Balt Motorsport Promotion: Pesavento-Michelet al Rally del Ciocco

Dopo lo spettacolare Rally del Brunello di novembre che lo ha visto portarsi a casa il primo di classe e un ottimo decimo posto nell’assoluta, Davide Pesavento torna a condurre la Peugeot 208 Rally 4 Balt Motorsport – VRT, supportata dal Team Ferlito. Sarà infatti alla linea di partenza del 48° Rally del Ciocco (21-23 marzo), sempre navigato da Alessandro Michelet, prima gara del Campionato Italiano Assoluto nel quale Pesavento-Michelet inseguiranno il titolo per le 2 ruote motrici categoria under 25. E torneranno sicuramente affamati e decisi, con in tasca anche il primo posto tra le tuttoavanti e il bronzo under 25 vinti, anche questi, a novembre. Obiettivo che è anche finalizzato alla preparazione del trofeo Lancia, il principale focus della loro stagione agonistica di cui il dittico Ciocco – Rally di Alba costituirà un ottimo training per scalarne la classifica a partire da maggio con la Targa Florio.

Premesse ottime per l’equipaggio veronese, quindi, in vista di un appuntamento che promette un parterre di partecipanti di prestigio e profusione di spettacolo e di tecnica sopraffina.

La scuderia RO racing presente con tre equipaggi alla prima uscita del Campionato Italiano Assoluto Rally

Inizierà dal Rally del Ciocco la rincorsa di Gianandrea Pisani e Nicola Biagi al Campionato Italiano Assoluto Rally due ruote motrici. In Terra Toscana il padrone di casa sarà pronto a nuove battaglie. La prima gara della massima serie nazionale vedrà l’avvio della stagione per altri due equipaggi della RO racing. Nella Toyota Yaris Gr Cup saranno impegnati Giovanbattista Dello Russo e Valentina Pasini. Nella Suzuki Rally Cup ci saranno invece Andrea La Cola e Paolo Pontari. La scuderia sarà anche impegnata in pista con Daniele Schillaci al via del 36° Trofeo Margutti.

Il Rally del Ciocco, che si disputerà sulle strade della Garfagnana fino a domenica 23 marzo, terrà a battesimo l’edizione 2025 del Campionato Italiano Assoluto Rally. La scuderia RO racing sarà presente nella massima serie tricolore con tre equipaggi. Sulle strade di casa Andrea Pisani, sarà pronto ad avviare la sua rincorsa a un nuovo titolo riservato alle due ruote motrici. Il driver versiliese, in coppia con Nicola Biagi, sarà anche al via del nuovo Trofeo Lancia Y che vedrà il suo start alla prossima Targa Florio.

Partirà dalla Toscana anche la stagione agonistica di Giovanbattista Dello Russo che, in coppia con Valentina Pasini, sarà ai nastri di partenza della Toyota Yaris Gr Cup. I due proveranno a mettere a frutto l’esperienza maturata nella serie la scorsa stagione.

Esordio nella Suzuki Rally Cup per Andrea La Cola. Il pilota ligure, insieme a Paolo Pontari, con una versione della Swift da mille centimetri cubici, rimpinguerà la numerosa compagine dei partecipanti alla serie indetta dalla filiale della Casa Nipponica. Per il giovane talento della scuderia si tratterà del primo impegno importante della sua ancora acerba carriera.

Restando in tema di giovani il piccolo Daniele Schillaci correrà sulla pista di Lonato, in provincia di Brescia, con il suo Parolin motorizzato TM della categoria OKN, il 36° Trofeo Andrea Margutti. Uno degli appuntamenti internazionali che fungono da allenamento in vista dell’avvio del Campionato Italiano Karting.

Saranno 8 le categorie premiate da ACI Sport Sicilia a Caltanissetta

La Cerimonia del 4 maggio celebrerà i Campioni Siciliani dell’Automobilismo e del Karting ed assegnerà anche riconoscimenti di massimo prestigio

 come il “Premio Nino Vaccarella”, “Uno di Noi”, “Volanti Sicilia” e “pilota dell’Anno”.

Roccalumera (ME), 22 marzo 2025. Si prepara una Cerimonia adeguata alla bravura dei Campioni Siciliani dell’Automobilismo e del Karting 2024, che sarà arricchita dalla consegna degli esclusivi riconoscimenti che la Delegazione ACI Sport Sicilia assegna annualmente. Trofei voluti dal Fiduciario/Delegato Daniele Settimo e destinati a personalità di altissimo profilo del mondo del motorsport.

Il “Premio Nino Vaccarella”, “Uno di Noi”, Volanti Sicilia e “Pilota dell’Anno” sono i riconoscimenti i cui destinatari si conosceranno soltanto durante la premiazione, quindi, domenica 4 maggio alle 15.30, nell’esclusiva cornice di Palazzo Moncada a Caltanissetta. La Cerimonia sarà trasmessa in streaming sui canali social della Federazione ed in diretta su ACI Sport TV (228 Sky), permettendo così a un pubblico ancora più vasto di seguire la premiazione e celebrare i protagonisti dell’automobilismo siciliano.

Sono nel frattempo stati puntualmente inviati gli inviti a quanti saranno premiati per la loro posizione nelle classifiche dei Campionati Siciliani ed anche per quanti sono stati ufficialmente invitati ad assistere ad una Cerimonia che esalta la bravura di tanti piloti che con la loro passione e la loro abilità rendono la Sicilia la regione di riferimento nello sport delle 4 ruote.

Ai piloti, ai team ed alle scuderie, si uniscono in un elenco ad alto prestigio figure di alto spessore come gli Ufficiali di Gara e gli Organizzatori. La Premiazione dei campioni Siciliani dell’Automobilismo e del Karting 2024, sarà tanto una festa dello sport, quanto un atteso momento di incontro tra quanti amano lo sport delle 4 ruote.

-“Si intensifica sempre più il dialogo che la Delegazione ha intrapreso con il Comune di Caltanissetta attraverso l’AC nisseno ed il suo Presidente Carlo Alessi – dichiara Daniele Settimo – se alcune vicissitudini hanno protratto la data della premiazione, questa rimane il momento in cui celebriamo i nostri campioni. Una celebrazione che ci porta negli anni con nuove e consolidate iniziative ad arricchire la festa dello sport della nostra regione. Sono sempre benvenuti, anzi ricercati, il dialogo ed i confronti di opinione quando spinti dalla passione e dallo spirito di servizio allo sport. Con il passare delle ore anche per chi organizza cresce l’attesa per vivere insieme un altro momento di intenso sport, guardando alla storia, assaporando l’attualità e scrutando il futuro”-.

Biella Motor Team, due equipaggi a Canelli

A Canelli e sulle strade collinari del Monferrato tra sabato 22 e domenica 23 marzo, è in programma l’ottavo Rally Vigneti Monferrini, gara che apre la stagione della Coppa Rally Zona 2. All’appuntamento astigiano è presente anche la scuderia Biella Motor Team con i suoi equipaggi, pronti a fare bene nel rally della CRZ2 che comprende la Liguria e le province piemontesi di Asti ed Alessandria.

Primi a partire con il numero 33 sono Massimo Lombardi ed Erika Bologna che dopo la positiva stagione 2024 che li ha visti trionfare nella classe Rally4 della Coppa Rally Zona 1 si ripropongono ancora con la Peugeot 208 GT Line con cui cercheranno di primeggiare in classe Rally4. Con il 107, invece, saranno al via Francesco e Maria Letizia Lebole che correranno con una Peugeot 106 Rallye iscritta in classe N2, pronti a fare bene.

Sabato 22 marzo si inizierà dalle 8:30 con le verifiche sportive mentre le tecniche si terranno nella zona industriale, sede anche del parco assistenza. Dalle 13:30 alle 18:30, a San Marzano Oliveto, si terrà lo shakedown. La gara partirà domenica alle 8:01 per concludersi alle 17 sul palco di arrivo in Piazza Cavour dopo otto prove speciali.

Al Rally il Ciocco e Valle del Serchio inizia il campionato di Ivan Ferrarotti

Dopo la positiva gara test al Val Merula il pilota emiliano torna ad affrontare l’evento toscano primo round della sua stagione nel Campionato Italiano Rally Promozione. Sarà all’esordio nel CIAR con la Skoda Fabia RS Rally2 gommata Pirelli, sempre preparata da P.A. Racing. Ferrarotti-Bizzocchi in azione al Val Merula (foto Magnano).

Castelnuovo Garfagnana, 21 marzo 2025 – La stagione 2025 di Ivan Ferrarotti nel Campionato Italiano Rally Promozione prende il via dal 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, primo appuntamento del CIAR in programma dal 21 al 23 marzo.
Il pilota emiliano torna sulle strade della Garfagnana per la quindicesima volta, ma per lui si tratterà comunque di un esordio dato che sarà al volante della Skoda Fabia RS Rally2 che prima d’ora non aveva mai guidato sulle speciali dell’Assoluto. Navigato da Fabio Grimaldi, per i colori della Scuderia Movisport, Ferrarotti sarà come di consueto in gara con la vettura di P.A. Racing gommata Pirelli.
“Sono felice di tornare al Ciocco, una delle gare che preferisco e che per certi versi è la mia seconda gara di casa. Riparte il campionato dopo la pausa invernale, spero di divertirmi con questa RS che dopo il primo assaggio ci è piaciuta molto. L’intento è quello di migliorarsi rispetto all’anno scorso, con Fabio ci siamo trovati subito bene e posso contare ovviamente sulla preparazione e la competenza dello staff di P.A. Racing da Maurizio alla parte tecnica al coordinamento di Matteo Bottacin. Il percorso è stato rivisto rispetto all’anno scorso, cercheremo di interpretarlo al meglio” le parole di Ivan Ferrarotti alla vigilia.
Il programma si aprirà venerdì 21 marzo con lo shakedown su “Il Ciocco” (2,23 km) dalle 13:30 e la cerimonia di partenza serale da Viareggio alle 21:00. La prima tappa scatterà sabato 22 marzo e comprenderà sei prove speciali per un totale di 47,30 km. Tra queste, la Power Stage “Il Ciocco 1” e le ripetizioni di “Fabbriche di Vergemoli” (14,14 km) e “Coreglia” (7,49 km). Domenica 23 marzo andrà in scena la seconda e ultima tappa, articolata su cinque speciali e 56,10 km cronometrati totali. Le speciali saranno “Puglianella” (7,29 km), “Careggine” (19,75 km) per un doppio passaggio e una nuova passata su “Il Ciocco” prima dell’arrivo a Castelnuovo di Garfagnana, sede del podio finale previsto per le ore 15:00.
L’evento sarà trasmesso in diretta live su ACI Sport TV (Canale 228 SKY – 52 TivùSat – streaming su acisport.tv) con una lunga serie di collegamenti a partire dallo shakedown, tutta la Power Stage e poi numerosi approfondimenti. La stessa Power Stage andrà in diretta anche su RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre). Non mancheranno dirette, sempre su ACI Sport TV dalla partenza di Viareggio, dall’arrivo di Castelnuovo Garfagnana e da altre prove speciali nel corso dell’evento, con al centro sempre la speciale de “Il Ciocco”. Il programma completo sarà disponibile in queste ore su acisport.it/ciar da dove è possibile accedere anche allo streaming.

BB Competition con il “pokerissimo” al Rally Il Ciocco

La scuderia spezzina ancora rappresentata da Liberato Sulpizio sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e da altri quattro equipaggi portacolori nel confronto valido per la Coppa Rally di Zona. Nella foto Amicorally: Liberato Sulpizio in azione.  

LA SPEZIA (SP), 20 MARZO 2025 – BB Competition è pronta ad accendere i motori del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, affiancando – sulle strade della massima espressione tricolore – Liberato Sulpizio. Sarà ancora il driver laziale a rappresentare il sodalizio spezzino, a poche ore dalla partenza del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, appuntamento inaugurale in programma nel fine settimana in provincia di Lucca. Il pilota avrà ancora a disposizione la Hyundai i20 N Rally2 del team Friulmotor, vettura che condividerà con Alessio Angeli. 

Un weekend su due fronti, quello di BB Competition, orientato anche verso il confronto valido per la Coppa Rally di Zona 7. Nel contesto ambientato al “Ciocco”, la scuderia potrà contare su altri quattro equipaggi portacolori. Su Skoda Fabia Rally2 Evo, schierata da Erreffe Rally Team e “gommata” Michelin, saranno presenti Giacomo Vargiu e Marco Nesti, con il driver chiamato a confermare le buone sensazioni destate al volante dell’esemplare nella stagione 2024. Confermata presenza nel confronto di classe Rally3, sulla Renault Clio di V-Sport, per Massimo Pucci. Il pilota versiliese, affiancato da Silvio Gabrielli sulla vettura equipaggiata con pneumatici Michelin, sarà al “via” del primo appuntamento della serie regionale. Torneranno a sedersi sui sedili della Peugeot 206 N3 – “gommata” Michelin – Niccolò Iacopetti e Sebastian Baldi, intenti ad affrontare il confronto Under 25. Saranno presenti, su Fiat Seicento di classe A0, Nicola Ferrarini e Nicolò Micheletti, sul podio di classe nella passata edizione. 

ART Motorsport 2.0 all’avvio del 2025 rallistico: con Luca e Noemi Artino al Rally Il Ciocco

I due portacolori sono attesi sulle strade del primo appuntamento della serie regionale, in programma nel fine settimana in provincia di Lucca. Nella foto Amicorally: Noemi Artino in azione. 

LAMPORECCHIO (PT), 20 MARZO 2025 – È attesa al primo banco di prova stagionale, ART Motorsport 2.0. La scuderia di Lamporecchio sarà rappresentata – sulle strade del Rally Il Ciocco – da Luca Artino e da sua sorella Noemi, entrambi impegnati al volante sulle strade di Mediavalle e Garfagnana.

Luca Artino sarà chiamato ad esprimere le potenzialità della Skoda Fabia RS, vettura equipaggiata con pneumatici Pirelli e condivisa con Leonardo Matteoni. Quattro, le firme di Luca Artino nell’albo d’oro della gara, con le vittorie assolute conquistate nelle edizioni 2014, 2015, 2016 e 2017. Per il driver “di punta” del sodalizio, la possibilità di avviare la stagione sportiva nel migliore dei modi, contando su una programmazione stabile. Terza esperienza al volante per Noemi Artino. La giovane driver, dopo aver vinto la classifica femminile al Rally Città di Pistoia 2024, avrà ancora a disposizione la Renault Clio Rally5 schierata dal team Laserprom 015 e condivisa con Giancarla Guzzi.  Il Rally Il Ciocco, nella sua versione valida per la Coppa Rally di Zona, proporrà ai suoi interpreti 61,86 chilometri distribuiti su sette prove speciali. La partenza è in programma sabato 22 marzo alle ore 10:30 da Lucca anticipata, nella giornata di venerdì, dallo shakedown delle ore 16. L’arrivo, sempre a Lucca, è previsto sabato sera alle ore 21:10. 

Luca Hoelbling “racconta” il Rally della Val d’Orcia: “la gara su terra più bella d’Italia, strade incredibili”

La presentazione della gara da parte del pilota veronese, da sempre interprete dell’appuntamento organizzato da Radicofani Motorsport e valido per il Campionato Italiano Rally Terra e Campionato Italiano Rally Terra Storico.

RADICOFANI (SI), 20 MARZO 2025 – Manca una settimana all’accensione dei motori del Rally della Val d’Orcia, appuntamento in programma sabato 29 e domenica 30 marzo in provincia di Siena. La gara, valida per il Campionato Italiano Rally Terra e per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, coinvolgerà Radicofani, San Casciano dei Bagni e Sarteano, location pronte ad accogliere gli interpreti dell’appuntamento tricolore, articolato su settantanove chilometri e duecento metri distribuiti su dieci prove speciali.

Tra i piloti più rappresentativi, coloro che hanno legato la propria carriera al Rally della Val d’Orcia, c’è Luca Hoelbling. Il pilota veronese – che vanta un’assidua partecipazione alla gara – ha visto crescere, anno dopo anno, la manifestazione, fiore all’occhiello della Toscana “da corsa”. 

“Il Rally della Val d’Orcia è, a mio giudizio – non me ne vogliano gli altri organizzatori – la gara su terra più bella d’Italia. – Il commento di Hoelbling ad una settimana dallo start – L’ho vista crescere dalla prima edizione fino ad oggi e, nonostante gli anni passino, devo dire che la passione e l’entusiasmo dei ragazzi di Radicofani Motorsport sono rimasti immutati.

Certo, hanno la “fortuna” di avere strade sterrate incredibili, però poi bisogna anche saper organizzare l’evento. Credo che in Italia non ci siano prove speciali allestite in modo migliore del loro, soprattutto a livello di sicurezza: non c’è praticamente un ostacolo che non sia reso meno pericoloso da protezioni specifiche e ben posizionate. La partenza e, soprattutto, l’arrivo nella piazzetta di Radicofani è magica ed è bellissimo sentire la presenza di tutta la comunità. Una gara che, anche quest’anno, si presenta tosta e avvincente.

Il sabato pomeriggio ci saranno due prove, da ripetere per due volte. La prima, la Sarteano, è stata percorsa anche lo scorso anno ed è una bellissima salita con un fondo compatto, strada di media larghezza. Ci sono molti “tornantoni” spettacolari e tratti molto veloci, soprattutto all’inizio. L’altra prova è nuova, non la conosco e non vedo l’ora di scoprirla.

La domenica sono in programma tre prove da ripetere, quelle che rappresentano – da sempre – l’ossatura portante di questa gara. Abbiamo la classica prova di Radicofani, suddivisa in due parti per esigenze di viabilità pubblica. Sono due prove molto belle divertenti da guidare, tecniche, il fondo è sassoso e leggermente smosso. La prima presenta parti molto veloci ed è fondamentale avere la giusta fluidità di guida; mentre la seconda, con il famoso passaggio nel paese di Radicofani, è quasi tutta in discesa ed anche se è molto corta è insidiosa e non facile, poiché abbastanza stretta e scivolosa. Infine c’è la San Casciano dei Bagni, la prova più lunga del rally, di poco inferiore ai quindici chilometri. Dopo parecchi anni è stato invertito il senso di marcia ma rimane una prova meravigliosa, molto varia e tecnica, con parecchi cambi di fondo, salita e discesa.  Probabilmente sarà la prova più selettiva, quella da non sbagliare per fare bene e concretizzare la prestazione con un buon risultato”.

Al via l’avventura Tricolore per gli alfieri di Erreffe Rally Team

Foto archivio Magnano

Castelnuovo Scrivia (Al) –  E’ arrivato il weekend che tutti gli appassionati e addetti ai lavori attendono con impazienza dopo la lunga pausa invernale… Quello dell’inizio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Anche per Erreffe Rally Team è arrivato il momento di schierarsi al via della massima serie tricolore con equipaggi che saranno ai nastri di partenza del Rally il Ciocco e Valle del Serchio ognuno con obiettivi diversi.

Marco Pollara e Giuseppe Princiotto sono reduci da una grande annata culminata con la vittoria nella Finale Nazionale di Coppa Italia e in questa stagione, sempre a bordo della Skoda Fabia Rs Rally2, alzeranno l’asticella per provare a puntare al titolo nel Campionato Italiano Promozione. L’equipaggio siciliano sarà al via con il numero 12.

Stessa vettura e stesso obiettivo dello scorso anno per Sara Carra che sempre con la Skoda Fabia Rally2 Evo e ancora con la comasca Federica Mauri alle note proverà a centrare quel titolo femminile sfuggitole per una manciata di punti nella scorsa stagione. La giovanissima pilota salentina potrà contare su di un anno di esperienza in più e saprà farsi valere anche al cospetto dei colleghi maschi.

Anche i piemontesi Fabrizio Lovati e Luca Pieri puntano a raccogliere punti validi per il Promozione e per farlo hanno scelto la Renault Clio di classe Super1600 con la quale il pilota ha già maturato diverse esperienze.

Saranno invece al via della gara valida per la Coppa di Zona, quindi a chilometraggio ridotto rispetto alla “principale”, Giacomo Vargiu e Marco Nesti i quali a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo punteranno ad iniziare con il piede giusto la stagione dopo le belle prestazioni registrate nel finale della scorsa.

Anche in Sardegna prende il via la stagione rallystica con la prima gara della Coppa di Zona, il Rally del Sulcis Iglesiente.

La manifestazione che si svolge nel sud-ovest dell’Isola dei 4 Mori è alla sua terza edizione ma per il momento l’albo d’oro riporta solamente i nomi di Marino Gessa e Salvatore Pusceddu i quali con la Skoda Fabia Rally2 Evo hanno trionfato in entrambe le edizioni precedenti. Il pilota di Arbus venderà sicuramente cara la pelle pur di confermarsi anche nell’edizione 2025.

Con la stessa Skoda Fabia Rs Rally2 utilizzata al recente Rally del Bardolino saranno invece al via Antonio Dettori e Marco Demontis i quali dopo la bella prestazione in terra veneta vorranno sicuramente migliorare la quinta piazza ottenuta 365 giorni orsono sulle strade amiche.

Il terzo equipaggio in gara sarà quello formato dall’imprenditore edile sardo trapiantato nel bolognese Maurizio Mei e dal friulano Paolo Cargnelutti i quali, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo, saranno al via con l’obbiettivo di divertirsi e  di centrare un posto nella top ten.

Tanto prestigio nei programmi 2025 di Top Competition

La presentazione della stagione sarà ospitata dal Comune di Messina con il Patrocinio della città metropolitana, giovedì 27 marzo.  Il sodalizio di Torregrotta organizza 5 gare di cui tre a validità tricolore, dove spicca la finale di Coppa Italia Rally ACI Sport

Torregrotta (ME), 20 marzo 2025. Top Competition presenta la stagione 2025, giovedì 27 marzo alle ore 10, presso il Comune di Messina nel “Salone delle Bandiere”.

L’Amministrazione Peloritana con il patrocinio della Città Metropolitana presenterà la finale di Coppa Italia Rally ACI Sport, che sarà al Rally Tirreno Messina del 15 e 16 novembre. Una titolazione nazionale torna in riva allo stretto grazie alla efficace e precisa collaborazione della Delegazione ACI Sport Sicilia.

Lo Slalom di Novara di Sicilia e lo Slalom Torregrotta Roccavaldiona si confermano nel Campionato Italiano e quello di Salice ha ottenuto la Coppa ACI Sport 5^ Zona, Il Trofeo dei Castelli Peloritani è Trofeo Nazionale Regolarità, la specialità che promuove la cultura per l’auto e la sua storia, sempre più al centro della scena.

Cinque eventi che interessano Messina e un’ottima parte del territorio Metropolitano, i quali oltre al già confermato successo sportivo, mirano a rinsaldare una comunione d’intenti con le realtà territoriali.

Il sodalizio presieduto da Maria Grazia Bisazza svelerà i particolari di tutti gli appuntamenti sportivi, per i quali l’Amministrazione messinese ed i rappresentanti dei centri coinvolti, sottolineeranno i piani di lavoro per capitalizzare le opportunità che offrono gli eventi targati Top Competition.

Tutti gli operatori dell’informazione sono invitati al fine di diffondere al massimo lo spirito della presentazione, che varca i confini dell’utile illustrazione dei programmi, per abbracciare ogni prospettiva che aprono i vari eventi. 

-“E’ importante afferrare le opportunità che si presentano e concretizzano diversi anni di impegno che attraverso il Delegato ACI Sport Sicilia Daniele Settimo è riconosciuto a livello  federale – afferma Maria Grazia Bisazza –  la partnership della Città Metropolitana di Messina e quella dei centri interessati favorisce certamente il coinvolgimento di tutte le realtà territoriali. La proposta è quella di formare una squadra ampia ed unita con obiettivi condivisi, per tale ragione sarà un piacere incontrare quanti più interlocutori”-.

Team Bassano reduce da un impegnativo Rally Costa Brava

Cinque su sette gli equipaggi dall’ovale azzurro che hanno concluso un’edizione particolarmente difficile del rally catalano, primo atto del Campionato Europeo. Tre quelli a podio nelle rispettive classi. Nel prossimo fine settimana, tre gli equipaggi al Rally Sulcis Iglesiente in Sardegna. Foto Max Ponti

Romano d’Ezzelino (VI), 19 marzo 2025 – Pioggia e temperature rigide hanno caratterizzato il 73° Rally Costa Brava, primo appuntamento del Campionato Europeo che si è svolto a Girona (Spagna) da giovedì a sabato della scorsa settimana. Sette sono stati gli equipaggi iscritti coi colori del Team Bassano, cinque dei quali hanno concluso la gara dopo aver disputato undici delle tredici prove speciali in programma.

Ad ottenere la miglior prestazione sono stati “Lucky” e Fabrizia Pons all’esordio sulla nuova Lancia Delta HF Integrale con la quale rimettevano le ruote su prove speciali in asfalto a quasi un anno dalla volta precedente, cercando le giuste regolazioni durante lo sviluppo del rally; per loro il traguardo ha riservato il nono posto della classifica continentale e il terzo di classe.

Particolarmente soddisfatto all’arrivo lo era anche Ermanno Sordi, tornato anch’egli in gara dopo alcuni mesi di assenza, al volante della Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B affidandosi all’esperienza di Flavio Zanella che lo ha ben coadiuvato nella prima esperienza al rally catalano e, soprattutto, la prima personale sotto la pioggia battente conclusa con soddisfazione ed un buon ventitreesimo assoluto e terzo di classe. Due gradini più in basso nella generale si è piazzata la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio bravi anche a tener salda la concentrazione nel momento in cui si è verificato un problema ad un supporto dello sterzo, poi prontamente risolto in assistenza. La loro costanza è stata premiata con un prezioso secondo posto di classe.

Gara conclusa senza particolari problemi per Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala che hanno portato al debutto un’impeccabile Lancia Delta Integrale nella classica livrea “Martini Racing” e con la quale hanno chiuso in quinta posizione di classe e trentanovesimi nella classifica continentale. Quarantunesimi, e decimi di classe con la Lancia Stratos, si sono piazzati Olindo Deserti e Luigi Pirollo, bravi anch’ essi a superare le tante insidie del Costa Brava e a completare il quintetto di classificati per il Team Bassano. È andata, purtroppo, meno bene ad un altro dei nomi storici del rallysmo, quel Tony Fassina che assieme a Marco Verdelli si è dovuto ritirare nella prima tappa per problemi meccanici alla Lancia Stratos, come anche Luigi Orestano e Maurizio Barone, appiedati dalla Porsche 911 RS ad inizio seconda tappa per le conseguenze meccaniche a seguito di una toccata.

L’intenso mese di marzo prosegue con la terza edizione del Rally Sulcis Iglesiente che nella versione storica sarà abbinato alla gara moderna e si svolgerà tra sabato 22 e domenica 23 marzo; per il Team Bassano saranno in gara i fratelli Marc e Stephanie Laboisse sulla Porsche 911 SC con la quale primeggiarono lo scorso anno, Enrico Pes di San Vittorio su Opel Kadett GSI assieme a Nicola Romano e il papà Giulio, nuovamente all’opera assieme a Marco Pala, utilizzando la Peugeot 205 GTI 1.9. Dieci le prove speciali suddivise in due giornate, con partenza e arrivo ad Iglesias.

Visita alla Squadra Corse Città di Pisa dei pliuricampioni italiani rally Basso-Granai.

Gradita sorpresa alla Squadra Corse Città di Pisa con la visita in sede sociali dei pluricampioni italiani rally Basso-Granai in preparazione del Rally del Ciocco, primo appuntamento del campionato italiano. Alla gara parteciperanno due equipaggi del sodalizio pisano: Rocco-Carlini su Renault Clio Rally 5 e Grandini-Luti su Fiat Seicento. Lunedì 24 marzo inizia il 26° corso co-piloti.

Pisa, 20 marzo 2025. Gradita visita, a sorpresa, alla Squadra Corse Città di Pisa, infatti durante l’usuale riunione settimanale si sono presentati i pluricampioni italiani rally e vice campioni in carica Giandomenico Basso e Lorenzo Granai che sono Toscana in vista della gara inziale di Campionato Italiano Rally il Rally de Il Ciocco e Valle del Serchio in programma l’imminente week end.

I soci della scuderia pisana hanno accolto con semplicità e calore i due professionisti che hanno potuto apprezzare la passione genuina ed il lavoro di promozione del motorsport che la Squadra Corse Città di Pisa sta svolgendo da quasi un trentennio. Quindi grande soddisfazione ed emozione per i soci presenti che hanno potuto scambiare due battute con Basso e Granai sul Campionato che sta iniziando ricco di novità a partire dalla vettura che il duo utilizzerà (una Skoda Fabia RS R5) e che con cui hanno iniziato a prendere confidenza proprio questa settimana.

Proprio alla gara d’inizio campionato saranno presenti anche due equipaggi della Squadra Corse Città di Pisa asd:  il giovane Tommaso Rocco affiancato da Paolo Carlini su Renault Clio Rally 5 e l’esperto Pierluigi Grandini che con l’esordiente Mirco Luti invece avrà a disposizione l’usuale Fiat Seicento Sporting.

Ritorna così a correre, dopo l’esordio del Rally Coppa Città di Lucca dello scorso anno, Tommaso Rocco che riprenderà così il suo apprendistato con la nuova Renault Clio Rally 5 affiancato dal poliedrico Paolo Carlini che si trova ben a suo agio anche nel ruolo di co-pilota oltretutto nella gara di casa a cui il duo tiene particolarmente.

Anche il secondo equipaggio del sodalizio pisano è interamente locale infatti si ripresenta al via del Rally del Ciocco per la quinta volta consecutiva Pierluigi Grandini con la sua Fiat Seicento Sporting e sarà affiancato dal debuttante giovane Mirco Luti.

            Da rilevare che i due co-piloti in gara: Paolo Carlini e Mirco Nuti sono usciti dal Corso Co-piloti della Squadra Corso Città di Pisa asd e che lunedì prossimo (24/3), il giorno dopo la conclusione del Rally del Ciocco, inizierà l’edizione numero 26 del Corso Co-piloti composto da nove lezioni teoriche serali e due prove pratiche tra cui l’ultima il giorno lunedì di Pasquetta nella tenuta del Ciocco con simulazione di un rally (per informazioni info@squadracorsepisa.it)

            Ritornando al Rally del Ciocco, la gara partirà per la prima volta da Viareggio da Piazza Maria Luisa venerdì 21/3 con inizio alle ore 21.00 per concludersi domenica 23/3 fin dalle 14.40 nel contesta di Piazza Ariostea a Castelnuovo Garfagnana. Saranno 12 le Prove Speciali in programma per un totale di Km. 105,82 di tratti cronometrati su un percorso globale di Km. 492,94. Sabato la manifestazione entrerà nel vivo con la doppia effettuazione delle prove denominate Il Ciocco (Km. 2,23) ore 10.06 e ore 15.10 – Fabbriche di Vergemoli (Km. 14,14) ore 11.47 e ore 156.59 e Coreglia (Km. 7,49) ore 12.46 e ore 16.58 . Domenica seconda e decisiva tappa con la doppia effettuazione delle prove di Puglianella (Km. 7,29) ore 09.21 e ore 13.02 e di Careggine (Km. 19,75) ore 09.41 e ore 13.22 e la disputa della prova del Ciocco (Km. 2.23) alle ore 10.35 e la SPS il Ciocco/Laghetto (km. 1,79) ore 14.16 . Arrivo, come già detto alle ore 15.30 a Castelnuovo Garfagnana dove sono previste anche le premiazioni.

Rievocazione storica corsa automobilistica Cuneo – Colle della Maddalena

Sabato 7 e domenica 8 giugno l’Automobile Club Cuneo organizza la rievocazione storica della corsa automobilistica “Cuneo – Colle della Maddalena”, a 100 anni dalla sua prima edizione del 9 agosto 1925.

La due giorni celebrerà il centenario di una delle prime corse disputatesi in Italia, in un’epoca pionieristica del mondo dell’automobile. All’evento, che si terrà tra Cuneo e la valle Stura, possono partecipare le auto immatricolate entro il 31/12/1977. Il programma della manifestazione prevede l’arrivo dei partecipanti in piazza Galimberti  con esposizione delle autovetture sabato 7 giugno.

Le vetture costruite entro 31/12/1961 parteciperanno anche al “Concorso d’eleganza”.

La sera del sabato è prevista la premiazione del Concorso di eleganza e la cena di gala. Domenica 8 giugno ci sarà la rievocazione su strada: le auto ripercorreranno la Valle Stura fino al Colle della Maddalena con successivo rientro a Vinadio in località Goletta per il pranzo dove si concluderà la manifestazione. Lungo il percorso saranno predisposte alcune prove di precisione per chi vorrà provare a cimentarsi ed avvicinarsi alla Regolarità.

Bentornato CIAR Sparco. Dal Ciocco riparte il tricolore rally 2025 pieno di talenti

Torna il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, edizione 65, con la classica tappa d’apertura al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, dal 21 al 23 marzo, con 119 iscritti al via. Partenza da Viareggio, poi due giornate di sfide su 11 prove speciali per 104 km. I campioni Crugnola-Ometto pronti a difendere il titolo Assoluto, contro i big di sempre come Basso-Granai, Campedelli-Canton e novità eccellenti tra cui l’ex F.1 Kovalainen. Si corre anche per i campionati Promozione, Due Ruote Motrici, R1 e per i rinnovati trofei Toyota e Suzuki.

BARGA (LU), 20 marzo 2025 – Appassionati, sportivi, addetti ai lavori, ma soprattutto curiosi e passanti occasionali torneranno a spalancare gli occhi, a sussultare al passaggio del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ormai pronto a tornare in azione. Dopo un’attesa lunga cinque mesi, iniziano a rombare i motori nella provincia di Lucca per il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, tradizionale nastro di partenza per la massima serie tricolore firmata ACI Sport che sin dal 1961 continua ad affascinare le diverse generazioni, e che da venerdì 21 a domenica 23 marzo lancerà la nuova corsa allo scudetto più ambito d’Italia. Sarà il primo dei sette round tutti su asfalto nel calendario 2025 e avrà validità per le serie tricolori AssolutoPromozioneDue Ruote Motrici ed R1, alle quali si aggiungeranno da subito anche i trofei monomarca GR Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup.

L’Organization Sport Event a capo della manifestazione toscana è quindi pronta ad accogliere i 119 equipaggi in totale, 74 impegnati nella gara maggiore ai quali si aggiungono i locali, in competizione separata, per il primo round valevole per la Coppa Rally di 7^ Zona ACI Sport, area dedicata alla Toscana. Non mancheranno le novità, a partire dalla location iniziale a Viareggio che ospiterà la partenza nella serata di venerdì in Piazza Maria Luisa ed il “Viareggio Motorsport Festival” nelle tre giornate di gara. La competizione si svilupperà quindi tra sabato e domenica, lungo 466,23 km di precorso complessivo intervallato da 11 prove speciali per 103,40 km cronometrati. Il fulcro centrale del rally sarà comunque la Tenuta del Ciocco, a Barga, dove svolgeranno lo shakedown venerdì pomeriggio dalle 13:30 e sullo stesso tracciato la prova speciale “Il Ciocco”, valida come power stage inziale che aprirà le danze sabato mattina dalle 10:16 e offrirà i primi punti della stagione (2, 1.5, 1 punti ai primi tre classificati dell’Assoluto, Promozione e Due Ruote Motrici). La PS “Il Ciocco” sarà anche la prova televisiva e verrà trasmessa sempre in diretta su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, 52 tivùsat e acisport.tv) e da RAI Sport su raiplay per la PS1 e PS9. Oltre al Parco Assistenza, confermato anche l’arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana nella piazza sotto la splendida Rocca Ariostesca previsto domenica dalle ore 15:00.

RIPARTE LA CORSA AL TITOLO | A guidare la flotta del CIAR Sparco ci saranno i campioni in carica Andrea Crugnola e Pietro Ometto, con i colori di EASI, confermati nuovamente con il pacchetto tecnico formato dalla Citroen C3 preparata da FPF Sport gommata Pirelli che li ha portati a vincere quattro degli ultimi cinque titoli; l’unica eccezione nel 2021. Ciascuno dei successi è partito con la vittoria al Ciocco del pilota varesotto, che dovrà raccogliere il guanto di sfida dei tanti pretendenti allo scudetto. Ci saranno anche i principali avversari della passata stagione, ciascuno con qualche novità da presentare. Hanno cambiato vettura e squadra i vicecampioni Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, portacolori della scuderia Movisport, che ritroveranno la Skoda Fabia di Delta Rally calzata Pirelli con la quale vinsero il titolo 2021, ora nella versione evoluta RS Rally2. Il trio delle meraviglie per il CIAR Sparco si ricomporrà con il terzo equipaggio in lotta fino alla fine per il tricolore un anno fa, quello composto da Simone Campedelli e Tania Canton. Il pilota romagnolo portabandiera della Island Motorsport si presenterà con un progetto completamente rinnovato dalla nascita di Orange1 Rally, struttura che metterà a disposizione la Skoda Fabia RS gestita tecnicamente da DreamOne Racing e gommata Michelin. Tornerà a gareggiare per l’Assoluto anche il savonese Fabio Andolfi, tra i principali attori della stagione 2023, che insieme a Marco Menchini si riaffaccia nel tricolore dopo una stagione d’assenza, stavolta sulla Hyundai i20 Rally2 di Friulmotor come portabandiera della Meteco Corse, con coperture Michelin. Crugnola, Basso, Campedelli e Andolfi, che hanno già vinto una gara del campionato in carriera, da regolamento potranno gareggiare solo per la classifica del CIAR Sparco.

OUTSIDER DI LUSSO | Tra gli outsider attesi al Ciocco c’è anche il pilota del Mondiale Nikolay Gryazin, già protagonista delle gare italiane che tornerà in azione sulle nostre strade con Konstantin Aleksandrov sulla Skoda ma sarà trasparente per la classifica del CIAR Sparco. Ruolo diverso invece per il vincitore del Trofeo Italiano Rally 2024 Corrado Pinzano, all’esordio sulla Skoda Fabia RS, sempre con Mauro Turati, che si affaccia alla gara toscana per prepararsi al meglio a difendere il titolo nella serie cadetta. Il pilota biellese infatti potrebbe togliere punti ai concorrenti del CIAR Sparco piazzandosi nelle posizioni che contano.

BIG IN ODORE DI “PROMOZIONE” | In molti vorranno invece fare un passo avanti per unirsi alla lotta al titolo a partire dai campioni Promozione in carica, il trevigiano Marco Signor e Daniele Michi, che hanno confermato il pacchetto intravisto nel finale 2024 composto dalla Toyota GR Yaris Rally2 di StepFive gommata Pirelli. Si rinnoverà lo scontro con l’equipaggio sloveno formato da Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka, vincitori del titolo nel 2023 ma più sfortunati nel 2024, loro sulla Skoda RS di MS Munaretto. Quarto nel CIRP lo scorso anno, vorrà proseguire la sua ascesa anche a livello nazionale il talento trentino di ACI Team Italia Roberto Daprà, già impegnato nel Mondiale WRC, sempre in coppia con Luca Guglielmetti sulla quattro ruote motrici ceca di Delta Rally, tra i più quotati per la classifica Under25.

OCCHIO ALLE NOVITÀ, COME KOVALAINEN | Tra le novità di questo Campionato Italiano Promozione spicca Heikki Kovalainen, il finlandese ex pilota di Formula 1 protagonista nel primo decennio del 2000 con Renault, McLaren, Caterham, Lotus e negli ultimi anni convertito al rallismo, attivo soprattutto nel campionato giapponese. Kovalainen sarà per la prima volta al volante di una Citroen C3 Rally2 di Gino Auto, navigato dal connazionale Patric Ohman. C’è grande curiosità anche per seguire il debutto di Thomas Paperini e Andrea Gabelloni sulla vettura di punta di Toyota Gazoo Racing Italy gestita da T-Racing. Dopo le due vittorie nel trofeo GR Yaris Rally Cup, il pilota pistoiese si è guadagnato il sedile principale e l’opportunità di gareggiare per l’Assoluto con la quattro ruote motrici giapponese, a partire da una gara che lo ha già visto esprimersi positivamente in passato, dove ha raccolto un podio nella Coppa di Zona e un successo tra gli Under 25. Da segnalare il ritorno di Marco Pollara, rilanciato con la vittoria nell’ultima Coppa Italia e ora pronto a tornare protagonista sui principali palcoscenici italiani con Giuseppe Princiotto, il navigatore che lo aveva accompagnato all’esordio nel tricolore dieci stagioni fa. Il pilota palermitano si conferma sulla Skoda Fabia RS di Erreffe Rally Team. Il Ciocco offrirà la prima apparizione su asfalto in Italia a Benjamin Korhola, pilota finlandese Under25 che vivrà la stagione tricolore sul doppio fronte CIAR Sparco e CIR Terra. Il ragazzo scandinavo, classe 2003, ha già stupito nell’esordio sterrato a Foligno dove si è battuto per la vittoria fino agli ultimi chilometri, prima del ritiro e sarà al via del Ciocco in coppia con Kristian Temonen su Hyundai i20.

Hanno rinnovato la loro presenza nel CIAR Sparco gli altri migliori interpreti delle ultime annate, tutti in gara sia per l’Assoluto che per il Promozione. Tra questi il comasco Alessandro Re con Marco Vozzo dovrà scoprire la nuova Skoda Fabia RS, mentre potranno sfruttare la familiarità con la Rally2 boema driver esperti come il reggiano Ivan Ferrarotti con Fabio Grimaldi e come l’altro emiliano Antonio Rusce con Gabriele Zanni. Continuità, parola chiave anche per il frusinate Liberato Sulpizio e Alessio Angeli che proseguono il loro percorso nel tricolore sulla Hyundai i20 anche quest’anno. Così come la salentina Sara Carra con Federica Mauri, giovane equipaggio femminile intenzionato a mettere a frutto l’esperienza della passata stagione nel secondo anno di permanenza nella categoria maggiore, sempre sulla Skoda Fabia nella versione Evo, in corsa anche per l’Under25. Programmi rinnovati con una nuova vettura invece per il romano Fabio Angelucci, sempre in coppia con Massimo Cambria per cercare il bis dopo la vittoria della Coppa ACI Sport Over55 lo scorso anno, ma da subito con la GR Yaris. Salirà invece sulla Skoda Fabia RS Davide Porta, Campione Italiano R1 nel 2020 che si riaffaccia nella massima serie navigato da Andrea Quistini, sulla nuova Skoda Fabia RS con la quale ha disputato solo la finale di Coppa Italia lo scorso anno. Anche il giovane pilota torinese si candida per la lotta al vertice dell’U25. Sul versante opposto, per la classifica Over55 dedicata ai gentleman driver s’inserisce il nuovo ingresso di Vittorio Ceccato, pilota veneto già apprezzato nel Trofeo Italiano Rally lo scorso anno ed ora pronto al salto nel campionato principale su Skoda Fabia RS, alle note Daniel Pozzi.

SHOW DA 2RM | Come l’Assoluto, anche il Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici ha il suo pilota da battere. Il Campione 2RM Gianandrea Pisani è pronto di nuovo a fare da riferimento per la categoria cadetta, affiancato dal nuovo navigatore Nicola Biagi, sempre su Peugeot 208 Rally4 e avrà ancora il vantaggio di partire dalla gara di casa che ha fatto sua nelle ultime tre edizioni. Ma anche per il CIAR Due Ruote Mortici gli equipaggi con talento e ambizioni di successo si sono moltiplicati già per la partenza al Ciocco, mentre molti altri hanno annunciato il loro ingresso dalle prossime tappe. Il regolamento di questa serie permette infatti di sommare i migliori 5 risultati per ciascun concorrente su un totale di 6 partecipazioni. La novità per il 2RM sarà invece l’inserimento del punteggio della Power Stage, come già previsto per Assoluto e Promozione. Tra le certezze della categoria c’è ancora Christopher Lucchesi, anche lui di casa al Ciocco e nella stessa formazione dello scorso anno, con Enrico Bracchi sul sedile di destra della Peugeot 208. A Viareggio si presenteranno allo start per il 2RM anche tanti volti nuovi, come quello del 18enne Tuukka Kauppinen, rivelazione del rallismo finlandese, secondo nella classifica del campionato nazionale, che si è di recente messo in mostra con un clamoroso successo nella blasonata gara di casa all’Arctic Rally. Per l’esordio italiano sarà affiancato da Veli-Pekka Karttunen su 208. Occhi puntati anche ai due giovani talenti nostrani emersi dal Progetto Giovani di ACI con i colori di ACI Team Italia, ovvero gli ultimi due vincitori del CIAR Junior Matteo Doretto e Davide Pesavento. Doretto, pordenonese classe 2003, sarà navigato al Ciocco da Samuele Pellegrino e disputerà la sua prima stagione su due fronti, nel CIAR 2RM e all’estero come rappresentante della Nazionale grazie alla sua vittoria nello Junior, sempre sulla Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto. Debutto nel Due Ruote Motrici anche per Pesavento, che lo scorso anno ha partecipato al FIA ERC Junior grazie alla vittoria nel 2023 del CIAR Junior. Il pilota vicentino correrà in coppia con Alessandro Michelet, su una Peugeot 208 gestita da Veneto Rally Team per la scudera Hawk Racing Club. Sarà della sfida al Ciocco poi anche Francesco Dei Ceci, lo scorso anno secondo nel CIAR Junior con Nicolò Lazzarini, che pur non essendo iscritto al 2RM affronterà la gara toscana in preparazione della sua campagna europea.

Al via del tricolore fra le tutto avanti si ripresenta poi Alex Ferrari, anche lui su vettura francese ma preparata da F.P.F Sport. Il reggiano sarà navigato ancora una volta da Matteo Nobili, con cui lo scorso anno aveva fatto coppia in tutte le apparizioni del CIAR Sparco, vestendo i colori di Movisport con cui aveva ottenuto a Sanremo ed al Due Valli i suoi migliori risultati. Esordiente ma con importante esperienza sulle prove speciali dell’Assoluto sarà Simone di Giovanni, protagonista negli anni passati della GR Yaris Rally Cup con Andrea Colapietro. Il pilota laziale sarà alla sua seconda gara su vettura francese con i colori del La Superba, ma viste le qualità già espresse in passato sarà un osso duro per tutti. Gli altri debuttanti del Due Ruote Motrici saranno poi Federico Francia con Chiara Lombardi, su 208 della Gima Autosport per la scuderia Motoracing, Mattia Grassi e David Barichello su medesima vettura ma preparata da RB Motorsport. Attenzione poi al giovane ventunenne Nicolò Ardizzone, lo scorso anno vincitore di classe Rally5 nella Finale Nazionale Rally con Alyssa Anziliero, che si lancia alla prima stagione tricolore anch’egli su Peugeot preparata da Lion Team e supportato dalla scuderia Gass Racing.

Faranno eccezione nella categoria 2RM la Fiat 124 Abarth di Roberto Gobbin, gentleman driver di Pinerolo vincitore della scorsa Coppa Italia per la classe RGT, ora navigato da Roberto Marsero per affrontare il suo primo programma stagionale nell’Assoluto, e la Renault Clio Super 1600 di Fabrizio Lovati vincitore della Coppa di 1^ Zona l’anno passato, anche lui alla prima partecipazione nel tricolore con Luca Pieri.

TROFEI MONOMARCA | Dal Rally Il Ciocco parte la stagione anche di due trofei monomarca che accompagnano ed animano il CIAR Sparco anno dopo anno. La GR Yaris Rally Cup, il monomarca dedicato alle Toyota GR Yaris R1 T Naz 4X4, si presenta con un 2025 di rinnovate ambizioni per tutti e 10 gli equipaggi in gara; premio finale una stagione come pilota ufficiale del Toyota Gazoo Racing Italy nel CIAR Sparco 2026. Tra i pretendenti alla Cup diverse conferme, come Tommaso Paleari navigato da Harsana Ratnayake, Salvatore Lo Cascio con Gianfrancesco Rappa, Fabrizio Andolfi Junior affiancato da Manuel Fenoli e Mattia Vita con le note di Emanuele Dinelli. Partono con grande ambizione tuttavia diversi nuovi volti già noti delle serie nazionali e non solo, come Federico Gangi navigato da Andrea Ferrari, Mattia Zanin con Elia De Guio e Fabio Solitro affiancato da Mattia Bartolucci.  

Grandi aspettative poi per la 18^ edizione della Suzuki Rally Cup, lo storico monomarca che porta nel CIAR Sparco le Suzuki preparate per i rally, che ancora una volta fa incetta di giovani. Tra le 10 vetture giapponesi al via infatti ci sono addirittura cinque under21, oltre ai già navigati senatori del trofeo. Tra i talenti alla ribalta saranno da seguire con particolare attenzione Jean Claude Vallino con Sandro Sanesi, ma anche Stefano Vitali con il babbo Maurizio ed i debuttanti Giovanni Villardi e Giorgio Basso Corradi. A far da lepre per tutti però ci sarà Giorgio Fichera, il siciliano secondo lo scorso anno nella Suzuki Rally Cup che quest’anno, con Luca Vignolo, è pronto al colpo grosso. Non si può fare a meno poi di Roberto Pellè, il trentino senatore del trofeo con Luca Franceschini che sarà a bordo di una Suzuki Swfit Boosterjet.

CALENDARIO CIAR SPARCO 2025: 21-23 marzo | 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 11-13 aprile | 19° Rally Regione Piemonte; 8-10 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5); 29-31 maggio | 43° Rally Due Valli; 4-6 luglio | 13° Rally Roma Capitale (coeff. 1.5); 12-14 settembre | Rally del Lazio; 17-19 ottobre | 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)

Serie “R Italian Trophy” al 8° Rally Vigneti Monferrini

Foto archivio Magnano

Grande è la soddisfazione degli Organizzatori dell’8° Rally Vigneti Monferrini per il riscontro che ha avuto la gara canellese in termini di iscritti con numeri a tre cifre. Si apre dunque l’Area A della Serie R ITALIAN TROPHY 2025.

Sono 12 in totale gli equipaggi iscritti alla Serie per la gara piemontese che si correrà tra i vigneti astigiani celebri in tutto il mondo per l’eccellente produzione vinicola e che avrà, come di consueto, la cittadina di Canelli come “propulsore” di tutta la manifestazione.

Il 2° raggruppamento vedrà al via 7 equipaggi: nr. 33 per Massimo Lombardi ed Erika Bologna – Peugeot 208 Rally4, nr. 34 per Gianluca Verna e Fabio Ceschino – Peugeot 208 Rally4, nr. 35 per Marco Varetto affiancato come sempre da Vittorio Bianco – Opel Corsa Rally4, nr. 36 per Davide Brega e Paolo Zanini – Peugeot 208 Rally4, nr. 40 per Gabriele Ghiglione e Alessandro Cervi – Peugeot 208 Rally4, nr. 41 per Stefano Scapellato e Stefano Sappracone – Peugeot 208 Rally4 e chiude l’elenco il nr. 42 Mauro Porzia con alle note Arianna Genaro.

Una cinquina di iscritti invece per il 3° raggruppamento a cominciare da un “veterano” della Serie, con il nr.44 il varallese Gianluca Quaderno in coppia con la compagna Lara Zanolo – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 51 per Brian Capelli e Alessandro Pozzi – Renault Clio Rally5, nr. 53 per Federico Squaranti e Massimo Clerici – Renault Clio Rally5, nr. 55 per Matteo Solis e Christian Trivellato – Renault Clio Rally5 e nr. 56 per Samuele Pochettino e Davide Pochettino – Renault Clio Rally5.

Il format della gara prevede l’espletamento di tutte le verifiche e lo svolgimento dello shake down nella giornata di sabato 22 marzo e la disputa di tutte le prove speciali interamente nella giornata di domenica 23. Partenza da Piazza Cavour a Canelli dalle 8:01. Le speciali saranno 3 rispettivamente “Loazzolo – Cantine di Pianbello” di 10,90 km con 3 passaggi, “San Marzano Oliveto” di 6,40 km con 3 passaggi e “Asti Spumante” di 7,50 km con 2 passaggi per un totale di tratti cronometrati pari a poco meno di 67 km. Pedana d’arrivo sempre in Piazza Cavour a Canelli a partire dalle 16:56.

Serie “R Italian Trophy” al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

Foto archivio Magnano

Nei giorni dal 21 al 23 marzo prossimi si terrà l’edizione numero 48 del prestigioso Rally il Ciocco e Valle del Serchio, gara d’apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally Aci Sport di Zona 7 ma per la Serie, come da novità di quest’anno, è una gara facente parte del calendario dell’Area D comprendente Toscana e Sardegna. La gara toscana si presenta con diverse novità rispetto agli anni scorsi ma con la riconferma di Castelnuovo Garfagnana come sede del Service Park e la splendida e suggestiva Tenuta il Ciocco che ospita Direzione Gara e le verifiche ante-gara.

Il 2° raggruppamento della Serie vedrà allo start, incorniciato dalle antiche mura della splendida Lucca, 3 equipaggi, tutti toscani, a cominciare dal nr. 112 affidato a papà Cesare Tozzini affiancato dal figlio Emilio sul Renault Clio R3. Nr. 114 per un altro equipaggio “in famiglia” quello composto dai lucchesi Matteo e Roberto Lencioni su Peugeot 208 Rally4. Chiude con il nr. 116 il veterano lucchese Claudio Fanucchi con alle note Pilar Franceschi su Peugeot 208 Rally4.

L’elenco del 3° raggruppamento conta un totale di 9 equipaggi con i primi 3 su Peugeot 208 Rally4/R2 e i restanti 6 su Renault Clio Rally5 e precisamente: nr. 118 Alessandro Gori e Cosimo Ancillotti, nr. 119 Riccardo Vespesiani e Federico Vespesiani, nr. 120 Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi, nr. 122 Filippo Tonarelli e David Castiglioni, nr. 123 Leonardo Della Nina e Nicola Ricci, nr. 124 per un binomio “rosa” composto da Noemi Artino e Giancarla Guzzi, nr. 125 per Luca Rosselli e Luca Ambrogi, nr. 126 per Davide Puppa ed Elio Giannarini e nr. 127 per Maurizio Billocci e Alessio Migliorati.

La competizione si svolgerà interamente nella giornata di sabato 22 marzo con partenza alle ore 11:00 da Lucca e arrivo nello stesso luogo alle 21:45 e con i concorrenti chiamati alla disputa di un totale di 61,44 chilometri cronometrati suddivisi in 8 prove speciali, “Il Ciocco” di 2,02 km con 2 passaggi, “Fabbriche di Vergemoli” di 14,14 km con ben 3 passaggi e “Coreglia” di 7,49 km con 2 passaggi.

Parte dal Rally Il Ciocco una grande Suzuki Rally Cup 2025

Dieci gli equipaggi al via tra il 21 e il 23 marzo sulle strade toscane, con ben cinque under21 in gara. In palio un ricco montepremi di oltre 125.000 euro per la 18° edizione della Suzuki Rally Cup, il trofeo monomarca che torna a infiammare la scena rallistica con una stagione articolata su sette appuntamenti storici, all’insegna di costi contenuti e sfide di alto livello.
Come da tradizione, sarà il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio ad aprire le danze di un’annata che promette spettacolo. Il Suzuki Rally Cup, che negli anni ha contribuito alla crescita di alcuni dei migliori talenti italiani, offre agli equipaggi l’opportunità di scontrarsi sulle leggendarie speciali delle gare che compongono il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Vetture affidabili e resistenti, leggere ed agili, dal costo contenuto e dal tanto divertimento hanno ancora una volta attratto numerosi equipaggi al via della Suzuki Rally Cup, che anno dopo anno proprio grazie a queste sue caratteristiche si conferma come una realtà fondamentale per il rallismo italiano.

Per la stagione 2025 il monomarca giapponese si articolerà in 7 appuntamenti, che ripercorrono in parte il calendario già assodato lo scorso anno del CIAR Sparco ma con l’ingresso del Rally del Lazio e del Rally Valli Ossolane. Grande novità già a partire dalla gara toscana saranno i nuovi pneumatici che calzeranno le Suzuki Swift Sport del trofeo, le Extreme Performance Tires, che promettono notevoli incrementi prestazionali. Alla “prima” del 2025 si sono presentati così dieci equipaggi, un mix tra piloti esperti che ben conoscono le sfide e le prove della Suzuki Rally Cup, e giovanissimi talenti emergenti, pronti a seguire le orme di chi dal trofeo è arrivato al professionismo.

I protagonisti
Tra gli iscritti al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che partirà venerdì 21 marzo, sono cinque gli under21 del trofeo, la metà precisa, che spingeranno per essere subito protagonisti. Davanti a tutti però forte delle grandi prestazioni della scorsa stagione ci sarà Giorgio Fichera, che dopo aver sfiorato la vittoria finale lo scorso anno vorrà togliersi la soddisfazione di conquistare la Suzuki Rally Cup. Il pilota siciliano, già vincitore del Suzuki Challenge dedicato ai fuoristrada, è infatti a caccia della doppietta sfuggita di un nulla nel 2024, e navigato da Luca Vignolo su una delle Suzuki Swift Sport Hybrid punterà subito ad essere il riferimento da battere. Chi proverà sin da subito a fargli da antagonista sarà Jean Claude Vallino, uno dei giovani talenti Suzuki che già lo scorso anno si era imposto nella classifica delle Racing Start. Affiancato sempre da Sandro Sanesi il classe 2004 ha ottenuto podi e ottimi risultati nella passata stagione, ed ora proverà a capitalizzare per la vittoria. Chi la Suzuki Rally Cup la conosce bene è poi Simone Rivia, che già nel 2017 ha messo la firma sull’albo d’oro del monomarca. Dopo un 2024 in cui ha corso meno, adesso, con le note di Valentina Carrara, è pronto per ripartire in grande. Ha poi fatto il salto su Suzuki Swift Sport Hybrid anche Lorenzo Varesco, lo scorso anno duellante su Boosterjet fino alla fine con Vallino. Pilota classe 1998 di grande velocità, anche lui, in coppia con Nicolò Bottega, sarà un pretendente di rilievo per la vittoria finale. Stesso percorso per un altro giovane già noto in casa Suzuki, Stefano Vitali navigato dal padre Maurizio Vitali, che proverà a massimizzare l’esperienza degli ultimi due anni per ottenere un ruolo da protagonista. Debuttanti nella Suzuki Rally Cup sono invece Giovanni Villardi, veneto classe 2004 in coppia con Massimo Boni, e Giorgio Basso Corradi, classe 2004 nato ad Imperia affiancato da Carmelo Lipari.

Fra gli equipaggi in lotta invece per la classifica delle “Racing Start” svetta Roberto Pellè, senatore della Suzuki Rally Cup che quest’anno sarà della sfida sempre con le note di Luca Franceschini ma su una Suzuki Swift 1.0 BoosterJet. Il pilota di Trento è uno dei più esperti della flotta del monomarca, e sarà un osso duro per tutte le posizioni d’alta classifica, una spina nel fianco per gli equipaggi sulle più potenti “Hybrid”. Cercheranno di sgomitare infine su una BoosterJet anche Stefano Martinelli navigato da Marco Barsotti, lo scorso anno 8° al Ciocco, ed il giovane classe 2004 Andrea La Cola, in coppia con Paolo Pontari, anche lui esordiente nella Suzuki Rally Cup.

Presentato a Bergamo il 39° Rally Prealpi Orobiche

Bergamo– Nella mattinata di mercoledì 19 marzo, l’AC Bergamo ha presentato il 39° Rally Prealpi Orobiche che si svolgerà nel fine settimana del 29 e 30 marzo prossimi.

Nella splendida Sala Viterbi, all’interno della Provincia di Bergamo, in centro città, la gara è stata descritta ed introdotta dai relatori presenti.

Il presidente di Ac Bergamo Valerio Bettoni si è detto felice per il ritorno in Val Brembana aggiungendo poi che l’obiettivo del 2025 è stato lavorare sodo per preparare al meglio la quarantesima edizione: “il prossimo anno sarà importante per questo rally e per il nostro Aci che guarda col sorriso a questa gara: abbiamo sanato i conti dell’ente e siamo in grado, grazie anche agli sponsor che ci sostengono, di poter creare una competizione di alto livello; riprova ne è il fatto che quando il WRC dovette cercare una gara alternativa per il biennio 2020-2021, scelse le nostre strade. Ringraziamo la Valseriana ed Albino che ci hanno accolto a braccia aperte negli scorsi anni aiutandoci parecchio. Ora però, volevamo cambiare e riportare in auge un territorio che trasuda di passione quale la Val Brembana.”

A prendere la parola è stato poi il presidente della commissione sportiva dell’Ac Bg, Michele Gregis che ha descritto il percorso: “Abbiamo concentrato la logistica verso San Pellegrino mantenendo però la Fiera di Bergamo quale snodo nevralgico per l’assistenza. La riproposta della Dossena ci riporta indietro di molti anni mentre aver girato il senso di marcia della Valserina dà un ulteriore elemento di novità per una gara compatta ed interessante. Saranno settanta chilometri di prove speciali nei quali la Valtaleggio sarà verosimilmente la speciale regina visti i suoi quindici chilometri cronometrati. C’è tutto in questo rally: misto, guidato, veloce, salita e discesa. I concorrenti hanno tutti gli elementi utili per divertirsi!”

Antonio Bonomi, vice presidente di Aci Bg ha rimarcato come “l’albo d’oro racconti di una gara longeva e prestigiosa; cinque anni fa il Covid ha colpito particolarmente la nostra zona: essere qui ora a parlare di questa corsa è e deve essere un orgoglio.”

Il direttore di Ac Bergamo, il dottor Giuseppe Pianura, ha sottolineato come l’anticipo della data di circa un mese abbia costretto agli “straordinari” tutto lo staff nel quale una menzione particolare spetta ad Alfredo Errante e Giovanni Bosatelli oltre a Lorenzo Bellicini e alla new entry Fabio Bertoncini, frutto della preziosa collaborazione sinergica con la Sebino Eventi. Tanti sono gli aspetti su cui si è lavorato ma due sono i principali: la sicurezza e la sostenibilità economica; saranno quasi duecentocinquanta i commissari presenti a vegliare su concorrenti e spettatori!”

Infine parole di elogio sono giunte anche dal prefetto Luca Rotondi che ha dichiarato che “il rally Prealpi Orobiche è l’identità di questo territorio; siamo fieri di questa corsa!”

La corsa sarà il secondo atto di otto gare facenti parti la Lombardia Rally Cup-Trofeo delle Province Lombarde fortemente voluto dagli Ac regionali. 

Ultima settimana di iscrizioni aperte al 49° Trofeo Maremma

La competizione della MaremmaCorse 2.0 è in programma per il 5 e 6 aprile e chiuderà le iscrizioni venerdì 28 marzo. Sarà la seconda prova della Coppa Rally di zona 7, confermando la gara “storica”, introducendo anche le “Auto classiche” (prodotte dal 1991 al 2000), con Follonica, ancora cuore pulsante dell’evento  e con i comuni di  Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino coinvolti in un evento che identifica idealmente il territorio. Nella foto:  Tucci, sempre uno dei protagonisti a Follonica

Follonica (Grosseto), 21 marzo 2025 – Ultima settimana di iscrizioni aperte per il 49° Trofeo Maremma, in programma il 5 e 6 aprile. 

Il ventaglio temporale di accoglienza delle adesioni alla competizione della MaremmaCorse 2.0, secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 7 e valida anche per le vetture storiche, si chiuderà venerdì 28 marzo. Una delle tante novità dell’edizione di quest’anno è l’introduzione delle “Auto Classiche”, in osservanza della decisione del Consiglio Mondiale della FIA, anche la Federazione Aci Sport ha deciso che le vetture prodotte dal 1991 al 2000 potranno prendere parte alle competizioni dedicate alle auto storiche.

Edizione idealmente preparatoria per festeggiare il prossimo anno la cinquantesima, la gara quest’anno si presenta con alcune novità sulla logistica ed il percorso ma soprattutto ha conosciuto la convinta collaborazione delle Amministrazioni Comunali di Follonica – da sempre cuore pulsante dell’evento – insieme a Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino, le quali sostengono con entusiasmo l’organizzazione, riconoscendogli l’aver creato una realtà ormai consolidata e fortemente legata all’identità del territorio.

OTTO PROVE SPECIALI IN UN PERCORSO “DI TRADIZIONE” CON QUALCHE NOVITA’

Sarà un’edizione come al solito intrigante, il 49° Trofeo Maremma, segnando un deciso “il ritorno al passato” per quanto riguarda il percorso, che verrà proposto prevedendo anche il rally storico, decima edizione di un’iniziativa sempre più gradita dai piloti. 

MaremmaCorse 2.0 ha rivisitato la gara, che si svolgerà in due giornate, per renderla ancora più avvincente e intrigante per i piloti, confermando anche le vetture storiche. In totale sono in programma otto prove speciali (72,500 chilometri cronometrati sui circa 442,350 dell’intero percorso), segnando due importanti novità, quella di avere un tratto in parte inedito e quella di un ritorno al passato che sarà certamente gradito dagli equipaggi.  Si partirà con una “piesse” storica, quella di Tirli, che torna sulla scena dopo ben 8 anni di assenza. Una prova molto guidata, che in molti negli anni hanno chiesto di reintrodurre, nella prima giornata di gara, che sarà ripetuta due volte. Dopo il primo passaggio della prova, ai concorrenti, proprio nel paese di Tirli, nella zona del controllo a timbro previsto, verrà offerto un omaggio, potranno dunque fermarsi, visto l’ampio tempo imposto previsto per raggiungere l’assistenza.  La speciale di Tatti aprirà invece le danze nella seconda giornata di gara e la prova speciale di Gavorrano quest’anno prenderà il via da Caldana.

Lunedì 24 marzo la presentazione ufficiale del 68° Rally Coppa Valtellina

Appuntamento alle ore 18:00 presso l’Hotel Tremoggia di Chiesa in Valmalenco. Saranno svelati i dettagli del programma e del percorso. Partecipazione aperta a tutti.

Chiesa in Valmalenco (SO), 20 marzo 2025 – L’Automobil Club Sondrio annuncia la presentazione ufficiale del 68ª Rally Coppa Valtellina, in programma lunedì 24 marzo alle ore 18:00 presso l’Hotel Tremoggia di Chiesa in Valmalenco (SO).

Per la prima volta, la serata di lancio si terrà a ridosso dell’apertura delle iscrizioni, prevista per il 27 marzo e permetterà ad appassionati, piloti, team di conoscere tutti i dettagli dell’evento valido quale appuntamento inaugurale del Trofeo Rally Asfalto girone B 2025 e della Coppa Rally di 3^ Zona.
Durante la serata verranno svelati il percorso, il dettaglio del programma e la tabella distanze e tempi della storica competizione.
Alla presentazione interverranno il Presidente dell’Automobile Club Sondrio Andrea Mariani, il Direttore Roberto Conforti, la Sindaca di Chiesa in Valmalenco Renata Petrella, l’Assessore al Turismo, Sport e Olimpiadi 2026 del Comune di Sondrio Michele Diasio, il Direttore di Gara Gianluca Marotta, il Presidente del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco Dario Ruttico e il Direttore Roberto Pinna.
La serata sarà aperta a tutti. Seguirà aperitivo.