Ultima settimana di iscrizioni aperte al 49° Trofeo Maremma

La competizione della MaremmaCorse 2.0 è in programma per il 5 e 6 aprile e chiuderà le iscrizioni venerdì 28 marzo. Sarà la seconda prova della Coppa Rally di zona 7, confermando la gara “storica”, introducendo anche le “Auto classiche” (prodotte dal 1991 al 2000), con Follonica, ancora cuore pulsante dell’evento  e con i comuni di  Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino coinvolti in un evento che identifica idealmente il territorio. Nella foto:  Tucci, sempre uno dei protagonisti a Follonica

Follonica (Grosseto), 21 marzo 2025 – Ultima settimana di iscrizioni aperte per il 49° Trofeo Maremma, in programma il 5 e 6 aprile. 

Il ventaglio temporale di accoglienza delle adesioni alla competizione della MaremmaCorse 2.0, secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 7 e valida anche per le vetture storiche, si chiuderà venerdì 28 marzo. Una delle tante novità dell’edizione di quest’anno è l’introduzione delle “Auto Classiche”, in osservanza della decisione del Consiglio Mondiale della FIA, anche la Federazione Aci Sport ha deciso che le vetture prodotte dal 1991 al 2000 potranno prendere parte alle competizioni dedicate alle auto storiche.

Edizione idealmente preparatoria per festeggiare il prossimo anno la cinquantesima, la gara quest’anno si presenta con alcune novità sulla logistica ed il percorso ma soprattutto ha conosciuto la convinta collaborazione delle Amministrazioni Comunali di Follonica – da sempre cuore pulsante dell’evento – insieme a Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino, le quali sostengono con entusiasmo l’organizzazione, riconoscendogli l’aver creato una realtà ormai consolidata e fortemente legata all’identità del territorio.

OTTO PROVE SPECIALI IN UN PERCORSO “DI TRADIZIONE” CON QUALCHE NOVITA’

Sarà un’edizione come al solito intrigante, il 49° Trofeo Maremma, segnando un deciso “il ritorno al passato” per quanto riguarda il percorso, che verrà proposto prevedendo anche il rally storico, decima edizione di un’iniziativa sempre più gradita dai piloti. 

MaremmaCorse 2.0 ha rivisitato la gara, che si svolgerà in due giornate, per renderla ancora più avvincente e intrigante per i piloti, confermando anche le vetture storiche. In totale sono in programma otto prove speciali (72,500 chilometri cronometrati sui circa 442,350 dell’intero percorso), segnando due importanti novità, quella di avere un tratto in parte inedito e quella di un ritorno al passato che sarà certamente gradito dagli equipaggi.  Si partirà con una “piesse” storica, quella di Tirli, che torna sulla scena dopo ben 8 anni di assenza. Una prova molto guidata, che in molti negli anni hanno chiesto di reintrodurre, nella prima giornata di gara, che sarà ripetuta due volte. Dopo il primo passaggio della prova, ai concorrenti, proprio nel paese di Tirli, nella zona del controllo a timbro previsto, verrà offerto un omaggio, potranno dunque fermarsi, visto l’ampio tempo imposto previsto per raggiungere l’assistenza.  La speciale di Tatti aprirà invece le danze nella seconda giornata di gara e la prova speciale di Gavorrano quest’anno prenderà il via da Caldana.