Abarth protagonista alla Cesana-Sestriere

 

160516_abarth-1000 (Custom)SESTRIERE (TO) – Quest’anno sarà il marchio Abarth il protagonista assoluto della 35esima “Cesana-Sestriere – Trofeo avv. Giovanni Agnelli” e della sesta edizione della “Cesana-Sestriere Experience – Memorial Gino Macaluso”, grazie alle iniziative sviluppate recentemente dal marchio sotto la denominazione “Abarth Classiche” (www.abarthclassiche.com). Il progetto, nato lo scorso novembre con l’inaugurazione delle Officine di restauro e certificazione presso le Officine Abarth di Mirafiori (Torino), raggruppa una lunga serie di operazioni nel mondo del motorismo storico, tra le quali spicca la “Coppa Abarth Classiche Selenia”, di cui la cronoscalata delle montagne olimpiche costituisce il terzo appuntamento stagionale.

Gina Colotto su Abarth (Custom)La “Coppa Abarth Classiche” è un campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth che si articola su 5 appuntamenti: 4 cronoscalate e una gara finale in pista. In dettaglio, le quattro corse in salita sono la Pieve Santo Stefano-Passo dello Spino (15 maggio), la Cefalù-Gibilmanna (26 giugno), la Cesana-Sestriere (10 luglio) e l’Alpe di Nevegal (31 luglio); il finale in pista, l’11 settembre, si svolgerà sul circuito di Vallelunga. Insomma, si rinnova lo spettacolo di un tempo con le automobili storiche che gareggiano nelle competizioni di Aci Sport. Dopo le prime due gare sono al comando delle classifiche il lombardo Mario Tacchini su Fiat Ritmo Abarth 125Tc e la ligure Gina Colotto, su Formula Abarth. In occasione della terza tappa della Coppa Abarth Classiche, Eris Tondelli, campione della specialità negli anni 70, guiderà la nuova Abarth 595 come apripista della manifestazione.

Cesana_Sestriere_2015_DSCN5220 (Custom)Alla Cesana-Sestriere “Abarth Classiche avrà un’area di ospitalità nel paddock di partenza, nella quale sarà possibile aderire a The Scorpionship (www.scorpionship.abarth.com), l’unica community ufficiale Abarth per vivere da protagonista il mondo dello Scorpione. Inoltre si potranno ammirare la nuova Abarth 595, l’evoluzione dell’icona Abarth che, dal 2008 a oggi, ha conquistato appassionati a livello globale, e il nuovo Abarth 124 spider, che incarna perfettamente i valori cardine del marchio: prestazioni, ricerca dei dettagli ed eccellenza tecnica. Abarth infine fornirà agli organizzatori dell’Automobile Club Torino anche cinque nuove Abarth 595 per le staffette di servizio lungo il percorso e due vetture da competizione della Collezione di FCA Heritage, sviluppate all’epoca proprio con la consulenza tecnica della Casa dello Scorpione: una Lancia Rally 037 stradale e una Lancia Delta Integrale 16V ufficiale. I servizi che l’Abarth dedica ai collezionisti di auto storiche del marchio non si limitano solo alle competizioni: in particolare, nel cuore pulsante dell’attività di elaborazione dei modelli di serie e del racing, le Officine Abarth di Torino, è stato allestito uno spazio di circa 900 metri quadri dedicato al restauro delle Abarth storiche dei clienti. Restauri accurati e fedeli, grazie anche alla  documentazione che è stata recentemente catalogata, digitalizzata e che comprende i disegni tecnici, indispensabili per mantenere la conformità rispetto all’originale e ottenere la certificazione di autenticità dei componenti meccanici quali motore, cambio, scarico e sospensioni.

44° San Marino Rally: la grande sfida

 

Basso press (Custom)SAN MARINO (RSM) – Ci siamo. Scatta oggi, sabato 9 luglio, la 44esima edizione del San Marino Rally, quinta prova del campionato italiano e terza del Trofeo Terra. Dopo lo shakedown e il bagno di folla di Riccione nella giornata di ieri, la classica sammarinese entra nel vivo con la partenza dalle ore 9 dal Multieventi di San Marino. Si annuncia subito grande battaglia con almeno quattro piloti che possono giocarsi la vittoria. Paolo Andreucci (Peugeot 208 T16), Umberto Scandola (Škoda Fabia), Giandomenico Basso (Ford Fiesta R5) e Simone Campedelli (Ford Fiesta GPL) si dividono i favori del pronostico con il sammarinese Denis Colombini (Škoda Fabia) che può puntare davvero in alto.

Andreucci press (Custom)La prima tappa si articola sulla disputa di otto prove speciali, sei su terra e due su asfalto. I tratti cronometrati in questione sono quelli di Sestino e Selvanera da ripetere tre volte e la prova di San Marino che come al solito richiamerà il pubblico delle grandi occasioni. E proprio sul tratto di strada che conduce alla Porta di Città si giocherà la sfida del Rally Show, vera gara nella gara e che si gioca tutta con tre passaggi da effettuare sulla speciale di San Marino: con quasi cinquanta vetture a sfidarsi a colpi di spettacolari controsterzi. La 44esima edizione del San Marino Rally vedrà in azione anche i protagonisti del tricolore cross country, dell’Historic Rally e del campionato regionale. La seconda tappa va in scena nella giornata di domenica sulle nuove prove nella zona di Gubbio. Saranno quattro le prove speciali in programma nella giornata conclusiva: con due passaggi sulle speciali di San Bartolomeo e Nerbisci.

L’arrivo finale del rally è domenica 10 luglio al Multieventi di San Marino a iniziare dalle 14.45

Biella Motor Team al via la cronoscalata Cesana – Sestriere 2016

 

Agazzone_Cesana_Sestriere_m (3) (Custom)SESTRIERE (TO) – Si accendono i riflettori sulla Cronoscalata Cesana Sestriere 2016 ,trentacinquesima edizione trofeo, avv. Gianni Agnelli, che si disputerà dal 08-10 luglio ed è valevole per il campionato italiano ed europeo della montagna autostoriche. Il Biella Motor Team sarà presente con i suoi piloti: Daniele Agazzone con la sua Fiat 127 1050 Gruppo 2 correrà in 3° Raggruppamento Classe 1150 cercherà di migliorare le ottime prestazioni delle edizioni precedenti.

Baldi_Cesana_Sestriere_m (2) (Custom)Ad affiancarlo gli esperti fratelli Giovanni ed Elio Baldi. Elio sarà alla guida di una Fiat 124 Abarth Gruppo 4 nella bellissima livrea Gulf e correrà in 2° Raggruppamento classe 2000. Giovanni, invece, sarà alla guida di una Fiat 131 Abarth Gruppo 4 ufficiale Fiat e correrà in 3° Raggruppamento Classe 2000.

Cesana – Sestriere: Roberto Malvasio ci riprova ancora con la Radical

 

SESTRIERE (TO) – Si rinnova, domenica prossima, l’appuntamento tra Roberto Malvasio e la “Cesana – Sestriere”, la mitica cronoscalata che il pilota di Ronco Scrivia si è aggiudicato nel 2014, nella sezione riservata alle vetture moderne, al volante della Radical SR4. L’edizione 2016 lo rivedrà ancora al via con la stessa vettura Sport, sempre fornita dall’Autosport Sorrento e sempre SR4 ma in configurazione 2016, ossia aggiornata e con diversi cavalli in più.

Messa in stand-by la partecipazione al CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna), che riprenderà dopo l’estate, Roberto Malvasio ha voluto concedersi questo importante fuori programma “che – sottolinea – mi auguro sia soprattutto molto divertente, perché in questa prima parte della stagione i momenti agonistici piacevoli sono stati molto pochi”. Il ritrovato binomio Malvasio – Radical crea, dunque, i presupposti per una nuova bella pagina della lunga carriera agonistica del portacolori della Winners Rally Team. Se, da un lato, il pilota di Ronco Scrivia avrà l’obbiettivo di divertirsi, dall’altro non si lascerà di certo sfuggire l’opportunità di mettere a segno una prestazione di prestigio. “Ritrovo la Radical – aggiunge Roberto Malvasio – una vettura che ho utilizzato con soddisfazione per quattro stagioni, ma mi pongo solo un obbiettivo, quello di tagliare il traguardo contento della mia prestazione e di come avrò interpretato l’impegno. Se poi ci saranno i presupposti di unire alla mia partecipazione un risultato numericamente rilevante, tanto meglio. Vorrà dire che mi sarò divertito davvero tanto”.

 

Trofeo Rally Terra allo start del 44° San Marino Rally

Lo spettacolo con gli specialisti della guida su terra all’esame delle prove speciali del 44° Rally San Marino. Tanto divertimento e tanta incertezza per la vittoria finale con un coefficiente 1,5 determinante per puntare al Trofeo.

Luca Hoelbling, Mauro Grassi (Skoda Fabia R R5 #15, Scuderia Car Racing)

Luca Hoelbling, Mauro Grassi (Skoda Fabia R R5 #15, Scuderia Car Racing)

REPUBBLICA DI SAN MARINO – Tutti confermati alla partenza nel terzo appuntamento del Trofeo Rally Terra, ancora una volta abbinato al Campionato Italiano Rally, grazie al 44° Rally San Marino. Del resto, come già comunicato in precedenza, è confermata anche l’assenza del plurititolato Mauro Trentin che, in accordo con Yokohama e Power Car Team, ha deciso di sospendere il programma stagionale a causa di un inizio di campionato da incubo. Difficoltà ed inconvenienti accaduti fin dalla gara di apertura del Liburna si sono miscelati con un feeling mai scattato tra Trentin e la Peugeot 208 T16 R5 di Munaretto.  Peccato.

Luigi Ricci, Christine Pfister (Subaru Impreza STI N N4 #8, Movisport)

Luigi Ricci, Christine Pfister (Subaru Impreza STI N N4 #8, Movisport)

C’è da dire però che questa situazione negativa ha invece prodotto una nuova realtà nel trofeo terra, visto che in testa al campionato c’è un pacchetto di piloti, tra l’altro giovani, tre su quattro under 25, che sono racchiusi in 1,5 punti. Dunque Daniele Ceccoli, ma anche Andrea Dalmazzini, Federico Della Casa e Nicolò Marchioro, tutti pronti a sfruttare il minimo errore dell’avversario. Ed il rischio di errori sulle belle, difficili ed insidiose prove all’ombra del Monte Titano è sicuramente elevato. Così undici prove speciali complessive per 122 km cronometrati, probabilmente daranno una importante indicazione su chi punterà al titolo 2016, considerato appunto il coefficiente di punteggio è elevato a 1,5. Degli altri, da ricordare soprattutto Gigi Ricci, già vincitore nell’edizione del 2013 con una Subaru Impreza Gruppo N, la stessa tipologia di auto utilizzata quest’anno e dunque con una “cavalleria” inferiore per sperare di puntare al titolo in questa stagione.  Attesi all’appuntamento anche Gianmarco Donetto con la sua Ford Fiesta R5; Luca Hoelbling con una Škoda Fabia R5 e Pablo Biolghini con una Peugeot 208 T16 R5, almeno facendo riferimento alle posizioni di testa, nonché alle vetture più performanti presenti alla partenza di Riccione, in Via Dante, a partire dalle 22.00 di ieri sera.

44°San Marino Rally: Škoda protagonista nel Campionato Italiano con Scandola-D’Amore

Dall’8 al 10 luglio si disputa il quinto degli otto round della serie nazionale Scandola-D’Amore puntato a migliorare la 2° posizione in classifica generale. La Škoda Fabia R5 vuole riconfermarsi la vettura da battere sui fondi sterrati. I protagonisti del Campionato Italiano Rally si danno appuntamento questo fine settimana sugli sterrati del 44° San Marino Rally, una gara che si disputa a cavallo di tre regioni: Emilia-Romagna, Marche e Umbria. Due tappe per due gare combattute lungo 832 km di cui 122 cronometrati, con partenza dal festoso viale Ceccarini di Riccione. Umberto Scandola e Guido D’Amore arrivano dalla doppia affermazione nell’ultimo Rally dell’Adriatico e puntano a un buon risultato per proseguire nella rincorsa al titolo

0709_San Marino Rally 2015 Scandola D'Amore (Custom)SAN MARINO (RSM) – Si ritorna sulla terra, si ritorna a San Marino dove dodici mesi orsono aveva debuttato la Škoda Fabia R5. Un rally sempre molto combattuto e ricco di pretendenti al podio come confermano le dodici vetture di Classe R5 al via, la categoria più performante. La gara, o meglio le due tappe che assegnano il doppio punteggio sono sempre molto brevi, nonostante il rally attraversi i comuni di Rimini, Pesaro-Urbino e Perugia per una distanza complessiva di oltre 800 km. La partenza è avvenuta ieri venerdì 8 luglio alle ore 22.00 dal Piazzale Ceccarini, nel cuore della movida di Riccione. Si comincia a fare sul serio sabato 9 con il via da San Marino alle ore 09.00 per poi rientrare alle 23.00 dopo aver disputato 7 prove speciali per un totale di 64 km cronometrati. Tra questi anche due spettacolari passaggi al tramonto nel cuore della Repubblica alle pendici del monte Titano per decretare il primo vincitore di tappa. Il secondo giorno, domenica 10, si riparte alle 07.00 per un lungo trasferimento verso Gubbio per affrontare due prove da ripetere due volte: San Bartolomeo e Nerbisci. Due tratti cronometrati che hanno fatto la storia dei rally mondiali in Italia, riproposti all’interno del San Marino Rally. In totale 58 km molto tirati, prima di tornare a San Marino con l’arrivo previsto alle 15.45.

Umberto Scandola, Guido Damore (Skoda Fabia R5 #3, Scuderia Car Racing Ssd)

Umberto Scandola, Guido Damore (Skoda Fabia R5 #3, Scuderia Car Racing Ssd)

“Questo rally sarà molto importante in ottica di campionato e siamo pronti a difendere la seconda posizione assoluta”, sottolinea Umberto Scandola. “Mi aspetto una gara combattuta al decimo di secondo, con molti pretendenti alla vittoria: non bisognerà sbagliare nulla e rimanere sempre concentrati al 100%. Sulla terra abbiamo dimostrato di andare bene e la nostra Fabia R5 è sicuramente competitiva. Speriamo di non patire troppo il numero 2 di partenza dove troveremo parecchia ghiaia nel passaggio sul percorso”.

0709 Scandola D'Amore Škoda Fabia_B (Custom)Nei primi 12 mesi di gare con la Fabia R5 Scandola ha disputato 10 Rally: 8 di Campionato Italiano, 1 di Campionato del Mondo e 1 di Mitropa Cup. In totale ha conquistato 6 vittorie e delle 98 prove concluse è “salito” 77 volte sul podio, 40 con il miglior tempo. Il team S.A. Motorsport sarà presente al 44° San Marino Rally con tre Fabia R5. Assieme alla vettura ufficiale di Scandola-D’Amore (N° 2), Colombini-Ferrara (N° 11) secondi in gara al Rally dell’Adriatico e Hoelbling-Grassi (N° 15).

Terzo atto stagionale del Trofeo Twingo R2 Terra al 44° San Marino Rally

ROMAIl Trofeo Twingo R2 Terra, giunto al terzo appuntamento stagionale, riaccenderà i motori questo fine settimana in occasione della 44esima edizione del Rally di San Marino, valida sia per il CIR, sia per il Trofeo Rally Terra.

A presentarsi in testa al trofeo della Losanga con 48 punti è la coppia della Jag Sport formata da Giacomo Matteuzzi e Marco Piazzini, vincitori del primo round stagionale al Liburna Terra e della seconda gara del Rally Adriatico, in cui hanno duellato sul filo di lana con un equipaggio più che agguerrito, quello formato da Jacopo Trevisani e Matteo Romano. I due alfieri della Scuderia TRT hanno dato prova di forza portandosi davanti a tutti in Gara 1, dimostrando di avere tutte le carte in regola per ambire al primato del monomarca Renault. La “terra” del Titano sarà così teatro di un altro duello tra i due equipaggi appena citati, separati da appena 15 lunghezze. A non mancare sarà anche Alessandro Nerobutto, che con il navigatore Pietro Elia Ometto (Hawk Racing Club) è pronto ad inserirsi nel gruppo dei protagonisti per la parte alta della classifica del trofeo. Completa la “line-up” Renault il duo della Rally Experience, composto da Daniele Pellegrineschi e Daiana Ramacciotti.

Le caratteristiche del percorso prevedono un fondo sterrato compatto e veloce, con prove relativamente brevi (circa 14 km le più lunghe), mentre quelle del venerdì sera sono di 5,4 km a San Marino su fondo asfaltato, da affrontare rigorosamente con coperture da terra. Il programma prevede la partenza proprio venerdì sera a Riccione da Piazza Ceccarini, sabato e domenica invece le due tappe del nuovo percorso sono incentrate sui celebri sterrati nelle vicinanze di Gubbio (Nerbisci, San Bartolomeo, Sestino). L’arrivo finale è previsto a San Marino dopo 11 speciali.

ERTS-Hankook Competition “tocca terra”: al via del Rally San Marino

Simone Tempestini e la Ford Fiesta R5 cercheranno la performance in una gara prevista molto difficile. Al via anche Lugano e Marchetti, oltre al veronese Hoelbling nel Trofeo Terra. Foto Davide Bonaventuri

TEMPESTINI_0705 (Custom)LIVORNO – ERTS Hankook Competition questo fine settimana sarà di nuovo impegnata nel Campionato Italiano Rally, al 44° Rally San Marino, seconda ed ultima prova su fondo sterrato della corsa tricolore, valida anche per il Trofeo Terra. Occhi di nuovo puntati sul 21enne trevigiano Simone Tempestini, affiancato da Marc Banca: lo scorso fine settimana ha bissato il successo iridato nella categoria WRC-3 all’appuntamento iridato in Polonia ed adesso, fortemente incentivato e stimolato, è atteso ad una prova di forza anche nel contesto tricolore, scenari che però non conosce bene quanto gli avversari che andrà ad incontrare. Il portacolori della Scuderia Winners Team, con la Ford Fiesta R5 del Team Bernini Rally, avrà comunque anche il compito importante di proseguire il lavoro sugli pneumatici da terra ed il loro sviluppo , stavolta su un tracciato che metterà a dura prova uomini e mezzi.

Marchetti (Custom)Il programma tricolore di ERTS Hankook Competition a San Marino andrà a schierare poi Manuel LuganoLuca Beltrame (Peugeot 208 R2) e Sergio Marchetti-Lorena Boero (Renault Clio R3, nella foto a fianco) e, nel Trofeo Rally Terra, non passerà inosservata la presenza della Škoda Fabia R5 dei veronesi Luca Hoelbling-Mauro Grassi, in cerca di riscatto dopo la sfortunata parentesi del Rally Adriatico di fine maggio scorso.  Le sfide sul fronte degli pneumatici: Sarà un fondo difficile, quello del “San Marino”, certamente caratterizzato dalla presenza di tratti accidentati con uno sviluppo tortuoso ma anche veloce. Strade dunque estremamente tecniche e selettive, dove gli equipaggi dovranno considerare la variazione del fondo con il transito delle vetture, quindi prestando attenzione particolare ai secondi passaggi sulla strada. Si dovrà perciò porre molta attenzione nello scegliere le giuste traiettorie, i riferimenti presi durante le ricognizioni potranno cambiare anche radicalmente. Anche il caldo previsto sarà una componente avversa per gli pneumatici che, sommata all’asprezza del fondo, si rivelerà un avversario in più anche per la prestazione fisica dei piloti.

Presenza massiccia di Alpine all’edizione 2016 di Le Mans Classic

 

Renault Classic schiera 3 Alpine in competizione per questa 8a edizione di Le Mans Classic, che si svolge dall’8 al 10 luglio. Saranno presenti numerosi modelli Alpine che hanno ottenuto una vittoria nella celebre corsa di Le Mans. Presenza dell’Alpine A460, che partecipa al Campionato del Mondo di Endurance (FIA WEC) con l’équipe Signatech-Alpine, vincitrice delle 24 Ore di Mans in LMP2 il 19 giugno. La show-car Alpine Vision sarà presente accanto alle sue illustri antenate.

3 (Custom)LE MANS (Francia) – Da sempre la competizione fa parte del DNA di Alpine. Fondatore della Marca, Jean Rédélé è stato innanzitutto un insigne pilota, prima di lanciarsi nello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di auto sportive. 61 anni dopo la creazione, la marca Alpine è sempre pronta a raccogliere le sfide della competizione, e lo dimostrerà fin da subito, partecipando all’8a edizione del mitico evento rappresentato da Le Mans Classic. In questa edizione 2016, Renault Classic schiera tre Alpine ufficiali, affidate a piloti di talento, che hanno già partecipato alla 24 Ore di Le Mans con la Marca, o a personalità del mondo automobilistico.

  • M65 (classe 4) – Piloti: David Cheng / Stephane Richelmi
  • A110 (classe 5) – Piloti: Christian Chambord / Jean-Pierre Prévost
  • A443 (classe 6) – Piloti: Jean Ragnotti / Alain Serpaggi
  • Queste tre Alpine saranno affiancate da altri modelli, iscritti da privati.

A442B Pironi-Jaussaud (Custom)Alpine e il circuito di Le Mans. Alpine ha partecipato 11 volte alla 24 Ore di Le Mans tra il 1963 e il 1978, schierando 55 veicoli ufficiali. Oltre alle vittorie per la “Resa energetica” nel 1964, 1966 e 1968, e per l’Indice di Performance nel 1968 e 1969, Alpine ha totalizzato sette vittorie di classe, e soprattutto la vittoria in classifica generale assoluta nel 1978 con Renault Alpine A442B, pilotata da Jean-Pierre Jaussaud e Didier Pironi. La primissima comparsa delle automobili create da Jean Rédélé sul Circuito delle 24 Ore di Le Mans risale al 1963. In quell’anno, erano schierate sulla griglia di partenza tre Alpine M63. È stato l’inizio di una grande avventura in tre atti.  Dal 1963 al 1969, le “piccole” Alpine puntavano a una vittoria nella loro categoria, per l’indice di performance e quello energetico, o addirittura in classifica generale per A220. È stato il Periodo Blu. Dal 1973, anno in cui Renault rileva la Marca, nuove ambizioni consentivano di puntare alla vittoria in classifica generale. Fin dal 1976, la prima Renault-Alpine del Periodo Giallo firmava la pole position e il miglior giro in gara. Due anni dopo, la missione era compiuta con una storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans 1978.

Alpine_0505 (Custom)35 anni dopo, Alpine ritornava ufficialmente a Le Mans, nel 2013. Come al suo esordio, l’Alpine A450 sfoggiava una magnifica carrozzeria blu e modeste ambizioni in categoria LM P2. Dopo un anno di adattamento, l’équipe si classificava al settimo posto scratch e saliva sul podio della categoria nel 2014. L’anno 2015 è segnato da un ritiro, per l’uscita di pista notturna di Alpine 450b, che si trovava in quel momento in terza posizione. Il 19 giugno 2016, Alpine firma una delle sue più belle vittorie della sua storia, con il primo posto ottenuto in categoria LMP2, dove concorrevano 22 vetture. Nicolas Lapierre, Stéphane Richelmi e Gustavo Menezes hanno piazzato Alpine A460 N°36 della scuderia Signatech Alpine sul primo gradino del podio.

 

ALPINE-RENAULT M65 PILOTEE PAR BIANCHI ET GRANDSIRE

ALPINE-RENAULT M65 PILOTEE PAR BIANCHI ET GRANDSIRE

Federico Della Casa al Rally San Marino 

 

A-Style Team, schiera il pilota elvetico al terzo rally del Trofeo Terra dopo la vittoriosa trasferta dell’Adriatico. Nel 2012 la Fiesta RRC dell’A-Style vinse l’assoluta con Basso

DellaCasa_Sardegna (Custom)PORLEZZA (CO) – Se nel Trofeo Rally Terra regna l’incertezza è grazie anche a Federico Della Casa che poco più di un mese fa ha vinto la classifica di specialità al Rally Adriatico. Il pilota dell’A-Style Team è pronto ad affrontare l’ennesima sfida su terra che tra venerdì e sabato metterà ancora una volta contro i protagonisti del TRT con quelli del Campionato Italiano; teatro della sfida sarà il San Marino Rally, celebre competizione che quest’anno si ripresenterà in veste rinnovata.

Dellacasa_P1070433 (Custom)“Sono fiducioso per il San Marino anche se è una gara a cui non ho mai preso parte. La vittoria di fine maggio ci ha dato ulteriore carica e morale – afferma Federico Della Casa – e non vedo l’ora di confrontarmi anche con i protagonisti del tricolore.” Della Casa, che farà coppia con Domenico Pozzi, avrà il numero 22. Attualmente il pilota elvetico è terzo assoluto nella graduatoria del Trofeo Rally Terra con 22,50 punti, gli stessi di Marchioro. Ricorso storico: nel 2012 A-Style Team vinse il San marino rally, allora con validità continentale, grazie a Giandomenico Basso che trionfò proprio con una Ford Fiesta RRC.

Il 1°Rally Day Città di Schio parte alla grande: 115 equipaggi iscritti

Questo fine settimana la gara riprende in mano la propria storia con il successo di adesioni ed andando a riproporre due classiche “piesse” del rallismo veneto, pronte ad offrire agonismo e spettacolo. Cinque, in totale, gli impegni cronometrati previsti, con lo scenario di partenza previsto a Schio, in Piazza Rossi. Grande attesa e tanto fermento per un rally che ritorna e che, soprattutto, guarda al futuro.

SCHIO (VICENZA) – Un successo, le adesioni al 1° Rally Day Città di Schio, in programma per questo fine settimana, rimesso in calendario da una nuova regia organizzativa, la P.S.G. Rally, giovane sodalizio scledense, forte di una significativa impronta femminile, il quale ha lavorato duramente e con grande passione per rimettere in calendario una delle gare di rally più amate del nord est e non solo. Il grande lavoro svolto nei mesi passati, praticamente da oltre un anno, ha avuto il risultato di ben 115 iscritti, cifra significativa, in considerazione del fatto che la gara è stata ferma dal 2012, ma anche pensando alla notevole offerta di eventi del genere presente nella zona veneta, oltre che al fatto della ricorrente difficoltà economica che rallenta spesso il motorsport.

Dunque, il Rally a Schio è di nuovo realtà e sicuramente il week end che è alle porte saprà offrire uno spettacolo di grande sport. Si riparte con la formula “RallyDay”, due distinte prove speciali da ripetere una per tre volte e una per due volte. L’organizzazione ha disegnato un percorso di alto valore, andando a riprendere tratti di strada che arrivano dalla tradizione della gara. Prove Speciali, la “Monte di Malo” (Km. 7,000) e la “Santa Caterina” (Km. 6,930) che hanno fatto la storia del rallismo veneto, prese proprio per dare un input importante per la rinascita. La lunghezza totale della gara sarà di 145,990 chilometri, dei quali 34,860 di distanza cronometrata, punteggiata da cinque prove speciali.

 Gara “di nome” e quindi di forte richiamo, “lo Schio” vedrà al via diversi grandi rallisti del triveneto, tanto da poter dire che domenica si assisterà ad un vero e proprio “mundialito”. Pronostico difficile, in quanto il valore di uomini e mezzi non lascia dubbi: sarà una sfida sul filo dei secondi o dei decimi di secondo, aggiudicarsi l’edizione della rinascita avrà un retrogusto forte.  A farla da padrona, nell’elenco iscritti sarà la Renault Clio S1600, agile e potente. I primi undici in lista hanno la francesina, segno che sono in diversi a cercare l’alloro. Un alloro cui pensano il locale Efrem Bianco, che punta al poker di vittorie per eguagliare Alessandro Battaglin, anche lui al via ma con una Mitsubishi Lancer Gruppo N. Ad un successo vibrante pensa anche l’asiaghese Eddie Sciessere, che avrà il numero uno sulle fiancate, e sicuramente al podio ci pensa anche il valtellinese Marco Gianesini, uno che va forte in ogni dove si presenta al via. Da seguire anche Andrea Dal Ponte e Matteo Daprà, protagonista quest’anno, sempre con la Clio S16000 del tricolore WRC, oltre a Massimo Dal Ben, con una Renault Clio R3C, uno che con le strade scledensi si è sempre trovato a proprio agio. I motivi sportivi non si esauriranno poi per il confronto di vertice, l’ampio ventaglio di partecipazioni che la gara propone lascia pensare a duelli di alto profilo anche nelle classi minori, nelle quali ci sarà certamente qualcuno che punta in alto anche con vetture piccole. Da seguire con interesse anche le nove vetture storiche al via, vetture di pregio che non mancheranno di ammaliare i tanti appassionati che si riverseranno sulle strade ad ammirare le evoluzioni degli equipaggi.

Il 1° Rally Day Città di Schio viene inteso anche come forma di comunicazione del territorio, per questo è stata avviata una costruttiva sinergia con l’Amministrazione Comunale di Schio, relativa a promuovere i luoghi con lo sport, grazie soprattutto al “turismo emozionale”, quello proprio attratto dall’evento, capace di catalizzare un importante flusso di appassionati in almeno tre giorni intorno alla gara con evidente ricaduta anche economica nel comparto turistico. Di un forte interesse del territorio ne è anche ampia conferma il poter avere l’ultimo riordinamento della gara prima dell’arrivo, a San Vito di Leguzzano, nella piazza principale.

La storia “dello Schio”, è gloriosa. Nell’albo d’oro delle ben 26 edizioni disputate risultano nomi come “Lucky”, Corradin, Ceccato, il compianto Zenere, Battaglin, Bianco, Gasparotto, il còrso Campana, sino all’ultimo vincitore del 2012, il locale Andrea Smiderle. Una storia importante, che non si poteva lasciare negli annali e che è stato deciso di proseguire con un nuovo corso, con nuovi stimoli, con nuove persone in regia. Anche con al fianco diversi partner economici e soprattutto con un dialogo costruttivo con le Istituzioni. Della valenza mediatica per il comprensorio scledense ne sono convinte anche alcune importanti realtà economiche della zona, che hanno aderito alla proposta della P.S.G. Rally, come la GPS Group, che ospiterà i riordinamenti durante la sfida, oppure come la Ecor, nella cui struttura vi sarà organizzato il riordinamento notturno tra il sabato e la domenica.

Dell’importanza che verrà data all’evento, il tratto distintivo sarà la cerimonia di presentazione degli equipaggi che sarà in Piazza Alessandro Rossi a Schio, in centro, davanti al magnifico duomo di San Pietro, oggi in stile neoclassico, ma che prende origini dal decimo secolo, sulla sommità del colle Gorzone, un piccolo sperone roccioso, ultimo tratto della lingua di terra che si incunea nel centro cittadino. Sarà il contesto ideale per dare il via all’edizione della rinascita di una gara che dal 2012 è davvero mancata, nel panorama nazionale.

 

52 gli iscritti al Rally di Caltanissetta in programma questo fine settimana

Equipaggi provenienti da tutta la Sicilia si scontreranno con gli agguerriti locali. Cerimonia di partenza in Piazza Garibaldi a ridosso della mezzanotte ed arrivo alle 11 del mattino dopo 64 km di prove speciali

Caltanissetta_2016_Logo Manifestazione (Custom)CALTANISSETTA – Sono 52 gli iscritti al Rally di Caltanissetta, prova del Campionato Siciliano Regionale zona Sicilia e del Trofeo Rally Sicilia in programma questo fine settimana tra Caltanissetta ed il suo hinterland organizzato dalla Scuderia Caltanissetta Corse di Peppe Lombardo. Nell’elenco iscritti figurano i vincitori della passata edizione Maurizio Mirabile e Michele Calderone che si presenteranno allo Start del Caltanissetta ancora con la Škoda Fabia Super 2000. Presente l’esperto messinese Giuseppe Alioto che continuerà la corsa per il vertice della Categoria. Alioto infatti navigato da Alessandro Anastasi si presenta a Caltanissetta con la Renault Clio R3C con ambizioni di vertice, mentre in R3T i bagheresi Matteo Gagliano e Marco Busetta saranno della partita su Peugeot 207 per i colori della SGB Rally. Non possono mancare i beniamini di casa e plurivincitori del rally Roberto Lombardo che tornerà a dividere l’abitacolo della Renault Clio della factory nissena con Alessio Spiteri. Nonostante la vettura più modesta, Lombardo ha abituato i suoi sostenitori a gare spettacolari con una guida sempre a limite.

Caltanissetta_2015_Fabrizio La Rocca (Custom)I “Devils” nisseni dovranno vedersela con l’esperto driver di San Giovanni Gemini Nazareno Pellitteri navigato da Michele Lo Monaco su Clio RS. E poi ancora la folta schiera dei nisseni, da Fabrizio e Mattia Gioè su Renault Clio di Classe N3 al mussomelese Carmelo Lanzalaco sempre in coppia con Antonio Marchica. In gruppo A sarà spettacolo assicurato per il pubblico per i contendenti della Classe A6 che vede molti drivers locali da Giuseppe Nicoletti con Giuseppina Di Nolfo su Peugeot 106 Rallye della CST Sport a Marco Pilato navigato dall’amico Marco Cusimano su Peugeot 106 Max e ancora Alessandro Fonti con Totò Giglio sulla Peugeot 106 Kit griffata CST Sport. In Classe A5 il nisseno Davide Scarlata con Giancarlo Stellario su Peugeot 205 Rallye, dovranno vedersela con i concittadini Salvatore Garzia e Daniele Cutaia su vettura gemella. Tra le storiche avranno ambizioni di vertice l’esperto Red Devil navigato come sempre da Giuseppe Spirio o ancora il terminato Gianfilippo Quintino che torna nelle strade nissene a dividere l’abitacolo della Alfa Romeo GT con Salvatore Vinciguerra.

Caltanissetta_2015_Beppe-Lombardo (Custom)Il programma della competizione, diretta da Michele Vecchio, prevede lo Start un minuto dopo la mezzanotte, da Piazza Garibaldi, dove si concluderà pure la gara, alle 11 del mattino successivo, dopo 9 prove speciali per oltre 316 chilometri totali da percorrere, di cui quasi 64 di gara.

 

Team Bassano brilla alla Trento-Bondone

Ottima performance per Basso e Iccolti con le Porsche 911 ma non sono mancati altri risultati di rilievo nella classica trentina. Alla Coppa Città di Bassano Giacoppo e Grillone sul secondo gradino del podio.

ROMANO D’EZZELINO (VI) – Notevoli le soddisfazioni per il Team Bassano dallo scorso fine settimana di gare che proponeva un triplice impegno iniziato con la cronoscalata Trento – Bondone, oramai presenza classica per molti rallisti, che ha proposto una volta di più la sfida tra le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Giampaolo Basso ed Agostino Iccolti i quali hanno dato il massimo , col primo che ha staccato un notevole quarto tempo assoluto, primo di 2° Raggruppamento e risultando il più veloce delle vetture “Turismo”: un ottimo riscatto per il marosticense dopo le delusioni patite nei due ultimi rally ai quali ha preso parte! Alle sue spalle a soli 2”98, si piazza Iccolti anch’egli autore di una prestazione eccellente sia a livello assoluto quanto di categoria dove coglie la seconda posizione oltre alla quinta nella globale.

Notevole anche la gara dello specialista Roberto Piatto che sale i diciassette chilometri del Bondone con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 realizzando la nona prestazione assoluta vincendo la classe TC1600 dove si classifica al secondo posto e dodicesimo assoluto, Enzo Armellini con l’Alfa Romeo Alfasud Ti. Buon diciassettesimo assoluto e primo di TC 2000, Gianfranco Marconcini che ha, per l’occasione, rispolverato l’Opel Kadett GT/E missione compiuta anche per Marco Stella che sale staccando il ventitreesimo tempo che gli vale la vittoria di classe con l’Alfa Romeo Sprint GT. Ottima prestazione anche per Manuel Oriella che porta alla vittoria di TC1150 l’Autobianchi A112 Abarth con soli 15 centesimi sull’altro trofeista Luca Cordioli, mentre per James Bardini l’edizione 2016 di una delle gare da lui preferite è stata compromessa da un problema elettrico alla sua Fiat 128 Rally che non gli ha permesso di esprimersi ai suoi livelli.

Altre buone notizie sono arrivate dalla settima Coppa Città di Bassano, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne svoltasi a Valstagna lo scorso sabato, nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu si sono piazzati in seconda posizione assoluta con l’Autobianchi A112 Abarth, cogliendo l’ennesimo podio della positiva stagione; all’arrivo anche le altre due A112 Abarth: in ventottesima posizione quella di Davide Moscheni e Leonardo Sulsente e subito dietro l’esemplare portato in gara da Roberto Chiurato e Claudia Boni. Nella classifica dedicata alle vetture del periodo J2, Jacopo Bertoncello e Nicolò Marin si classificano sesti assoluti con la BMW 320 Is; quinto posto nella classifica Scuderie per il Team Bassano.

Coppa Città di Bassano e “Bondone” per la Squadra Corse Isola Vicentina

 

Buoni riscontri dallo scorso fine settimana di gare per la scuderia isolana che all’imminente Rally Città di Schio schiererà quattro equipaggi tra le auto storiche

 

ISOLA VICENTINA (VI) – In archivio anche il primo fine settimana motoristico di luglio per la Squadra Corse Isola Vicentina chiamata ad un duplice impegno: la Coppa Città di Bassano e la Cronoscalata Trento-Bondone.

 

Dalla gara di regolarità turistica svoltasi a Valstagna (VI) il miglior risultato arriva grazie alla prestazione di Enzo Scapin e Ivan Morandi quinti assoluti con la Lancia Fulvia Coupé S; sedicesima piazza per Claudia Sora e Lorena Zaffani le quali con la Lancia Fulvia Coupé arrivano seconde nella classifica femminile. Diciottesima la posizione dell’Autobianchi A112 Abarth di Stefano e Paolo Faccin e ventisettesima per Giuseppe Ceccato e Andrea Marchesini con la Fiat 131 Abarth. Tre gli equipaggi classificati tra le vetture del periodo J2: Andrea Cimadon ed Ermenegilda Floriani sono noni con la BMW M3; alle loro spalle, decimi, Giuseppe Emilio Ongaro e Nicola Buzzacchera su Lancia Delta Integrale e Stefano Sbalchiero e Mattia Borgo undicesimi su Fiat 127. La classifica scuderie vede la Squadra Corse in terza posizione.

 

Nella gara delle vetture moderne Stefano Adrogna e Diego Pontin sono sesti su Mazda MX-5; Ranieri Gnesotto e Lidia Marzaro noni su Alfa Romeo 156 Selespeed; Mauro e Gabriele D’Amico, ventesimi con la Fiat 500 Sporting e subito dietro Diego Cattazzo e Paolo Marchi su Renault Clio RS. Su tutt’altro fronte si corsa la cronoscalata Trento – Bondone nella quale Romeo De Rossi su Alfa Romeo Alfasud TI 1.5 si è piazzato quinto di classe e ventisettesimo assoluto.

 

Nel prossimo fine settimana si correrà il Rally Day Città di Schio nel quale, quattro delle cinque vetture storiche ammesse porteranno i colori della Squadra Corse Isola Vicentina, tutte della classe 2-1150: con le Fiat 127 saranno al via Aldo Pantanella con Daniele Olivan e Vittorio Marzegan con Moreno Pertegato. Autobianchi A112 Abarth per Mario Mettifogo con Mattia Franchin e Marco con Renato Brunello.


 

Volkswagen Motorsport sceglie il Colle della Lombarda per i test della Polo WRC

Giornata di prove fra la provincia di Cuneo e la Francia per la squadra campione del mondo rally che ha portato al Colle della Lombarda la vettura con cui affronterà il mondiale del prossimo anno. I collaudatori Depping-Mombaerts percorrono oltre 150 km e danno spettacolo sui tornanti e sul salto dello scollinamento. Foto Alex Gorga

Test_Volkswagen_Alex_Gorga_DSC_7100 (Custom)VINADIO (CN) – Giornata di test ieri, giovedì 7 luglio, per la squadra prove di Volkswagen Motorsport, che ha portato la sua prossima arma del Campionato del Mondo Rally sulle rampe del Colle della Lombarda, assurto agli onori delle cronache per l’impresa di Vincenzo Nibali al Giro d’Italia. Il test è stato organizzato dalla BMP di Gabriele Merlo in collaborazione con lo Sport Rally Team di Piero Capello, che ha curato la parte burocratica dell’evento e con Procar Motorsport che ha curato il catering, sfamando i 23 tecnici del team tedesco e i 17 commissari di percorso che hanno garantito la sicurezza del test.

Test_Volkswagen_Alex_Gorga_DSC_7181_1 (Custom)Scopo di Volkswagen Motorsport era valutare il comportamento della nuova Polo WRC in specifiche 2017, che esordirà al Rallye di Montecarlo del gennaio prossimo, nelle condizioni di altura (il valico del Colle della Lombarda tocca i 2350 metri) per preparare le gare del mondiale rally del prossimo anno che si svolgeranno ad alta quota, a cominciare dal Rally del Messico ed il Rally di Argentina. Al volante della Polo, in una colorazione mimetica zebrata, si è seduto Dieter Depping, cinquantenne driver tedesco, con una trentennale carriera rallistica, storico pilota del marchio Volkswagen, casa con cui ha disputato anche alcune edizioni della Dakar, affiancato dal navigatore Erwin Mombaerts. A coordinare le operazioni il portoghese Joao Passos, che oltre a seguire la squadra test è presente con la squadra WRC di Wolfsburg anche nelle gare del mondiale.

Test_Volkswagen_Alex_Gorga_DSC_7167_1 (Custom)È stata una giornata di lavoro molto proficua, in cui abbiamo svolto un cospicuo lavorio sia sugli assetti sia sul motore” ha commentato Passos. “Il percorso di 4900 metri, di cui 2600 verso Isola 2000 in Francia e 2300 metri in territorio italiano, ha risposto perfettamente alle nostre esigenze con i suoi 400 metri di dislivello. Abbiamo potuto lavorare bene e partiamo dall’Italia soddisfatti” ha concluso Passos, prima di riunire la squadra che il mattino dopo è partita in direzione di Narbonne (Francia) per dei test su terra cui faranno seguito dei test in Finlandia sempre su fondo sterrato. In totale Depping-Mombaerts hanno percorso oltre 150 km, a velocità variabile a seconde delle esigenze dei tecnici che seguivano la vettura, deliziando il pubblico con alcuni “traversi” da manuale nei tornanti veloci (segno che la vettura può ancora “partire” nonostante gli innumerevoli controlli elettronici) e con passaggi da brivido sullo scollinamento staccando tutte e quattro le ruote da terra.

Test_Volkswage-TMV_DSCN8340 (Custom)

La galleria fotografica di Volkswagen Motorsport al Colle della Lombarda

Foto di Alex Gorga e Tommaso M. Valinotti

Test_Volkswage-TMV_DSCN8335 (Custom)VINADIO (CN) – Era il 28 maggio 2017. Un sabato. E Vincenzo Nibali compiva l’impresa di conquistare la maglia rosa, sulla salita che da Isola 2000 porta al valico del Colle della Lombarda. Sulla stessa strada in alta quota Volkswagen Motorsport ha testato ieri per un giorno la Polo WRC in specifica 2017. Una ghiotta occasione per tutti gli appassionati di motori di vedere in anteprima quella che potrebbe essere la regina dei rally della prossima stagione. Una ghiotta occasione per chi è appassionato del connubio rally-foto per scattare immagini spettacolari ed anche un pizzico rubate (si sa le novità è sempre meglio tenerle nascoste, specie quando si lavora ore ed ore ad un particolare che è meglio non mostrare alla concorrenza).

Test_Volkswage-TMV_DSCN8314 (Custom)Ne è uscita fuori una doppia galleria fotografica che ha avuto per protagonista la Polo ritratta dall’appassionato cuneese Alex Gorga e dal direttore di Kaleidosweb Tommaso M. Valinotti, in gita sulle vette italo francesi.

 

  • La galleria fotografica di Volkswagen Motorsport al Colle della Lombarda di Alex Gorga

  •  

  • La galleria fotografica di Volkswagen Motorsport al Colle della Lombarda di Tommaso M. Valinotti

  •  

  •  

Sondaggio pilota Kaleidosweb. Avanza Bestetti, si scatena Vineis

Foto Elio Magnano

Bestetti_DSC_4538 (Custom)MALESCO (VB) – Seconda giornata di sondaggio pilota Kaleidosweb dedicato al Valli Ossolane ed ancora una volta Daniele Bestetti tiene il comando delle operazioni. Ma la vera sorpresa di giornata è Fabrizio Vineis, tornato al volante di una vettura da rally dopo cinque anni, che ritrova il vecchio fans club, scalando la classifica dalla nona posizione sino alla seconda, rientrando prepotentemente in gioco come più pericoloso inseguitore di Bestetti. Non demorde nemmeno Omar Bergo, terzo in classifica ad un solo punto da Vineis.

Margaroli_Fabrizio_DSC_3299 (Custom)Più staccati gli altri concorrenti che però non hanno perso le speranze di riagguantare i fuggitivi, a cominciare dai fratelli Margaroli, con Fabrizio davanti a Massimo di due punti, e Paolo De Marco in scia, inseguiti dall’accoppiata Daniele Ramoni, e Davide Patritti, quindi il solitario Corrado Pinzano Giorgio Dissegna e, a chiudere, Roberto Giachetti, Mirko Pelgantini, gli unici due rimasti per ora al palo. La selezione si concluderà solo mercoledì prossimo 13 luglio, quindi con tante possibilità di capovolgimenti di fronte e di scatenare il fans club per portare i nostri beniamini alle semifinali di dicembre, trampolino di lancio verso le finali di gennaio e le premiazioni che si svolgeranno sabato 4 febbraio durante la “Grande festa della velocità” nella cornice di Automotoracing 2017 a Lingotto Fiere di Torino

  • Rally Valli Ossolane vincitore: Davide Caffoni (inizio mercoledì 6 luglio ore 7.30 – termine: mercoledì 13 luglio, ore 18.00. Dato rilevato alle ore 24.00 di giovedì 7 luglio)
  • I magnifici dodici: 1. Daniele Bestetti, 33 voti; 2. Fabrizio Vineis, 23; 3. Omar Bergo, 22; 4. Fabrizio Margaroli, 9; 5. Massimo Margaroli, 7; 6. Paolo De Marco, 6; 7. Daniele Ramoni, e Davide Patritti (U), 4; 9. Corrado Pinzano, 3; 10. Giorgio Dissegna, 2; 11. Roberto Giachetti, Mirko Pelgantini (U), 0 (113)

Ronde d’Estate, prova che piace non si cambia

Tutto pronto per la gara canavesana di mezza estate. Confermato il percorso della scorsa edizione che coinvolge Cuorgnè, Borgiallo, Chiesanuova e Pont Canavese, Aperte le iscrizioni mercoledì 6 luglio. foto archivio Alquati e Magnano

Ronde_Estate_2015_FotoAlquati_RondeEstate_Colombi1 (Custom)CUORGNÈ (TO) – “Squadra vincente non si cambia”. Fedele a questo motto Paolo Meneghetti presidente dell’Associazione Dilettantistica Auto Sport Promotion, propone la terza edizione della Ronde d’Estate, confermando la data all’inizio di agosto (verifiche e shakedown sabato 6, gara domenica 7 agosto) la partenza, arrivo, parco assistenza e riordini a Cuorgnè e prova speciale che tocca i comuni di Borgiallo, Chiesanuova e Pont Canavese. “Lo scorso anno la manifestazione è stata un successo.108 equipaggi al via della gara, uno in più dell’edizione di esordio ed il pubblico delle grandi occasioni sul percorso” sostiene Alessandro Meneghetti che segue la logistica dell’evento. “Tutto ciò è stato merito di una manifestazione che ha permesso ai concorrenti di gareggiare nella massima rilassatezza, complice anche il periodo di vacanza e la fresca accoglienza del Canavese” prosegue ancora Alessandro Meneghetti “e questo ha soddisfatto anche le quattro amministrazioni comunali coinvolte nell’evento” che hanno riconfermato il loro patrocinio alla gara. “Parecchi piloti ci hanno già verbalmente confermato la loro presenza, visto che ufficialmente le iscrizioni apriranno solo fra tre settimane. La struttura agonistica della gara è già decisa e presentata alle autorità per le autorizzazioni. Stiamo lavorando ad alcuni eventi collaterali, ma questi saranno una sorpresa che sveleremo più avanti”.

8_Tavelli_Estate_m_DSC_1247 (Custom)La 3° Ronde d’Estate coinvolgerà i comuni di Borgiallo, Chiesanuova e Pont Canavese, che insieme a Cuorgnè ospiteranno la prova speciale di quasi dieci chilometri di lunghezza. Il programma della Ronde d’Estate prevede due giorni di festa, con le verifiche regolamentate sabato mattina 6 agosto dalle 8,30 alle 13,00, in modo da poter lasciare il tempo ai concorrenti di effettuare lo shake-down (ore 10,00-13,00) e le ricognizioni autorizzate sul percorso (ore 14,00-18,00). La gara scatterà sabato sera alle 19,00 in Piazza Martiri della Libertà di Cuorgnè con la presentazione dei concorrenti, mentre i cronometri cominceranno a girare domenica, 8 agosto, dalle ore 8,01, per festeggiare il vincitore alle ore 18,36 con le premiazioni sul palco. Potranno prendere parte alla gara tutte le vetture moderne, comprese le WRC, e le vetture di scaduta omologazione.

  •  
  • ISCRIZIONI
  • Mercoledì 6 luglio Apertura delle iscrizioni ore 08.00
  • Lunedì 1 agosto Chiusura delle iscrizioni ore 18.00
  • Sabato 6 agosto
  • Ore 08.00 Apertura segreteria
  • Ore 08.30 Apertura sala stampa
  • Ore 08.30-13.00 Verifiche Sportive regolamentate*
  • Ore 09.00-13.30 Verifiche Tecniche regolamentate*
  • (*Gli orari di verifica di ciascun concorrente verranno pubblicati sul sito della manifestazione dopo la chiusura delle iscrizioni)
  • Ore 08.30-13.00 Consegna road book, numeri di gara, e materiale per le ricognizioni autorizzate
  • Ore 10.00-13.00 Shakedown (test vetture da gara)
  • Ore 14.00-18.00 Ricognizioni autorizzate con vetture di serie
  • Ore 15.00 Pubblicazione elenco verificati
  • Pubblicazione ordine di partenza
  • Ore 19.00 Ingresso vetture in parco partenze con presentazione degli equipaggi
  • Domenica 7 agosto.
  • Ore 07.30 Apertura segreteria
  • Ore 07.30 Apertura sala stampa
  • Ore 08.01 Partenza 1° Concorrente
  • Ore 18.36 Arrivo 1° Concorrente e premiazioni sul palco
  • Vetture ammesse .
  • Gara rally
  • Vetture WRC, tutte le vetture moderne, vetture omologazione scaduta.
  • Percorso .
  • Giorno di gara Domenica 7 agosto
  • PS 4
  • Km PS 39,040
  • Km trasferimento 129,880
  • Km totali 168,920
  • Percorso interamente su asfalto
  • Informazioni .
  • Tel. +39 345 8190358
  • Tel. +39 347 3947239
  • Fax +39 0125 631682
  • info@autosportpromotion.it
  • www.autosportpromotion.it
  • www.facebook.com/pages/Ronde-dEstate
  • Direzione gara Presso Hotel Astoria, piazza Martiri della Libertà, 10015 Cuorgnè (TO)
  • Sala stampa Presso Hotel Astoria, piazza Martiri della Libertà, 10015 Cuorgnè (TO)
  • sergio.zaffiro@gmail.com
  • Albo ufficiale di Gara Cuorgnè, Direzione Gara
  • Verifiche Sportive Cuorgnè, presso sala polivalente Comunale
  • Verifiche tecniche Cuorgnè, piazza Martiri della Libertà
  • Parco partenza Cuorgnè, piazza Martiri della Libertà
  • Parco Assistenza Cuorgnè, piazza Ponte Vecchio
  • Parco Chiuso Cuorgnè, piazza Martiri della Libertà

La terra del San Marino Rally promette spettacolo

Al via nel weekend la 44esima edizione del San Marino Rally. Si parte da Riccione, poi show a San Marino e il ritorno sulle storiche speciali di Gubbio

San Marino 2015_Chardonnet (Custom)REPUBBLICA SAN MARINOÈ tutto pronto per l’edizione numero 44 della classica corsa sammarinese: la quinta prova del Campionato Italiano Rally, valida per il tricolore rally Junior e il Due Ruote Motrici, ma anche terzo atto del Trofeo Rally Terra e secondo del Campionato Italiano Cross Country. La manifestazione sportiva, organizzata dalla FAMS San Marino, sarà l’ultima prova del CIR 2016 prima della pausa estiva, e come di consueto è chiamata ad emettere i primi verdetti in vista della volata finale. Allo stato attuale Paolo Andreucci e la Peugeot 208 R T16 R5 comandano la classifica assoluta della serie tricolore con 53,50 punti. Il toscano insieme alla Casa del Leone a San Marino cercherà il tris di vittorie, dopo i precedenti successi del 2014 e 2015. Ad inseguirlo con 45 punti il veronese Umberto Scandola di Škoda Italia Motorsport reduce dal WRC in Sardegna e intenzionato a proseguire la sua scia di vittorie dopo l’Adriatico, anche all’ombra del Titano, con la Škoda Fabia R5. Terzo in classifica assoluta, con 39,75 punti, il trevigiano Giandomenico Basso, con la Ford Fiesta R5 che è obbligato a vincere per rimanere in corsa per il tricolore. Ad impreziosire l’elenco partenti presente sulle strade bianche di San Marino il romagnolo Simone Campedelli con l’altra vettura Fiesta R5, alimentata a GPL della BRC. Tra gli altri iscritti al CIR, in cerca di punti importante a San Marino, pronto a partire anche Simone Tempestini, su la Ford Fiesta R5. A fare da outsider nella gara del Titano ci sarà l’esperto Denis Colombini a bordo della Škoda Fabia R5.

San Marino 2015_Ercolani (Custom)Nel Campionato Italiano Rally Junior, a caccia di punti tra i driver più giovani sui duri sterrati della gara sammarinese al via il molisano Giuseppe Testa e il suo diretto avversario messinese Marco Pollara, divisi da 7 punti in classifica, ma anche il piemontese Giorgio Bernardi, tutti alla guida di Peugeot 208 R2. Tra gli Junior e in corsa per il titolo tricolore femminile ci saranno la lombarda Beatrice Calvi, anche lei 208 R2, in lotta con la massese Corinne Federighi, con Renault Clio R3C. Più numerosi gli sfidanti pronti a battagliarsi anche nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici, partendo da Ivan Ferrarotti e Luca Panzani entrambi qui con Renault Clio R3C; in corsa per il titolo tricolore 2 RM anche qui Testa e Bernardi, ma anche Giandandrea Pisani, Fiat Abarth 500, Kevin Gilardoni, altra Clio R3, Sergio Marchetti, Renault New Clio RS, la stessa Federighi e Manuel Lugano, su Peugeot 208 R2.

Riccione pressAD4_6598 (Custom)Il Rally si preannuncia carico di spettacolo anche per la presenza degli iscritti al Trofeo Rally Terra. Tanti i possibili attori in terra sammarinese, con Daniele Ceccoli e la Škoda Fabia S2000, al momento in testa alla classifica assoluta del trofeo, seguito dalla Peugeot 207 S2000 di Andrea Dalmazzini, e dalla Ford Fiesta R5 di Federico Della Casa. Tra quelli da tenere sotto osservazione, anche il giovane veneto Nicolò Marchioro con la Peugeot 208 T16 R5. In lotta per il titolo ci saranno anche il bresciano Luigi Ricci, Subaru Impreza, il driver bergamasco Pablo Biolghini su Peugeot 208 e Giovanni Manfrinato, su Ford Fiesta R5. Presenti anche gli altri specialisti della terra che non resteranno a guardare come Luca Hoelbling, su Škoda  Fabia R5 e Gianmarco Donetto, Tullio Versace, entrambi su Fiesta R5 e Mattia Codato con la Mitsubishi Lancer Evo VIII e  la Peugeot 208 R2 di Tommaso Ciuffi, Jacopo Trevisani, Jordan Brocchi e Pellegrineschi. Questi ultimi tre contando Giacomo Matteuzzi correranno per il Trofeo Terra Renault Twingo R2 Top.

San Marino_Logo_image006 (Custom)Oggi, venerdì 8 Luglio, si terranno durante la mattinata le verifiche e lo shakedown nella località di Piandavello- Domagnano, dalle 11.00 sino alle 16.00, dopodiché l’appuntamento per tutti si sposterà in Viale Ceccarini nel cuore di Riccione, che per il secondo anno, dopo il grande successo della scorsa edizione, si ripropone per la partenza ufficiale proprio di fronte al Palazzo del Turismo, dove saranno presentati gli equipaggi e le loro vetture  dalle 22.00. Il giorno seguente, sabato 9 luglio, i piloti affronteranno la gara vera e propria, con sette tratti cronometrati sulle strade di “Sestino”, da percorrere tre volte, due sulla speciale di “Selvanera”, e due passaggi sulla nota prova di “San Marino”, unica interamente su asfalto, nel cuore del centro storico della Repubblica di San Marino. Ad animare la seconda conclusiva giornata di gara saranno i due passaggi sulla storica speciale di “San Bartolomeo” e due su “Nerbisci”. I tratti cronometrati saranno in totale 11, 5 diverse per un totale di 122,39 km, 63,93 il sabato su 7 prove e 58,46 la domenica su 4 prove. La lunghezza totale del percorso è di 832.62 km.

Michelin R2 Rally Cup 2016 a San Marino: pochi, ma ottimi al via

Solo Michele Pollara e Giorgio Bernardi saranno al via nella sfida sotto la Rocca del Titano. Ma sono i due leader della classifica del Challenge promosso dalla Casa produttrice di pneumatici francesi. Non solo. Pollara e Bernardi daranno l’assalto anche ai vertici del Campionato Italiano Rally Junior

Bernardi (Custom)SAN MARINO (RSM) – Due soli, ma buoni. Questo è l’elenco degli equipaggi iscritti alla Michelin R2 Rally Cup al 44° Rally di San Marino. Al via si presenteranno il diciannovenne di Prizzi (PA) Michele Pollara, navigato dall’esperto Michele Princiotto, al volante della Peugeot 208 R2B curata da Munaretto ed il 23enne di Saluzzo (CN) Giorgio Bernardi, con a fianco il genovese Andrea Casalini, con la Peugeot 208 R2B seguita in prova speciale da Gliese Engineering Motorsport.

Giorgio Bernardi, Enrico Ghietti (Peugeot 208 R R2B #44, Sc Meteco Corse S.R.L.)

Giorgio Bernardi, Enrico Ghietti (Peugeot 208 R R2B #44, Sc Meteco Corse S.R.L.)

Entrambi reduci dal ritiro allo scorso Rally dell’Adriatico (unica altra gara della stagione su terra del Campionato Italiano Rally Junior) per uscita di strada nel corso di Gara-2, sia Pollara sia Bernardi cercano il riscatto sulle strade romagnole, puntando al successo sia nella Michelin R2 Rally Cup, sia nella Classifica del Campionato Italiano Rally Junior, in cui occupano attualmente la seconda e terza posizione. Pollara, alla terza gara su fondo sterrato, sottolinea la sua mancanza di esperienza nelle prove speciali su strade bianche, ma è reduce da un inizio di stagione positivo ed esaltante, che lo ha visto conquistare, fra l’altro, la vittoria assoluta al Nebrodi Rally in Sicilia. Più difficile la situazione per Giorgio Bernardi. Il cuneese, dopo un inizio positivo al Ciocco, è incappato in due gare sfortunate (mancata partenza a Sanremo, ritiro all’Adriatico), ma è fiducioso. Lo scorso anno, proprio da San Marino, prima gara per lui con i pneumatici Michelin, iniziò la riscossa stagionale. E quest’anno spera di ripetersi.

R2_RALLY_CUP_2 (Custom)Il 44° Rally di San Marino partirà venerdì sera, 8 luglio, alle ore 22,00 da Viale Ceccarini a Riccione, cuore pulsante della movida romagnola. Sabato mattina, 9 luglio, il via alla gara vera e propria da San Marino alle ore 9,00 per affrontare le sette prove speciali della giornata (tre passaggi su Sestino, km 12,70; due passaggi su Selvanera, km 7,11; ed infine alle ore 20,01 e 21.25 i due passaggi sulla cittadina San Marino, 5,35 km che concluderanno la prima tappa) per un totale di 63,02 km cronometrati. Domenica 10 luglio doppio passaggio sulle speciali di San Bartolomeo (km 14,93) e Nerbisci (Km 14.38) per un totale di 58,62 km cronometrati. Il 44° Rally di San Marino misura in totale 832,62 i Km del percorso di gara, di cui 122,39 suddivisi nelle 11 prove speciali e si concluderà alle 15.45 presso il centro Multieventi di San Marino.

  • Classifica Michelin R2 Rally Cup dopo Rally Adriatico: 1. Marco Pollara, 90 punti; 2. Giorgio Bernardi, 71; 3. Alessandro Casella, 60; 4. Andrea Mazzocchi, 54; 5. Nicola Manfredi, 39; 6. Viliam Prodan, 27; 7. Marcello Razzini, 22; 8. Tobia Gheno, 16; 9. Mattia Vita (VJ) e Mauro , 14; 11. Andrea Nastasi, 13.
  • CIR Junior: 2. Giuseppe Testa (* non iscritto alla Michelin R2 Rally Cup) 53; 2. Marco Pollara, 46 punti; 3. Giorgio Bernardi, 33