degli appuntamenti del 2025, così da poter preparare il programma del nuovo anno“.
“Con l’occasione” aggiunge il Segretario di AMSAP, Lucio Ferrigo, “illustreremo anche le novità del tesseramento 2025 e parleremo delle novità introdotte dalla Federazione con la nuova applicazione MyAsi“.
Disponibile sia per IPhone che per Android, “MyAsi” è un’applicazione che permette, tramite il proprio telefono, di visualizzare la propria tessera ASI in formato elettronico, di consultare il sito internet di ASI Nazionale e “accedere in ogni momento e con estrema facilità” spiega la Comunicazione ASI “a una banca dati in continuo aggiornamento, con l’elenco e i contatti di tutti i Comitati periferici, i Settori e Coordinamenti e il mondo del Terzo Settore“.
Terminata l’Assemblea, i Soci si trasferiranno nella Sala Ristorante dell’Agorà Palace, per la tradizionale Cena degli Auguri di fine anno.
Il Calendario AMSAP 2025
Con l’occasione, a tutti i Soci verrà anche distribuito il Calendario AMSAP 2025. “E’ un’iniziativa che abbiamo lanciato l’anno scorso” spiega Tarello “e che è stata accolta con favore da tutti i Soci. Per questo abbiamo deciso di riproporla, realizzando, con lo stesso formato, il Calendario del nuovo anno“.
“Il Calendario 2024 era stato dedicato al Circuito Automobilistico di Biella del 1935” spiega Ferrigo, “utilizzando le immagini a suo tempo realizzate dal fotografo Toso di Biella, oggi di proprietà dell’antiquario Andrea Cavallo. Quest’anno, sempre grazie alla disponibilità di Cavallo, abbiamo tratto dall’Archivio le immagini di un altro Gran Premio, quello motociclistico del 1939. Il risultato è davvero tutto da vedere!“.
La I edizione del Circuito Motociclistico di Biella si è corsa domenica 2 luglio 1939 per iniziativa dell’Associazione Motociclistica di Biella, che aveva a suo tempo deciso di abbandonare, per motivi organizzativi ed economici, la sua manifestazione tradizionale, ovvero la scalata al Santuario di Oropa.
Il percorso per buona parte riprendeva il tracciato del Circuito Automobilistico di Biella del 1934 / 1935 ma senza la parte più a sud (cioè le odierne Piazza Vittorio Veneto, Via Bertodano e Via Repubblica). La partenza era stata collocata in Viale Principi di Piemonte (l’odierno Viale Giacomo Matteotti), a ridosso dell’incrocio con Via Vittorio Emanuele (oggi Via Repubblica). Poi, dopo aver percorso tutto Viale Regina Margherita (oggi sempre Viale Matteotti) girando attorno alla “Fons Vitae”, i centauri affrontavano Via Cernaia, percorsa nella sua interezza. Dopo l’inversione posta in prossimità del Ponte di Chiavazza, risalivano verso il centro percorrendo Via Marconi e, attraverso l’odierna Via Carducci, tornare in Viale Principi di Piemonte.
Così rivisto il Circuito era lungo soltanto due chilometri, affrontati dai motociclisti delle categorie 250 e 500 Sport per 25 volte (per un totale di 50 chilometri) e da quelli delle categorie 250 e 500 Corsa per 30 volte (per un totale di 60 chilometri).
L’evento fu un vero e proprio successo, con pieno di iscritti e una vera e propria folla di pubblico.
I paganti furono 4.500 “ma in più” dicono le cronache del tempo “vanno aggiunte le migliaia di persone che hanno assistito alle gare da tutte le finestre, i balconi e persino dai tetti delle case che si affacciano sul percorso“.